Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 00:44:22
UE, dal 2035 in poi solo veicoli elettrici. Germania, Svizzera, Svezia e Norvegia non ci stanno.

(ASI) - Molti paesi in tutto il mondo stanno facendo sentire opinioni contrastanti sulla politica di incentivo alle macchine elettriche: in UE si tratta di Germania, Svizzera, Svezia e Norvegia.

I primi tre paesi infatti hanno proposto disegni di legge volti a bloccare la circolazione di questi veicoli per favorire la produzione e commercializzazione delle macchine a diesel e a benzina mentre la Norvegia ha indetto una riduzione degli incentivi.

Secondo la Svizzera, il motivo principale del limite ai veicoli elettrici sarebbe il loro eccessivo consumo di energia: il Consiglio Federale della Confederazione Svizzera è da sempre attento allo spreco di energia elettrica e proprio per questo ha pensato di bloccare la circolazione dei mezzi elettrici e di limitare la velocità massima per le vetture con motore termico.

La crisi energetica che l’intero continente europeo sta affrontando, ha fatto passare in secondo piano l’obiettivo principale che gli incentivi alle auto elettriche potevano concretizzare, ovvero la lotta al cambiamento climatico.

Ad ottobre 2022 l'Unione Europea aveva infatti raggiunto un accordo politico per vietare la produzione di nuove auto non elettriche dal 2035 in poi.

L’accordo, raggiunto a Bruxelles e annunciato insieme dal Consiglio dell’Unione Europea e dal Parlamento Europeo, equivale a un obiettivo di riduzione del 100% delle emissioni di anidride carbonica per le nuove auto e furgoni entro il 2035.

Jozef Sikela, ministro dell'industria e del commercio nella Repubblica Ceca, ha dichiarato in una nota l’importanza di questa rivoluzione:

“Questo accordo aprirà la strada a un'industria automobilistica moderna e competitiva nell'UE. Il mondo sta cambiando e dobbiamo rimanere in prima linea nell'innovazione”

Anche la direttrice per i veicoli e la mobilità elettrica presso il gruppo di campagna Transport & Environment, Julia Poliscanova, ha paragonato questo momento con l’avvento dei motori Diesel del 1892:

"Sono passati 130 anni da quando Rudolf Diesel ha rivoluzionato l'efficienza del motore, ma i legislatori hanno deciso che il prossimo capitolo sarà scritto dal veicolo elettrico migliore e più pulito".

Naturalmente, in molti si sono chiesti se l’Unione Europea fosse all’altezza della disposizione e quindi di come sarebbe stata in grado di facilitare questa transizione energetica.

Nonostante i vantaggi nell’avere una macchina elettrica sono molteplici, come i costi kilometrici, il comfort e la possibilità di non pagare la ztl e le strisce blu, i contro sussistono e confermano la precocità nell’adozione di un veicolo non ancora in sintonia con le esigenze della persona, come la scarsa autonomia e il costo dei ricambi elettrici e della batteria.

Ad oggi, gli incentivi e gli ecobonus concessi a Germania, Svizzera, Svezia e Norvegia non sono stati ritenuti un vantaggio da un punto di vista economico, i quali hanno preferito addirittura vietare la circolazione dei mezzi elettrici.

Queste scelte mettono in luce non solo le problematiche legate all’aumento dei prezzi e dei costi dell’energia ma anche la prova che alcuni Stati europei (vedasi l’Italia) non sono ancora in grado di sostenere una transizione ecologica così radicale.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...