Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 29 Aprile 2025 - ore 23:38:20
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Fuga ai Caraibi

(ASI) Per la giornata della memoria, in ricordo delle vittime dell'olocausto del 27 gennaio, presentiamo una recensione di un libro non ancora uscito in Italia, ma di pregevole interesse. Si intitola Fuga ai Caraibi, e descrive il tentativo di alcuni ebrei dell'Europa occupata dalle truppe del Terzo Reich di fuggire in America Latina. Una storia del tutto sconosciuta, che meriterebbe di essere tradotta anche nella nostra lingua.



Autrice: Marion Kaplan, Professoressa di storia ebraica moderna, e di studi Giudaici.
Dottorato di Ricerca Columbia University, 1977, Storia europea moderna.

Riconoscimenti: New Fellowship dello Stato di New York di insegnamento. Dott.ssa in lettere summa cum laude, Douglass College (Rutgers University), 1967. Specializzata in Lingue e letteratura tedesca, Insignita del Premio onorifico accademico tedesco di Storia “ Phi Beta Kappa”.


Edizione: Wallstein Verlag, Göttingen 2010. Non vi è ancora alcuna edizione italiana.

Titolo originale: Zuflucht in der Karaibik. Die jüdische Flüchtlinssiedlung in der Dominikanischer Republik 1940 – 1945.

Trama

Dal 1938, 1100 emigranti ebrei volevano trovar rifugio in Repubblica Dominicana, ma solamente appena 500 raggiunsero i Caraibi.

L'autrice, presenta in maniera chiara il desiderio di rifugio degli ebrei emigranti dall'Europa occupata dal Regime nazista per raggiungere Sosúa.

Per ottenere l'ingresso in Repubblica Dominicana, era necessario, in ogni singolo caso, il visto di transito negli Stati Uniti. Questo rappresentava il maggior ostacolo per gli ebrei perseguitati in Europa. La burocrazia americana temeva difatti che si costituisse una “quinta colonna” attraverso la profuganza nei Caraibi, soprattutto dopo l'attacco di Peal Harbour alla fine del 1941. Numerosi profughi d'Europa aspettarono, col visto d'ingresso dominicano tra le mani, tuttavia privi del visto di transito statunitense, cadendo così vittime degli sbirri del regime nazionalsocialista.

Anche i circoli sionisti americani si opposero all'incremento di un esilio ebraico nei Caraibi, e pretesero invece aiuti più consistenti per gli insediamenti colonici in Palestina.

In modo minuzioso ed asciutto, la Sig.ra Kaplan ricostruisce la quotidianità dell'esilio. Conditio sine qua non per l'insediamento nei Caraibi era la conoscenza del settore agricolo, in quanto i rifugiati dovevano coltivare campi inutilizzati, impostando così la loro esistenza. I coloni appartenevano tuttavia al ceto medio, e dovettero appropriarsi con fatica delle abilità necessarie. Il loro retroterra culturale comunque, fece diventare ben pochi di loro degli “indigeni”. La maggior parte dei coloni emigrò nuovamente dopo il 1945.

In ricordo dell'esilio nei Caraibi, vi è una targa commemorative nel museo comunale di Sosúa.

 

Marion Kaplan: Esilio nei Caraibi. Gli insediamenti dei rifugiati in Repubblica Dominicana 1940 – 1945. Wallstein Verlag, Göttingen 2010. 283 pagg., Euro 24,90.


dalla Frankfruter Allgemeine Zeitung, traduzione di V.Q.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113