Francia, voto elettronico sotto accusa: irregolarità e incongruenze nelle elezioni dei francesi all'estero?

(ASI) Parigi – Riceviamo e Pubblichiamo.  "A ventiquattr'ore dai risultati delle elezioni legislative in Francia e ad una settimana dai ballottaggi, nelle circoscrizioni elettorali dei francesi residenti all'estero emergono seri dubbi riguardo alle modalità di voto e allo scrutinio.

I francesi all’estero possono votare per le elezioni legislative sia online che di persona presso consolati e ambasciate, un'opportunità che dovrebbe aumentare la partecipazione. Tuttavia, la scorsa notte sono emerse diverse anomalie che mettono in discussione la trasparenza e l'affidabilità dell'intero processo elettorale nelle circoscrizioni estere.

Le situazioni più paradossali si sono verificate nell'ottava circoscrizione, che comprende Italia, Grecia, Israele, Turchia, Malta e Cipro. In questa circoscrizione, alcuni candidati hanno ottenuto un numero talmente basso di voti (una candidata appena 15) da risultare matematicamente impossibile su un collegio così ampio. Con quasi 150.000 aventi diritto e 33.000 voti validi registrati, è inverosimile che i candidati possano aver ricevuto solo poche decine o centinaia di voti, considerando anche parenti e amici.

Diversi candidati, non appartenenti ai partiti maggioritari, che hanno condotto campagne elettorali significative coinvolgendo centinaia di persone in eventi pubblici, come dimostrano i loro profili social, hanno ottenuto pochissimi voti. Nei commenti ai post sui social, molti elettori parlano di “voto truffa” o di “brogli elettorali”, non credendo ai risultati. I risultati appaiono incoerenti e in totale contrasto con l'interesse manifestato dagli elettori. Anche l’invio di materiale informativo via email, che solitamente genera un minimo di consenso, ha avuto un impatto quasi inesistente sui voti scrutinati.

Ancora più allarmante è un sondaggio Ipsos per Le Parisien e Radio France del 27 giugno scorso, condotto su un campione di 2.000 elettori, che attribuiva al deputato uscente Meyer Habib il 31%, all’imprenditore Philippe Hababou Solomon il 30%, alla macroniana Caroline Yadan il 16%, all’indipendente David Bizet l’11% e agli altri candidati insieme il 12%. Un sondaggio simile dell’emittente israeliana i24 riportava risultati analoghi. Tuttavia, i risultati reali hanno visto Habib al 35%, Yadan al 24%, la candidata del Fronte popolare di sinistra Yaël Lerer al 23%, Guillaume Bensoussan di Reconquête al 6%, e tutti gli altri sotto il 5%, inclusi candidati a cui i sondaggi attribuivano percentuali importanti.

Un’ulteriore criticità riguarda Meyer Habib, il candidato arrivato in testa al primo turno, noto per la sua vicinanza al Primo ministro israeliano Netanyahu, attualmente al minimo storico di consenso. Nonostante ciò, Habib ha ottenuto un numero sorprendentemente alto di voti, incrementando notevolmente il suo consenso rispetto all’ultima consultazione in tutta la circoscrizione, compresa l’Italia, dove la presenza di francesi ebrei, suo principale target elettorale, è minima. Questo dato contrasta con la campagna elettorale che Habib ha condotto quasi esclusivamente in Israele.
Questi sono alcuni degli aspetti che sollevano interrogativi sulla regolarità del voto. Vi sono anche perplessità sull'efficacia delle comunicazioni e sulle effettive possibilità di partecipazione degli elettori. L'affluenza è rimasta estremamente bassa, solo il 22%, e molti elettori hanno riscontrato notevoli difficoltà nel votare a causa di problemi tecnici, mancanza di informazioni chiare e procedure complesse.

L’affidabilità del voto elettronico, in particolare, rappresenta una preoccupazione primaria. Chi controlla il sistema? Come avviene lo scrutinio? Come si garantisce che il sistema non venga manomesso? La mancanza di trasparenza e di garanzie in questo ambito mina la fiducia degli elettori nel processo elettorale.

Per dovere di trasparenza, auspichiamo che le autorità francesi avvino un’indagine approfondita per fare luce su queste anomalie e per garantire che il ballottaggio tra Habib e Yadan di domenica 7 luglio si svolga in modo trasparente, certificato e corretto."

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...