Israele: “Lanciati 400 razzi contro di noi”, Tel Aviv bombarda Gaza. Diplomazia prova a fermare crisi

gazaisraele(ASI) Paura, decessi e terrore. E’ difficile trovare ulteriori termini per definire quanto sta accadendo, da domenica sera, in Medioriente.

Sono drammatiche le foto e le immagini, divulgate su internet, che ritraggono palazzi crollati, macerie, persone decedute o ferite. I civili sono coloro che pagano, ovviamente da una parte e dall’altra, le conseguenze di scelte politiche incomprensibili e non giustificate davanti all’opinione pubblica. Nessuno ha spiegato ancora, infatti, che cosa abbia spinto l’esercito israeliano a inviare, non più di 48 ore fa, un proprio commando nella città di Khan Younis per uccidere un esponente di Hamas e altri suoi militanti, visto che la situazione tra le parti si era, nei giorni precedenti, tranquillizzata. Tel Aviv tace, davanti a tale improvviso riacutizzarsi delle tensioni, magari con la scusa di non violare il “segreto militare” inerente a informazioni sensibili.

Le conseguenze

L’iniziativa non è stata priva però di effetti deleteri, in quanto ha generato la comprensibile reazione palestinese e la contro risposta del vicino sionista. E’ emerso quindi un vortice di violenza che nessuno sembra essere in grado di fermare, nonostante i tentativi, purtroppo falliti, dell’Egitto. La diplomazia prosegue, tuttavia, il proprio lavoro per disinnescare la crisi, in quanto è cosciente della sua possibile estensione a livello regionale e mondiale. Le sirene antimissile continuano a suonare nel frattempo, come campane che preannunciano morte, in numerose città del paese di Benjamin Netanyahu. Le organizzazioni di Gaza hanno inviato più di 400 razzi (scelta forse mai concretizzata prima d’ora), da ieri pomeriggio, contro il territorio nemico e hanno ripreso, dopo una breve pausa notturna, la loro attività in mattinata. I jet con la Stella di David continuano a martellare la Striscia, non effettuando le dovute distinzioni tra gli obiettivi. L’importante è ridurre tutto al suolo: le strutture dei servizi segreti, gli edifici che ospitano gli studi di canali televisivi ostili per fermare la propaganda, gli alberghi, i simboli culturali come la Torre di Gaza e i tunnel per impedire il rifornimento di armi. L’aviazione ha minacciato persino di distruggere il parlamento palestinese astenendosi, almeno per il momento, da tutto ciò. Le realtà locali paiono volere utilizzare vettori, con raggi più ampi, per raggiungere Gerusalemme, o altre città importanti. Non si vedeva un conflitto del genere, nell’area in questione, almeno dal 2014.

Le reazioni internazionali

La preoccupazione cresce, nel mondo, per gli eventi in corso. La Russia, il Qatar e l’Unione Europea hanno chiesto l’immediata cessazione di ogni attività bellica. Il presidente palestinese, Mohammed Abbas, ha interrotto la propria visita in Kuwait per rientrare d’urgenza a Ramallah per seguire l’evolversi della situazione. Il numero uno d’oltreoceano, Donald Trump, monitora quest’ultima, secondo alcune fonti, con i propri consiglieri dalla sala emergenze (situation room, Peoc) della Casa Bianca. La sua amministrazione avrebbe ribadito il proprio appoggio all’azione militare dell’alleato israeliano.

Le alleanze

L’appoggio indiscusso di Washington, nei confronti di Tel Aviv, è principalmente in funzione anti iraniana. Entrambi vedono i Pasdaran come un pericolo regionale per il sostegno offerto ad Hamas, organizzazione considerata una minaccia alla sicurezza nazionale di Israele. Non bisogna dimenticare, in tale risiko”, anche la crisi siriana. Il governo di Damasco è appoggiato da quello di Teheran ed entrambi beneficiano della protezione del Cremlino e della Cina. Lo spazio aereo del territorio, controllato dal rais Bashar al – Assad, è stato “sigillato” grazie alla decisione di Vladimir Putin di dislocare i sistemi missilistici S 300 dopo l’abbattimento di un velivolo di Mosca da parte dei caccia di Netanyahu. E’ molto più difficile ora, per Usa e Israele, entrare nella zona senza correre seri rischi che si riflettono, quasi automaticamente, sulla stabilità dell’intera comunità internazionale.

Marco Paganelli – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...