×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Irlanda del nord: notte infuocata nelle sei contee.

(ASI) Testimonianze locali parlano di squadre speciali delle forze armate britanniche presenti a sostegno della P.S.N.I
.


La notte del Bonfire – quella tra l’11 e il 12 luglio -, dove i lealisti accendono centinaia di falò bruciando la bandiera repubblicana e i simboli della comunità cattolica irlandese per ricordare i fuochi che illuminavano la navigazione notturna delle truppe di Guglielmo d’Orange nel 1690, è stata caratterizzata da violenti scontri.





In diverse zone di Belfast i nazionalisti repubblicani hanno affrontato la P.S.N.I. – Police Service of Northern Ireland –. Nonostante una pacificazione di facciata, il bollettino della notte di guerriglia nordirlandese parla di circa duecento persone coinvolte, di ventidue poliziotti feriti, di più di quaranta molotov lanciate e di diversi spari di arma da fuoco partiti dai volontari della Real Ira che stavano in pattugliamento sin dal pomeriggio.

Solo nella notte inoltrata di ieri era tornata la calma. Una calma apparente che è durata anche nelle prime ore pomeridiane quando la parata inaugurale dell’Orange Order del 12 luglio, nella zona di Ardoyne a nord di Belfast, è passata in maniera pacifica. Gli incidenti, poi, hanno avuto inizio verso le 19.00 quando gli ufficiali della P.S.N.I. sono stati attaccati mentre aprivano il varco per il tragitto di ritorno della parata lealista. Da una parte i ragazzi repubblicani armati di molotov, mattoni e fuochi pirotecnici e, dall’altra parte, la polizia che ha risposto con numerosi spari di proiettili di gomma e con i cannoni ad acqua.

David Blevins, corrispondente di Sky Irlanda, presente ad Ardoyne nel momento degli scontri ha affermato: "Le bombe molotov, ad un certo punto, sembravano piovere sulle linee della polizia – e ha continuato – ne ho contate almeno trenta nel giro di un minuto”. Questa volta si contano sedici poliziotti feriti – nessuno in pericolo di vita –, un bambino di undici anni – abbastanza grave - e un fotoreporter colpiti da una pallottola di plastica. L’assistente capo della P.S.N.I. Alistair Finlay, ha dichiarato: "la violenza è stata intensa e sostenuta e un poliziotto è stato avvolto dalle fiamme dopo essere stato colpito da una bomba incendiaria – e ha concluso – visioneremo i filmati delle telecamere e porteremo i colpevoli in tribunale”. Testimonianze locali parlano “di aver notato una ventina di agenti dallo spiccato accento inglese che si tratterebbero quasi certamente di squadre speciali delle forze armate britanniche come il S.R.R. - Special Reconnaissance Regiment – e il S.A.S. - Special Air Service –” già intervenuti in Irlanda del nord durante i gravi scontri degli anni passati.

L’Operation Banner era il nome operativo per il funzionamento delle forze armate britanniche in Irlanda del nord dal 1969 al 2007 ed era stata fatta dal governo per sostenere la R.U.C. - Royal Ulster Constabulary -. Dopo l’accordo del 1998 a Belfast l’operazione doveva essere stata gradualmente ridotta fino al completamento del ritiro che è stato dichiarato concluso nel 2007. In un articolo tratto dal sito del Daily Mail si legge: “uomini della Special Air Service sono attualmente in attività in Medio Oriente, Irlanda del Nord, Bosnia, Afghanistan e Macedonia, più una serie di altre località segrete in tutto il mondo”.

