Repressioni in Iran: stretta dell’Ue contro il regime

(ASI) Strasburgo – Sono passati più di quattro mesi dal giorno in cui la ventiduenne Mahsa Amini è deceduta dopo essere stata arrestata e torturata dalla “polizia morale” iraniana. La giovane ha pagato con la vita l’unica “colpa” di aver lasciato fuoriuscire dal velo una ciocca di capelli.

Le sevizie inflitte alla ragazza e la sua brutale morte, tuttavia, non sono passate inosservate. Da allora, al contrario, una porzione sempre più nutrita di popolazione ha iniziato a scendere in strada e riempire le piazze pacificamente.

Migliaia di giovani e attivisti dei diritti umani – donne e uomini – continuano tutt’ora a far sentire la propria voce per cercare di porre fine all’oscurantismo del regime teocratico in capo alla Guida suprema Ali Khamenei. Ricordando Mahsa nella mente e nel cuore, inneggiano alla libertà, alla democrazia, all’emancipazione delle donne. Conservano la speranza di scalfire i dogmi della Repubblica islamica tagliandosi una ciocca di capelli o dipingendosi le mani con una vernice rosso sangue.

Eppure, ciò che ricevono in cambio è la repressione aggressiva fatta di sparizioni, arresti, detenzioni in condizioni degradanti, torture e vessazioni di ogni tipo, condanne a morte fulminee. Questa risposta “violenta, indiscriminata, sproporzionata, incontrollata” da parte del Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche – la forza di sicurezza del regime – è stata oggetto di una risoluzione dell’Europarlamento adottata lo scorso 19 gennaio.

I deputati riuniti in sessione plenaria a Strasburgo hanno voluto inviare all’Ayatollah Khamenei e al presidente Ebrahim Raisi un chiaro segnale di disapprovazione. “Sosteniamo fermamente le aspirazioni del popolo iraniano a vivere in un paese libero, stabile, inclusivo, democratico” hanno affermato i parlamentari.

La risoluzione sollecita le autorità a interrompere “immediatamente e incondizionatamente” le condanne a morte e le esecuzioni a carico dei manifestanti pacifici. Esorta Teheran a liberare subito gli innocenti su cui pende una sentenza capitale, deplorando l’incessante impiego di tale pratica a mo’ di arma per soffocare con efferatezza il dissenso. Il tutto in nome dei reati di “ribellione contro Dio” e “corruzione sulla Terra”, che la Camera di Strasburgo invita a eliminare quanto prima dal codice giuridico.

Nel mirino anche il ricorso sistematico alla tortura, alle forme di coercizione fisica e psicologica, alle intimidazioni personali nell’intento di estorcere confessioni false ai detenuti, così come l’abitudine di negare loro l’accesso alla rappresentanza legale durante gli interrogatori. Pratiche che dimostrano “il palese disprezzo della dignità umana e delle aspirazioni democratiche dei cittadini”. Una realtà di fronte alla quale l’Europa non ha intenzione di voltare lo sguardo.

L’emiciclo di Strasburgo, infatti, ha spronato il Consiglio europeo a inserire nella lista nera delle sanzioni dell’Ue l’Ayatollah Khamenei e il presidente Raisi. Quest’ultimo, peraltro, è accusato di aver commesso gravi violazioni dei diritti umani quando era al vertice della magistratura iraniana e risulta attualmente nell’elenco degli individui sanzionati dagli Stati Uniti. Nel contempo, gli eurodeputati hanno raccomandato di aggiungere il Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche all’elenco comunitario dei soggetti terroristici e di troncare con esso qualsiasi relazione economica o finanziaria. Secondo quanto emerge dalla risoluzione, il Corpo è molto più di una semplice forza armata. Possiede partecipazioni nei settori delle infrastrutture, petrolchimico, finanziario, delle telecomunicazioni, automobilistico e nautico e da esso dipendono grandi fondazioni dedite a “traffici illeciti su larga scala”. Ci si trova di fronte a un’entità strutturata e potente, “uno Stato nello Stato in grado di controllare i due terzi dell'economia nazionale”.

Stando ai dati dell’Ue, dall’inizio delle proteste di massa le forze di sicurezza hanno ucciso diverse centinaia di manifestanti pacifici e ne hanno arrestati oltre ventimila. La loro sorte preoccupa notevolmente, dal momento che l’Iran è considerato “il paese con il maggior numero di esecuzioni per abitante al mondo”. Esecuzioni frutto di processi lampo, celebrati senza garantire il diritto alla difesa dell’imputato, costruiti su “confessioni ottenute con la tortura”.

Ma da tempo, ormai, nel braccio della morte ci sono anche numerosi privati con la doppia cittadinanza iraniana-europea. Persone recluse e condannate alla pena capitale per spionaggio in base ad “accuse false”, confermate da “confessioni estorte sotto tortura” in seguito a “processi gravemente iniqui”. Il caso più eclatante è quello dell’ex viceministro della Difesa Alireza Akbari, giustiziato nonostante fosse in possesso di una seconda cittadinanza britannica. Per lui non c’è più nulla da fare, tuttavia il pensiero dei deputati di Strasburgo si è rivolto anche alla sorte di molti europei attualmente imprigionati con le medesime brutali modalità. Si tratta di attivisti dei diritti umani, accademici, sindacalisti destinati a una lunga detenzione o, ancora peggio, all’esecuzione. Come il belga Olivier Vandecasteele, membro di un’organizzazione non governativa, condannato a 40 anni di carcere, 74 frustate e al pagamento di un’ammenda da un milione di euro. La risoluzione esorta le autorità italiane a “rilasciare immediatamente tutti i cittadini dell'Ue e a ritirare ogni accusa nei loro confronti”.

