Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 12 Aprile 2025 - ore 10:07:46
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Israele e l’arma dell’aviazione
(ASI) Da quando Usa, Urss e Inghilterra decisero di togliere la Palestina ai legittimi occupanti per donarla all’auto definitosi "popolo eletto" Israele ha da subito visto nell’aviazione militare il miglior strumento per la difesa del territorio; non a caso da subito lo stato messianico è stato da subito in grado di disporre di velivoli da combattimento e sistemi d’arma ai vertici della tecnologia. In particolare dopo la guerra dei sei giorni del 1967, lo stato ebraico ha impresso una forte accelerazione alla propria industria aerospaziale che oggi è tra le prime a livello mondiale.

Iai, Israeli aerospace industry, Rafael ed Elbit system sono pesantemente coinvolte nel settore aerospaziale ognuna con un proprio compito specifico.

Il ruolo centrale è svolto dalla Iai impegnata nello sviluppo dei sistemi e dei service provider, ed al suo interno operano varie divisioni che inizialmente si occupavano di sviluppo cellulare mentre oggi operano principalmente nell’elettronica e nella sensoristica.

Negli anni 80 la Iai era impegnata nel programma Arrow, programma di contrasto al sistema anti missili balistici Abm, elaborato con Boeing, Lockheed Martin e Raytheon; oggi hanno sviluppo il sistema Arrow 2 che nello scorso febbraio nel poligono statunitense di Point mugu è riuscito ad intercettare e distruggere un bersaglio simulante uno Scud; inutile dire che il progetto ha già attirato l’interesse della difesa statunitense.

L’industria aeronautica israeliana da oltre 30 anni sta inoltre sviluppando aerei senza piloti, velivoli di questo tipo infatti vennero impiegati nei primi anni 80 durante la guerra di Libano.

Attualmente i principali veivoli di questo tipo prodotti da Tel Aviv sono l’Uas birdeye 650, un drone da sorveglianza molto compatto propulso da un motore elettrico ed il Male heron tp, mosso da una turbo elica da 1200 cavalli in grado di raggiungere 13.700 m di quota con un carico utile pari a 1.000 kg ed un’autonomia di 36 ore.

La recente crisi economica globale ha avuto ripercussioni anche in medio oriente e così per contenere i costi e continuare lo sviluppo dei propri prodotti ha iniziato ad aggiornare vecchi veivoli, in particolare alcuni caccia F-5 e Mig21 oltre ad elicotteri Mi-24 e Mi-35 potenziati ora con nuovi armamenti di ultima generazione con cui il loro potenziale bellico ha assunto nuovamente un valore significativo ad una frazione del prezzo degli omologhi concorrenti di nuova costruzione.

Altro settore in cui la Iai è molto attiva è quello dei radar, sia fissi sia trasportabili, alcuni dei quali ai livelli di quelli statunitensi

Settore di specializzazione della Rafael è quella missilistica, in particolare quelli aria-aria, aria-terra e tattici. Fiore all’occhiella di questa produzione sono il Python, con guida all’infrarosso, ed il Derby, a guida radar. Il primo in particolare è integrato col sistema di puntamento incorporato nel casco sviluppato dalla Elbit e denominato Dash, display and sight helmet, mentre la testa cercante utilizza una tecnologia su due diverse bande per poter filtrare e discriminare con maggior efficacia le frequenze emesse dalle contromisure. La sua ultima versione rappresenta una sorta di eccellenza nel campo dei missili aerei a ricerca, collocandosi fra le migliori realizzazioni della quinta generazione.
il Derby invece è il piccolo missile aria-aria a guida radar attualmente sul mercato che può essere lanciato anche da aerei privi di radar grazie al sistema di puntamento dash.

Altro settore su cui l’industria aerospaziale israeliana vanta una posizione privilegiata è quello relativo ai sistemi per la difesa passiva ed i jammer, ovvero i disturbatori elettronici, fiore all’occhiello di Elisra, appartenente al gruppo Elbit. Sistemi come lo Rwr Sps-65, il disturbatore radar  Spj-40 ed il pod Alq-903 hanno dimostrato più volte la loro reale efficacia in combattimento.

Nonostante ciò però è opinione comune che siano i vicini di Israele a minacciare la sicurezza nella regione.

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Baku. Editore italiano presente al 7° Forum dell'Università ADA, summit dei partecipanti con presidente Aliyev

(ASI) Stefano Bonilauri, direttore della casa editrice Anteo Edizioni, ha partecipato al 7° Forum Politico Universitario ADA a Khankendi e Baku. Organizzato dall'Università ADA, dall'Istituto per lo Sviluppo e la Diplomazia (...

Sanità, Giuliano (UGL): “Operatori fondamenta del SSN. Al rinnovo delle RSU il voto alla UGL Salute per sconfiggere schemi di immobilismo e complicità”

(ASI) "La spesa per la sanità, secondo il Documento di Finanza Pubblica approvato dal Consiglio dei Ministri, crescerà dagli attuali 138,3 miliardi stanziati a 151,6 nel 2027 con una proiezione di aumento anche ...

Incendio all'European Hospital, Barbera (Prc): "Servono verifiche immediate e trasparenza sulle strutture convenzionate"

(ASI) "L'incendio che ha colpito l'European Hospital, casa di cura privata convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale, solleva con forza la necessità di una riflessione seria e urgente sul ...

Lica Castellini (FN): "ReArm Europe: La resa dei conti (e dei contaballe). Anche la Lega si è allineata al progetto del governo

(ASI) "Nella mozione appena approvata alla Camera, anche la Lega - dopo l'ennesimo inganno politico durato stavolta dieci giorni e mascherato da un testo supercazzola - si è allineata al governo ...

Serie A, 32° giornata: testacoda interessanti e derby romano da Champions

Serie A, 32° giornata: testacoda interessanti e derby romano da Champions

Carlo Fecia di Cossato eroe di guerra ancora tradito dalle menzogne della propaganda politica

(ASI) Chieti - Con la scomparsa dei testimoni diretti della prima parte del Novecento, una serie di false notizie vengono diffuse ad arte, frutto più di una miope propaganda politica ...

Digital Divide, Bussone (UNCEM): importante azione del Piemonte per le infrastrutture per la telefonia mobile

(ASI) "Mentre tra zone urbane e aree montane del Paese il divario digitale continua a crescere e non sempre occupa il giusto posto nelle agende politiche, la Regione Piemonte&...

STM, Schlein: chiediamo risposte chiare a dirigenza e governo

(ASI)"Noi vogliamo un'Unione europea che crede nella sua industria, che mette in campo investimenti comuni con un'attenzione al sociale, alla tutela del lavoro, della sicurezza del lavoro e anche ...

Rapporto AMSI-UMEM-AISC-Uniti per Unire: meningite, è allarme globale. 2,5 milioni di casi ogni anno, 240mila decessi. occorrono interventi immediati e strategici nei Paesi più vulnerabili

(ASI)Prof. Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione ...

MIC, Mollicone (FDI): "Gravi intimidazioni, solidarietà a Giuli. Prefettura valuti subito estensione tutela ai familiari"

(ASI) "Solidarietà al ministro Giuli e alla sua famiglia per le inquietanti minacce subite. Non semplice vandalismo, ma vere e proprie intimidazioni. Siamo certi che la prefettura analizzerà rapidamente il ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113