Cina. Risale PMI manifatturiero e servizi ancora in espansione ma ripresa va consolidata

93001 84185 800 auto jpg(ASI) Dalla Cina giungono nuovi segnali di ottimismo per la seconda metà dell'anno. A luglio l'indice PMI manifatturiero è infatti aumentato per il secondo mese consecutivo dopo il calo di maggio, quando era sceso a 48,8 punti. Se a giugno il dato era aumentato di appena 2 decimi, attestandosi a 49 punti, in questo mese è risalito a 49,3 avvicinandosi sempre più alla soglia dei 50 punti, ritenuta decisiva per capire se il settore sta vivendo una fase espansiva o contrattiva.

Tra i 21 settori presi come di consueto in esame dal sondaggio del Dipartimento Nazionale di Statistica, sono 10 quelli in espansione, contro gli 8 del mese scorso, a dimostrazione di un «miglioramento complessivo del clima manifatturiero», secondo quanto sostiene l'analista Zhao Qinghe.

Cala invece rispetto al mese scorso, pur restando ampiamente al di sopra della soglia dei 50 punti, l'indice PMI non manifatturiero. Stavolta il dato si ferma a quota 51,5 [contro i 53,2 di giugno], ma i servizi e l'edilizia continuano a guidare la ripresa post-pandemica del Paese per il settimo mese consecutivo, avendo immediatamente beneficiato della rimozione delle misure anti-Covid, avvenuta a cavallo tra dicembre e gennaio scorsi.

Stando al giudizio di Zhao, sia le aziende manifatturiere che quelle di servizi hanno mantenuto una prospettiva stabile, mentre gli indici che misurano le aspettative di mercato hanno gravitato su valori alti, confermando la tendenza complessiva alla ripresa. Per le imprese cinesi restano tuttavia alcune criticità, legate principalmente alle sfide poste da un «complicato ambiente esterno». Tra i fattori di incertezza c'è infatti il calo degli ordini e della domanda dall'estero.

Il confronto con le principali economie mondiali resta confortante, in particolare con Stati Uniti ed Europa, dove la manifattura è in contrazione. Se negli States il PMI manifatturiero è in netta ripresa a luglio, risalendo a 49 punti, rispetto ai 46,3 di giugno, nell'Eurozona il dato resta ancora preoccupante: questo mese è infatti sceso di nuovo, toccando quota 42,7 rispetto ai 43,4 punti di giugno. Si tratta del valore più basso degli ultimi tre anni ed è ben al di sotto dei 43,5 punti attesi dal mercato [Trading Economics].  

Più in generale, c'è ancora da lavorare per consolidare un percorso di ripresa che resta tortuoso, come emerso una settimana fa dall'ultima riunione dell'Ufficio Politico del Partito Comunista Cinese (PCC). «Attualmente l'economia cinese sta affrontando nuove difficoltà e sfide, che provengono primariamente da una domanda interna insufficiente, da difficoltà operative per alcune imprese, da rischi e pericoli nascosti nelle aree strategiche, nonché da un ambiente esterno cupo e complesso», recita il rapporto conclusivo del Politburo.

Dall'incontro è emersa la necessità di conferire la massima agibilità al ruolo delle politiche e degli sforzi da compiere per promuovere stabilmente uno «sviluppo economico di alta qualità». Secondo il consesso del PCC è dunque essenziale: attuare la regolazione macro in modo mirato e attivo; rafforzare la regolazione anticiclica e le riserve di copertura; implementare costantemente una politica fiscale proattiva e una politica monetaria prudente; proseguire, ottimizzare ed attuare politiche mirate alla riduzione di tasse ed oneri; avvalersi del ruolo degli strumenti di politica monetaria aggregati e strutturali; sostenere l'innovazione tecnologica, lo sviluppo dell'economia reale e delle micro, piccole e medie imprese.

A questo si aggiungono la volontà di mantenere fondamentalmente stabile il tasso di cambio del renminbi su una base ragionevole ed equilibrata, nonché l'intenzione di vitalizzare il mercato dei capitali per rafforzare la fiducia degli investitori.

Pur adattate alla contingenza, le ricette individuate rappresentano in pratica la prosecuzione di quanto già visto negli ultimi anni: semplificazione e defiscalizzazione sostenute; sostegno all'innovazione, all'economia reale e alle piccole imprese; spinta ai consumi interni, da almeno un decennio forza motrice della crescita economica; stimolo degli investimenti privati; aggiustamento ed ottimizzazione delle politiche nel settore immobiliare.

Secondo il giudizio della Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme, importante agenzia del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese, il Paese gode della fiducia e delle capacità per raggiungere gli obiettivi annuali di sviluppo economico e sociale, prevedendo un trend stabile e adeguato nella seconda metà dell'anno. Dopo un buon secondo trimestre, in cui il PIL è cresciuto del 6,3%, portando il dato dei primi sei mesi al 5,5%, il target per l'intero 2023 si attesta intorno al 5%.

 

Andrea Fais - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...