×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Europa e vicinato meridionale, confronto a Bruxelles
(ASI) I rapporti tra Europa e vicinato meridionale saranno il tema al centro del Consiglio dei Ministri degli Esteri UE in programma a Bruxelles lunedì 23 maggio. In particolare, si discuterà degli sviluppi in Siria, Libia, Yemen e Medio Oriente, su cui ci saranno conclusioni formali. Lo ha reso noto il portavoce del Ministro Frattini, Maurizio Massari, nel consueto briefing con la stampa. Siria: in discussione c’è l’ampliamento della lista di persone all’interno del regime soggette a sanzioni (embargo nella vendita di armi, congelamento dei beni e divieto di viaggio). L’Italia, ha ricordato Massari, ribadisce che "occorre fermare le violenze, aprire il dialogo nazionale e far partire il processo di riforme annunciato dal regime".
Libia: si parlerà del ruolo dell’UE - che sta per aprire un ufficio a Bengasi - e dell’assistenza nel breve, medio e lungo periodo. Per l’Italia ci sono "evidenti segnali di erosione del regime, continuano defezioni importanti e la strategia internazionale sta funzionando". Viene ribadito il "pieno sostegno al Cnt, che sta allargando le rappresentanze interne a esponenti del sud e dell’ovest del Paese, nel quadro di un Libia unita". L’Italia è inoltre "attiva nell’institution bulding e sta inviando esperti sul posto per capire quali siano le necessità della ricostruzione".
Yemen: la situazione "resta fluida" e si attende la firma dell’accordo annunciato tra il regime e l’opposizione alla presenza dei rappresentanti del Consiglio di Cooperazione del Golfo, che ha avuto "un ruolo importante di mediazione" e la cui iniziativa l’Italia "sostiene fortemente", nell’ottica di un "trasferimento pacifico dei poteri e del dialogo nazionale". L’auspicio italiano è che l’intesa "sia formalizzata quanto prima senza ulteriori ritardi", perché la pacificazione è la "precondizione" per far ripartire un Paese tra i più poveri della regione. L’Ue "deve essere pronta al pieno sostegno", mentre l’Italia ha "già finanziato progetti di capacity bulding".
Medio Oriente: come delineare l’azione dell’Ue, anche alla luce del discorso del presidente americano Barack Obama e della prossima visita alla Casa Bianca del premier israeliano Benjamin Netanyahu. Il governo italiano, ha sottolineato Massari, ha "fortemente apprezzato" il discorso di Obama ed ha manifestato questo apprezzamento attraverso l'ambasciatore a Washington, Giulio Terzi. Il discorso di Obama è "portatore di una visione innovativa del Medio Oriente che l'Italia condivide pienamente e sulla cui concreta realizzazione continuiamo a impegnarci insieme con gli Usa e gli altri alleati". Sul processo di pace l’Italia è per "l'immediato avvio dei negoziati tra le due parti" ed è contraria ad "iniziative unilaterali" ed anche la "non azione non è un'opzione perché fornisce un alibi alle forze destabilizzatrici della regione".
A margine del Consiglio dei Ministri degli Esteri, Bruxelles ospiterà per la prima volta una riunione dell’Iniziativa Adriatico-Ionica (IAI), quest’anno a presidenza montenegrina. Per Massari è il segnale che "tutti i paesi dell’area vedono nell’UE la loro collocazione naturale". L’IAI raggruppa otto Paesi (Italia, Grecia, Slovenia, Croazia, Serbia, Albania, Bosnia e Montenegro), ed è un progetto lanciato undici anni fa ad Ancona con l’obiettivo di arrivare, entro il 2014, alla creazione di una macro-regione adriatico-ionica all’interno dell’Ue, sulla scia delle macro-regioni del nord Europa.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Turchia, Ricci (Pd): "Solidarietà al sindaco Imamoglu. Al fianco di tutti coloro che lottano per democrazia e libertà"

(ASI) "Questa notte il sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, fra i principali avversari di Erdogan, è stato arrestato. Centinaia di agenti si sono presentati a casa sua per portarlo via a ...

UE, Caiata: Meloni espressione di unità 

(ASI) "Presidente che lei sia espressione di unità lo testimonia il fatto che la risoluzione presentata dalla maggioranza sia solo una, a differenza invece dell'opposizione che ne presenta 6, tante da ...

Sanità Abruzzo, Matteucci (UGL): “Servizi ridotti, tempi di attesa lunghissimi, cittadini allo stremo. Inaccettabile aumento Irpef regionale”

(ASI) "L' aumento dell'addizionale IRPEF è un ulteriore sacrificio che viene richiesto ai cittadini abruzzesi. Pensando ad una frase di Jean-Paul Sartre si potrebbe dire, in merito allo stato delle cose ...

Manifestazione pro Ue, Matone (Lega): presentata interrogazione per far chiarezza

(ASI) Roma - "Utilizzare risorse pubbliche per eventi non istituzionali ma a forte caratterizzazione politica, come il comizio pro Ue di Piazza del Popolo, solleva interrogativi sulla trasparenza e sull'equità ...

UE: Coldiretti, dalla piazza "Giallo-Blu" DI Parma la richiesta all’europa di piu’ coraggio e pace

(ASI) Un’Europa più forte e coraggiosa, che sappia dare risposte per la difesa del reddito degli agricoltori e per la tutela della salute dei cittadini e dei suoi popoli ...

Festa del Papà: Ecoitaliasolidale, un ritorno alle radici della paternità

(ASI) "Mercoledì 19 marzo, in occasione della festa di San Giuseppe, il Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale celebra la figura del padre, troppo spesso sottovalutata nella società odierna. San Giuseppe, padre putativo di ...

Inclusione Scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

(ASI)  Roma - I dati Istat confermano un costante aumento degli alunni con disabilità nelle scuole italiane. Quasi 359mila gli studenti con disabilità, pari al 4,5% del totale, con un ...

Rifiuti, Tiso(Accademia IC): “Riciclo fondamentale per economia circolare”

(ASI) “In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo, andata in scena il 18 marzo scorso, Accademia Iniziativa Comune intende sottolineare l’urgenza di una gestione responsabile delle risorse e del riciclo ...

Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia: Il reparto prevenzione crimine “non si tocca”, il Siulp proclama lo stato di agitazione

Il Siulp proclama lo stato di agitazione : nella partecipata assemblea sindacale, svolta all'interno del Reparto, le poliziotte e i poliziotti hanno fatto sentire la propria voce alla paventata chiusura del ...

SPECIALE: Storie di Sartoria napoletana d'eccellenza

SPECIALE: Storie di Sartoria napoletana d'eccellenza

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113