La Camera di Strasburgo, in aggiunta, ha esaminato a fondo gli sviluppi della guerra in Ucraina, soffermandosi sul crescente supporto offerto da Teheran al Cremlino. In particolare, la risoluzione incolpa il regime di contribuire concretamente ai crimini di guerra perpetrati ai danni di Kyiv: “La Repubblica islamica continua a fornire velivoli senza equipaggio e prevede di inviare missili terra-terra alla Federazione russa”. Non stupisce, dunque, come nel più recente pacchetto di sanzioni contro Mosca l’Europa abbia vietato l’esportazione in Iran di macchinari e pezzi di ricambio per droni e altri veicoli a pilotaggio remoto.

Il paese è da tempo bersaglio delle restrizioni varate dall’Unione. Recentemente la lista nera delle sanzioni comunitarie è stata estesa a ben 126 individui e 11 entità, comprese figure di spicco della politica nazionale quali i ministri dell’Interno e dell’informazione e comunicazione. Il pugno duro non ha risparmiato gli alti funzionari del Corpo delle guardie rivoluzionarie, colpiti da provvedimenti di congelamento dei beni, divieti di viaggio verso l’Ue e dall’esclusione da fondi o risorse economiche comunitarie.

Marco Sollevanti – Agenzia Stampa Italia

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Scrivere è respirare. Intervista di Mira Carpineta all’autore di Krishan il figlio del Sole

(ASI) Figlio di taliani emigrati in Argentina e della loro bellissima storia d’amore, Juan Carlos Pomponio nasce  a Berazategui, nella provincia di Buenos Aires il 23 settembre 1966.

ASI Notizie. Mafia. Varchi (FDI): solidarietà ad Antoci, intimidazioni daranno più vigore a suo impegno 

(ASI) "L'ennesimo atto intimidatorio non sortirà alcun effetto perché l’impegno di Giuseppe Antoci, per l’affermazione del principio di legalità, non diminuirà, anzi, sono certa, proseguirà con maggiore vigore.&...

Croatti e Lanzi (M5S): “Mettiamo al centro il futuro del Paese: nasce la ‘Giovanile M5s’”

(ASI) Una delle sfide più importanti che la politica deve affrontare riguarda la disaffezione dei cittadini nei confronti delle istituzioni. Lo dicono tutti, ma soltanto il Movimento 5 Stelle da sempre ...

Agricoltura: Carloni, la Lega dalla parte dei contadini contro eurofollie  

(ASI) Roma  - “In tutta Europa i contadini sono in rivolta. La minaccia è chiara, incentivata dalla finta cultura green, totalmente ideologizzata. Stalle in rivolta in Olanda contro la finta ...

Giornata Mondiale della Gioventù. Una delegazione di giovani italiani incontra il Presidente della Repubblica

(ASI) Una delegazione di giovani che si occuperà dell’ospitalità e dell’accoglienza di “Casa Italia” durante la Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona è stata ricevuta al Quirinale dal Presidente ...

Cattura dei sequestratori nave, Vecchione (MII): complimenti nostre speciali italiane intervenute senza colpo ferire

(ASI) "Napoli, migranti armati tentano di sequestrare una nave turca | Intervengono le forze speciali italiane: catturati i dirottatori. Complimenti alle nostre forze speciali per il lavoro svolto senza colpo ferire."

Deidda (FDI): auguri alla Marina Militare per il 162° anniversario, orgoglio dell'Italia nel mondo

(ASI) “Oggi, 10 giugno, festeggiamo la Marina Militare italiana. Uomini e donne che, con profondo spirito di dedizione, non solo difendono i nostri mari ma si distinguono per la loro professionalità ...

Migranti. Montaruli (FDI) : grazie a nostra difesa, risposta straordinaria a atto criminale 

(ASI) "L’episodio di pirateria avvenuto al largo delle nostre coste ha avuto una risposta straordinaria immediata ed efficace della nostra Difesa. Nella drammaticità di un atto criminale, senza precedenti, ...

Miltia Christi : Vergogna a Roberto Gualtieri ed all'amministrazione comunale per il patrocinio al Roma Pride

(ASI) Roma - "Con questa specifica intenzione, i militanti di Miltia Christi per la Rete dei Patrioti, durante prime luci dell'alba, hanno affisso manifesti di contrasto al #GayPride (con le ...

Papa: da Romagna a San Pietro i prodotti salvati da alluvione con gli agricoltori al farmers market della Coldiretti

(ASI) C’è chi ha visto i suoi animali morire per l’impossibilità di far arrivare il foraggio nell’allevamento rimasto isolato, chi ha perso api e arnie a causa della ...