Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 04:58:51
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Fuga ai Caraibi

(ASI) Per la giornata della memoria, in ricordo delle vittime dell'olocausto del 27 gennaio, presentiamo una recensione di un libro non ancora uscito in Italia, ma di pregevole interesse. Si intitola Fuga ai Caraibi, e descrive il tentativo di alcuni ebrei dell'Europa occupata dalle truppe del Terzo Reich di fuggire in America Latina. Una storia del tutto sconosciuta, che meriterebbe di essere tradotta anche nella nostra lingua.



Autrice: Marion Kaplan, Professoressa di storia ebraica moderna, e di studi Giudaici.
Dottorato di Ricerca Columbia University, 1977, Storia europea moderna.

Riconoscimenti: New Fellowship dello Stato di New York di insegnamento. Dott.ssa in lettere summa cum laude, Douglass College (Rutgers University), 1967. Specializzata in Lingue e letteratura tedesca, Insignita del Premio onorifico accademico tedesco di Storia “ Phi Beta Kappa”.


Edizione: Wallstein Verlag, Göttingen 2010. Non vi è ancora alcuna edizione italiana.

Titolo originale: Zuflucht in der Karaibik. Die jüdische Flüchtlinssiedlung in der Dominikanischer Republik 1940 – 1945.

Trama

Dal 1938, 1100 emigranti ebrei volevano trovar rifugio in Repubblica Dominicana, ma solamente appena 500 raggiunsero i Caraibi.

L'autrice, presenta in maniera chiara il desiderio di rifugio degli ebrei emigranti dall'Europa occupata dal Regime nazista per raggiungere Sosúa.

Per ottenere l'ingresso in Repubblica Dominicana, era necessario, in ogni singolo caso, il visto di transito negli Stati Uniti. Questo rappresentava il maggior ostacolo per gli ebrei perseguitati in Europa. La burocrazia americana temeva difatti che si costituisse una “quinta colonna” attraverso la profuganza nei Caraibi, soprattutto dopo l'attacco di Peal Harbour alla fine del 1941. Numerosi profughi d'Europa aspettarono, col visto d'ingresso dominicano tra le mani, tuttavia privi del visto di transito statunitense, cadendo così vittime degli sbirri del regime nazionalsocialista.

Anche i circoli sionisti americani si opposero all'incremento di un esilio ebraico nei Caraibi, e pretesero invece aiuti più consistenti per gli insediamenti colonici in Palestina.

In modo minuzioso ed asciutto, la Sig.ra Kaplan ricostruisce la quotidianità dell'esilio. Conditio sine qua non per l'insediamento nei Caraibi era la conoscenza del settore agricolo, in quanto i rifugiati dovevano coltivare campi inutilizzati, impostando così la loro esistenza. I coloni appartenevano tuttavia al ceto medio, e dovettero appropriarsi con fatica delle abilità necessarie. Il loro retroterra culturale comunque, fece diventare ben pochi di loro degli “indigeni”. La maggior parte dei coloni emigrò nuovamente dopo il 1945.

In ricordo dell'esilio nei Caraibi, vi è una targa commemorative nel museo comunale di Sosúa.

 

Marion Kaplan: Esilio nei Caraibi. Gli insediamenti dei rifugiati in Repubblica Dominicana 1940 – 1945. Wallstein Verlag, Göttingen 2010. 283 pagg., Euro 24,90.


dalla Frankfruter Allgemeine Zeitung, traduzione di V.Q.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Gasparri (FI): giudizio positivo di FI sul decreto in materia di sicurezza

(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...

Marco Rizzo: " La nostra, a Milano a l'unica vera piazza per la pace.

I 5 Stelle? Non sono pacifisti ma opportunisti  hanno salvato la Von Der Leyen e  alle amministrative sono alleati del guerrafondaio Calenda"  Marco Rizzo e Francesco Toscano, leader ...

Sanità, Giordano (Ugl Matera):" Dopo anni di difficoltà, verso una ricostruzione sociale ed economica".

(ASI)"Policoro ripercorre le tappe dell'ospedale dalla sua distruzione alla rinascita. Il segretario provinciale dell'Ugl Matera Pino Giordano ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto che dopo anni di ...

Dl Sicurezza, Molteni: risultato storico per Forze di Polizia e sicurezza italiani

(ASI) Roma – "Il decreto legge Sicurezza approvato oggi in Consiglio dei Ministri, che recepisce integralmente le norme già contenute nel precedente ddl Sicurezza, è un provvedimento storico, epocale, di straordinaria importanza, ...

DL Sicurezza, M5S: modifica Art.31 risultato nostra battaglia

(ASI)Roma,- "Fermo restando lo scempio formale e sostanziale del decreto varato al posto del Ddl e che il testo rimane imbottito di norme inaccettabili, le varie modifiche apportate ...

Emanuele Prisco: "Bene decreto su misure non più rinviabili a tutela di cittadini e forze dell'ordine"

(ASI)"Bene Decreto sicurezza approvato oggi in CDM che contiene importanti e non rinviabili disposizioni a tutela delle forze dell'ordine e a garanzia di maggiore sicurezza nelle nostre città per ...

Sicurezza. Montaruli (FdI): Bene decreto, immediatezza che risponde a esigenze

(ASI) "Bene il decreto sicurezza, entra in vigore, con norme che saranno immediatamente utili a supportare le Forze dell'ordine e cancellare quella predizione di colpevolezza che qualcuno vorrebbe nei loro ...

Dazi, Ricci (Pd): "Al governo del mondo un pensiero sovranista di chiusura del quale vediamo i primi effetti nefasti". "UE unita dia risposte a cittadini e imprese"

(ASI) "La nostra Assemblea cade in un momento drammatico per il mondo. Mentre noi qui discutiamo di buone pratiche su territori, di gestione delle città, le borse stanno crollando. Mai ...

Borghi a Radio Libertà: per i dazi meglio soli che con la Germania

(ASI) Milano  - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono ...

Stefano Valdegamberi: “Sabato 5 aprile, alle ore 15, sarò a Milano, in piazza della Scala per manifestare contro la politica delle armi e della guerra dell’Unione Europea. Ecco il perchè”

(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113