Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 11 Aprile 2025 - ore 04:33:14
Cina. Xi lancia le linee-guida della 'diplomazia da grande Paese con caratteristiche cinesi'
XxjidwE005002 20170113 BNMFN0A009 11n(ASI) Dopo l'ultimo Congresso del Partito Comunista Cinese, andato in archivio lo scorso mese di ottobre, il Pensiero di Xi Jinping sul Socialismo con Caratteristiche Cinesi per una Nuova Era è definitivamente entrato nel dibattito politico del Paese asiatico sino ad essere inserito in Costituzione lo scorso marzo, in occasione dell'Assemblea Nazionale del Popolo.

Individuata la nuova contraddizione principale in seno alla società cinese, ossia quella tra uno sviluppo economico sbilanciato e le nuove aspirazioni della popolazione ad una migliore qualità della vita, il pensiero del presidente cinese coinvolge tutte le sfere dell'azione politica, dall'economia alla finanza, dalla giustizia all'ambiente, dal welfare alle infrastrutture. Rientra in questo quadro anche la politica estera, per un Paese sempre più incisivo nelle dinamiche internazionali a tutti i livelli, a tal punto da contribuire in maniera determinante al processo di ridefinizione della governance globale, da anni in discussione in sede di G20 sino al vertice del 2016, svoltosi proprio in Cina, a Hangzhou.

Venerdì scorso, secondo quanto riportato da Xinhua, durante la Conferenza Centrale sul Lavoro relativo agli Affari Esteri, Xi Jinping ha sottolineato l'importanza di tenere a mente gli imperativi sia interni che internazionali, concentrandosi sulla realizzazione del Sogno Cinese di rinnovamento nazionale e sulla promozione del progresso umano. Il presidente cinese ha fatto inoltre ennesimo riferimento alla costruzione di una comunità dal futuro condiviso per l'umanità.
Sin dai tempi della prima Conferenza di Bandung (1955), la Cina si è costantemente ritagliata un ruolo-guida tra i Paesi in via sviluppo, affermando i cinque principi della coesistenza pacifica e diventando un primus inter pares fra le nazioni escluse dai due blocchi confliggenti della Guerra Fredda e, dunque, dalle grandi decisioni internazionali. Oggi, il contesto internazionale è profondamente mutato e molti dei Paesi non-allineati, all'epoca accomunati principalmente dall'avversione alla rigida logica della Mutual Assured Destruction, sono nel frattempo divenuti attori molto importanti, tenuti in grandissima considerazione, come ad esempio l'India, l'Indonesia o l'Iran, con una propria specifica identità ed una forza politica ed economica crescente.
A partire alle politiche di riforma e apertura, lanciate da Deng Xiaoping nel 1978, la Cina è senz'altro la nazione che ha corso più velocemente verso lo sviluppo, scalando posizioni su posizioni, fino a raggiungere il gradino di seconda economia mondiale per PIL nominale e il primo posto assoluto per PIL a parità di potere d'acquisto. Ciononostante, Xi Jinping ha ribadito sino a pochi mesi fa che il Paese deve continuare a ritenersi in via sviluppo, ancora impegnato, nel quadro storico del cosiddetto «stadio primario del socialismo», ad avanzare per conquistare ulteriori traguardi.
La virata verso un modello di crescita molto più attento del passato alla qualità, alla manifattura high-end e all'equilibrio sociale e territoriale del Paese ha rappresentato un passo in avanti fondamentale, caratterizzando il primo mandato di Xi Jinping come il più sensibile alla sostenibilità e all'innovazione. Altrettanto importante è stato il sorpasso, nel 2015, del settore dei servizi ai danni dell'industria, in termini di valore aggiunto sul PIL: un sorpasso che ha seguito l'inevitabile trasformazione del mercato interno e l'espansione di una classe media di consumatori più esigenti e consapevoli. Eppure, secondo la leadership cinese, c'è ancora molto da lavorare a tutti i livelli.
Di fronte ai membri del Comitato Permanente dell'Ufficio Politico del Comitato Centrale, tra cui il primo ministro Li Keqiang, e al vicepresidente Wang Qishan, Xi Jinping ha ribadito la priorità assoluta di proteggere la sovranità, la sicurezza e gli interessi di sviluppo della Cina, prendendo attivamente parte alla riforma del sistema di governance globale e costruendo una più ampia rete di partnership globali, intensificando le relazioni diplomatiche tanto con le altre potenze mondiali quanto con i Paesi in via di sviluppo. L'obiettivo è quello di compiere passi in avanti nella direzione di una diplomazia da grande Paese con caratteristiche cinesi, ovvero di un pensiero internazionale che dovrebbe:
- Sostenere l'autorità del Comitato Centrale del PCC quale principio generale e consolidare la leadership centralizzata ed unificata del Partito in materia di lavoro esterno;
- Promuovere la diplomazia da grande Paese con caratteristiche cinesi per compiere la missione di realizzare il rinnovamento nazionale;
- Preservare la pace mondiale e mirare al comune sviluppo quali propositi per promuovere la costruzione di una comunità dal futuro condiviso per l'umanità;
- Rafforzare la fiducia strategica nel socialismo con caratteristiche cinesi quale supporto;
- Portare avanti la costruzione dell'iniziativa Belt and Road secondo l'idea portante di conseguire una crescita condivisa attraverso il dialogo e la collaborazione;
- Seguire la via dello sviluppo pacifico sulla base del rispetto reciproco e della cooperazione dal mutuo vantaggio (win-win);
- Sviluppare partenariati globali, aggiornando l'agenda diplomatica;
- Guidare la riforma del sistema di governance globale secondo i criteri di equità e giustizia;
- Assumere gli interessi nazionali fondamentali quali linea di base per la protezione della sovranità, della sicurezza e degli interessi di sviluppo della Cina;
- Coltivare uno stile diplomatico distintivo attraverso la combinazione tra la fine tradizione del lavoro esterno e le caratteristiche dei tempi.
Il capo di Stato del Paese asiatico ha poi suggerito non solo di osservare l'odierna situazione internazionale ma anche di guardare al passato, facendo tesoro delle leggi della storia, e al futuro, comprendendo meglio le tendenze degli eventi. Secondo Xi, il lavoro esterno della Cina va impostato e programmato «in modo scientifico», attraverso analisi razionali dei processi internazionali e le relazioni della Cina con il resto del mondo.
 
