Ucraina, allarme internazionale: “Libertà di stampa in pericolo”

(ASI) Bruxelles – Ha suscitato clamore unanime la nuova legge sui media firmata dal presidente Volodymir Zelensky lo scorso 29 dicembre. Preoccupata persino la Federazione internazionale dei giornalisti (IFJ), la vasta organizzazione che rappresenta e tutela 600.000 professionisti provenienti da più di 140 paesi.

La controversa vicenda ha trovato spazio in duro comunicato stampa del 17 gennaio, in cui la Federazione accusa esplicitamente l’esecutivo di Kyiv di “minacciare la libertà dei media”. Al centro delle polemiche vi è il ruolo riservato al Consiglio nazionale della televisione e delle trasmissioni radiofoniche. L’ente regolatore è un organo costituzionale i cui membri sono nominati al 50% direttamente dal presidente e per la restante metà dalla maggioranza parlamentare.

Ad alimentare le perplessità è l’ampio potere che il Parlamento ha deciso di affidare nelle mani di un organo statale chiaramente dipendente dalla compagine governativa. Il Consiglio, infatti, sarà libero di entrare a gamba tesa nel sistema mediatico ucraino. Potrà – senza dover attendere l’autorizzazione di un tribunale - multare i media, revocarne le licenze, bloccarne temporaneamente l’accesso alle pubblicazioni, emettere ordini vincolanti per gli uffici editoriali, cancellare la registrazione di testate giornalistiche cartacee, regolare il lavoro degli operatori televisivi. Avrà il mandato, in altre parole, di censurare le testate e le notizie da esse diffuse in maniera pressoché arbitraria. Una prerogativa illimitata, che si estende sia ai mezzi comunicativi tradizionali come televisione, radio, carta stampata sia ai giornali e alle piattaforme online, fino a comprendere YouTube e gli altri social network.

A parere del The Kyiv Independent, ci si trova di fronte a “un drammatico ampliamento delle facoltà del Consiglio”. Stando a quanto riporta la testata indipendente edita in lingua inglese, le autorità si sono giustificate con la volontà di proteggere l’opinione pubblica dalla propaganda russa e allineare l’ordinamento nazionale con quello vigente in Europa. In effetti, la riforma dei media è una delle condizioni poste da Bruxelles per poter avviare i negoziati di adesione all’Unione. Tuttavia, assieme ai sindacati locali, l’Ue stessa non ha esitato a bocciare a gran voce questa versione della norma.

Il presidente della Federazione europea dei giornalisti ha deplorato il fatto che i sindacati dei cronisti non siano mai stati consultati durante la scrittura del provvedimento. La croata Maja Sever, prima donna alla guida dell’organismo comunitario, ha precisato perentoria: “Il dovere di solidarietà con gli ucraini dinanzi l'aggressione di Mosca non deve impedirci di criticare le disposizioni che minacciano la libertà di stampa e minano il diritto dei cittadini a un'informazione credibile, pluralista, indipendente”.

Secondo il vertice del Sindacato nazionale dei giornalisti dell'Ucraina, per la prima volta nella storia i cronisti si sentono estranei nei confronti di una misura che paradossalmente dovrebbe tutelarli. Sergiy Tomilenko ricorda: “In passato i giornalisti ucraini sono sempre stati la forza trainante delle nuove leggi sui media, in quanto le consideravano uno strumento per proteggere la libertà di espressione e la professione. Questa, al contrario, è una legge che mira a rafforzare la regolamentazione statale dei media”. L’organizzazione di Tomilenko annovera oltre 19.000 iscritti. Collabora sia con agenzie governative nazionali sia con organizzazioni internazionali, istituzioni delle Nazioni Unite e dell'Unione europea.

Il capo del Sindacato dei media indipendenti dell'Ucraina, a dispetto delle motivazioni addotte dalle autorità, punta il dito contro una normativa che giudica totalmente estranea ai principi fondanti dell’ordinamento europeo. Serhiy Shturkhetskyy teme che l’esecutivo possa approfittarsi della situazione per screditare indiscriminatamente le voci dissonanti: “I funzionari governativi dichiareranno nemici del paese o agenti stranieri coloro che non sono d'accordo con la loro visione”.

La Federazione internazionale dei giornalisti ha fatto propri i timori dei sindacati e dei professionisti ucraini, condannando l’eccessiva dipendenza del Consiglio della televisione dalla maggioranza politica di turno e la decisione di estenderne notevolmente i poteri al di fuori del controllo giudiziario. Il presidente della IFJ ha annunciato che si attiverà assieme ai colleghi della Federazione europea. Chiederà alle istituzioni di Bruxelles di fare pressioni sul gabinetto di Zelensky affinché apporti sostanziali emendamenti alla legge e collabori fattivamente con i sindacati di categoria. Dominique Pradalié avvisa: “La libertà e il pluralismo dei media sono in pericolo. Non c’è democrazia in mancanza di un giornalismo indipendente e una stampa libera”.

Marco Sollevanti – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...