E ancora, questa volta nel sito dell’Indipendent, in un articolo datato 2010, leggiamo: Uno dei più alti ufficiali dell'esercito britannico è stato inviato in Irlanda del Nord per aiutare a pianificare la strategia per combattere la crescente ondata di violenza dei dissidenti repubblicani”. Se così fosse, l’occupazione militare di sua maestà che doveva terminare nel 2007 è ancora in atto. Le violenze, nella giornata più temuta delle parate orangiste dove viene celebrata la vittoria di Guglielmo III d’Orange sul cattolico Giacomo II nella battaglia del Boyne nel 1690, sono esplose anche a Derry, dove un automezzo è stato dato alle fiamme vicino al Free Derry Corner e altri incidenti sono avvenuti in altre parti della città. Lanci di pietre anche ad Armagh, Ballymena e Newry. Oggi come allora, per le comunità nazionaliste, il fuoco della rivolta è ancora acceso.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Accordo tra Gruppo Gesenu e Società Gas Rimini per un progetto di economia circolare

Il progetto prevede la trasformazione del rifiuto organico prodotto dagli utenti serviti dalla società Gesenu in biometano, presso l'impianto di digestione anaerobica di Copparo del Gruppo Società Gas Rimini, con ...

Giorno del Ricordo, on. Prisco (sottosegretario al Ministero dell'Interno): "Mai più negazione o alterazione della verità storica di quella tragedia per restituire la dignità della memoria ai nostri connazionali uccisi o esiliati"

(ASI) "Oggi, nel Giorno del Ricordo, rendiamo omaggio alle vittime delle Foibe e dell'esodo giuliano-dalmata: una tragedia a lungo dimenticata che pure ha segnato la nostra storia e che ha ...

Guerino Testa (FdI) e il suo impegno per il territorio

(ASI) Chieti - Si è svolto a Chieti, presso la sala della Provincia, domenica 9 febbraio 2025, il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, dove hanno partecipato alcuni degli esponenti più importanti del Partito ...

Appello della Rete di associazioni a Rocca e Schillaci: "Il disagio psichico è la pandemia del Terzo Millennio. Le tariffe sono ferme al 2009"

(ASI) Roma - Riceviamo e Pubblichiamo. Riconoscimento del valore terapeutico e sociale del lavoro svolto dalle Comunità Terapeutiche e dalle Comunità Socio-Riabilitative che lavorano nell'ambito della Salute Mentale della ...

Foiba Basovizza vandalizzata, ferma condanna di Fratelli d'Italia: un vergognoso oltraggio alla memoria storica

(ASI) La vandalizzazione della Foiba di  Basovizza, oltre che ad essere un gesto che ferisce la memoria storica, è stato un vile atto commesso da ignobili figuri, il cui scopi ...

Ministro Difesa Crosetto: Luoghi sacri come la Foiba di Basovizza dovrebbero essere solo onorati in silenzio.

(ASI)  "Profanare la memoria dei martiri delle foibe con scritte ignobili è un affronto all'intera Nazione. Ferma condanna verso un atto di gravità inaudita che non può restare impunito". Così ...

Sicilia. Regione. Caruso "Schifani prosegua ottimo lavoro nella prossima legislatura"

(ASI) "Forza Italia, da sempre punto di riferimento dei moderati e dei liberali nel centrodestra, dimostra una grande capacità di ascolto e capacità di dialogo con tutte le forze politiche ...

Latinos boicottano le aziende Usa che sostengono le politiche anti-immigrazione di Trump

/ASI) I membri della comunità latina negli Usa e nelle nazioni latinoamericane si sono uniti sui social media per boicottare vari marchi americani, in risposta al loro malcontento nei confronti ...

Export, CGIA Mestre: più danni dalla crisi tedesca che, forse, dai dazi

(ASI) La crisi economica che ha colpito la Germania negli ultimi due anni ha comportato un danno di 5,8 miliardi di euro per il nostro sistema produttivo. Nel 2023, il valore ...

Almasri, Ricciardi (M5S): in Paese normale qualcuno si dimetterebbe

(ASI) "In un Paese Occidentale normale sulla vicenda Almasri qualcuno si sarebbe dimesso. Invece qui abbiamo una Presidente del Consiglio che scappa e non si fa vedere. Al di là ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113