 
Andrea Fais - Agenzia Stampa Italia
 
 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

173° Anniversario della Polizia di Stato, Prisco (FdI): un Impegno costante per la Sicurezza della nostra Nazione.

(ASI) "Nel giorno in cui celebriamo il 173° anniversario della sua fondazione, rendiamo omaggio alla Polizia di Stato, pilastro fondamentale della Repubblica e instancabile garante della sicurezza e della legalità per ...

UE, Caiata: accordi libero scambio con EAU passo decisivo

(ASI)"La notizia dell'apertura dei negoziati per gli accordi di libero scambio segna un passo importante nelle relazioni tra l'Europa e gli Emirati Arabi Uniti grazie alla telefonata di quest'oggi ...

Made in Italy, Pietrella (FdI): “Prada-Versace, un’operazione che rafforza l’italianità con un polo industriale strategico per il Made in Italy”

(ASI) “L’acquisizione di Versace da parte di Prada rappresenta una notizia di straordinaria importanza per l’industria italiana della moda. Non è solo una grande operazione finanziaria, ma un prezioso ...

DC:rispetto per giudizio Cassazione ma la sentenza è errata su "Padre" e "Madre" nelle Carte d'Identità

(ASI) Con una sentenza pubblicata l'8 aprile, la Corte di Cassazione ha stabilito che la dicitura "padre" e "madre" sulle carte d'identità elettroniche dei minori è discriminatoria perché non rappresenta tutti ...

Nucleare, Zinzi (Lega): Italia saprà fare la sua parte

(ASI) Roma – "Positivo che a Bruxelles abbia preso il via la fase di progettazione del primo potenziale progetto di interesse comune sul nucleare, in cui l'Italia saprà fare la sua ...

DL Bollette, Pavanelli (M5S): su elettrodomestici emendamento fdi ci manda dritti in infrazione UE

(ASI) Roma,  – “Il dl Bollette, informe decreto “palliativo” dopo un inverno di bollette stratosferiche per gli italiani, continua il suo caotico e zoppicante percorso in commissione Attività Produttive tra ...

Umbria, Fratelli d'Italia in Regione contro l'aumento delle tasse

(ASI) Perugia - Fratelli d’Italia insieme a tutto il Centro Destra, sindacati e comitati di cittadini in assemblea legislativa regionale, a fianco dei consiglieri regionali di opposizione , ...

Imposta di soggiorno, FARE chiede una svolta: “Non si usa il turismo per coprire i buchi di bilancio. Servono vincoli chiari ai Comuni”

(ASI)  Di fronte ai numeri record sull’imposta di soggiorno annunciati dall’Osservatorio nazionale sulla tassa di soggiorno, la Federazione nazionale Associazioni Ricettività Extralberghiera (FARE) rilancia una proposta ...

Stefano Valdegamberi: “Il satanismo in scena a Milano non è solo un offesa al Cristianesimo ma anche un oltraggio all’intero Paese."

"Uno Stato complice offende i credenti, stanchi di porgere l’altra guancia “ (ASI) "La decadenza di uno Stato si manifesta con l’oltraggio a Dio e alla religione.Satanica, The ...

Pd, domani Il Viaggio nel Terzo Settore farà tappa in Trentino-Alto Adige

(ASI) Prosegue il "Viaggio nel Terzo Settore" del Partito Democratico, un percorso di ascolto e confronto con le realtà dell'associazionismo, della cooperazione e del volontariato in tutta Italia.