Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 8 Maggio 2025 - ore 16:42:46
Osservatorio Europa. Aumenta la tensione fra Varsavia e Mosca

(ASI) Il nodo principale riguarda, tanto per cambiare, il gas. Le provocazioni tra entrambi i paesi stanno aumentando, mentre l’Unione Europea ancora non è intervenuta sulla questione, lasciando spazio alla crescita delle

ritorsioni. Da parte della Polonia, per ovvie motivazioni storiche, c’è timore verso il neozarismo putiniano e le ultime mosse russe in Ucraina. I primi segnali della rottura tra i due paesi si sono palesati con la scelta di Mosca di far passare il prolungamento verso la Germania dell’oleodotto Nord Stream sotto al Mar baltico e non attraverso il territorio polacco, scelta che è stata portata avanti con l'anglo-olandese Shell, con la tedesca E.On e con l'austriaca Omv.

Varsavia ha negato l'ingresso in terra polacca ai membri dei “Lupi della Notte”, che partecipavano al viaggio organizzato dal gruppo ultrapatriottico per ripercorrere l'impresa dell'Armata rossa nella sua strada fino alla capitale tedesca. La risposta di Putin è stata il divieto di importazione delle sardine polacche. Mosca ha addirittura portato missili nelle basi di Kaliningrad, mentre Varsavia ha subito reagito con la costruzione di sei torri di osservazione lungo la frontiera.

Il presidente polacco euroscettico e antirusso, Andrzej Duda, ha denunciato all’UE che il raddoppio del gasdotto voluto dalla Federazione Russa lede gli interessi della Polonia, oltre ad aumentare la tensione sul confine. La sua posizione è chiara: «Considerando che è stato concluso un accordo sulla costruzione del Nord Stream-2 il quale ignora completamente gli interessi polacchi, ci si deve seriamente interrogare sull'unità dei 28 membri dell'Unione europea». Queste sono state le sue parole durante un forum economico nella città polacca Krynica. Tutto questo accadeva mentre il presidente di Gazprom, Alexei Miller, e il ministro per gli Affari economici e l’energia della Germania, Sigmar Gabriel, concordavano che il Nord Stream-2 avrebbe reso più affidabili le forniture di gas ai paesi europei, sottolineando anche l’efficienza operativa e la sicurezza ambientale del progetto.

La portata dell’operazione è imponente. Si tratta di un gasdotto da 1.224 chilometri, che trasporterà ogni anno 55 miliardi di metri cubi di metano. Che sia un tentativo di reintrodurre la Russia tra i partner affidabili? Questa prospettiva spaventa non poco il gruppo dei paesi dell’Europa orientale, di cui espressione è il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk. Una rassicurazione sembra provenire da Juncker, il quale ha affermato che «Le frontiere dell'Ue sono intoccabili, questo deve essere compreso da Mosca. La solidarietà non è solo una parola, noi ci siamo e ci saremo quando sarà necessario ai confini, in Polonia e nei Paesi baltici».

Una eventuale crisi con la Russia sarebbe disastrosa per la Polonia, poiché il potente vicino garantisce quasi il 60% della fornitura energetica, oltre a pagare circa 3 dollari ogni metro cubo che passa nel gasdotto Yamal. L’indipendenza dalle decisioni energetiche di Mosca sembra ancora un’utopia. L’escalation delle provocazioni, invece, è una preoccupante realtà.

Guglielmo Cassiani Ingoni – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Fumata bianca, eletto il nuovo Papa alla IV votazione

(ASI) È fumata bianca; Habemus Papam, alla IV votazione, il Conclave, alla IV votazione il Conclave ha scelto il successore di Papa Francesco. Si attende de di conoscere il nome del ...

Feltri a Radio Libertà: "Mio figlio a pregare in moschea? Avrei fatto la rivoluzione!"

(ASI) Roma - Riceviamo e Pubblichiamo - Vittorio Feltri a Radio Libertà, a proposito della polemica sui bambini dell'asilo di Susegana alla moschea locale: "Se mio figlio fosse stato ...

Ex Ilva, Turco (M5S): “Urso cambi paradigma prima che sia troppo tardi, depositata interrogazione”

(ASI) “Quello di ieri non è il primo incidente che vede come triste protagonista il sito siderurgico dell’ex Ilva di Taranto. Sono diversi i sinistri di questa natura, ed è ora ...

Antimafia. Russo (FdI): necessario rafforzare le interdittive contro le infiltrazioni mafiose

(ASI) “Le interdittive antimafia sono state introdotte nel nostro ordinamento con l’obiettivo di rafforzare la capacità dello Stato di agire tempestivamente contro le infiltrazioni mafiose.

Dl polizze catastrofali, Zinzi (Lega): opportunità per imprese in aree fragili

(ASI) Roma  – “Il tema delle assicurazioni catastrofali è centrale specie nei territori più fragili dove le nostre imprese devono essere tutelate con un’adeguata copertura in caso di eventi di ...

36a di Campionato, sfide infinite in testa e in coda. Il punto di Sergio Curcio

36a di Campionato, sfide infinite in testa e in coda. Il punto di Sergio Curcio

Intelligenza artificiale: alla Camera conferenza sui nuovi scenari per aziende e professionisti

(ASI) Presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati si è svolta, su iniziativa dell’On. Naike Gruppioni, la conferenza dal titolo “Intelligenza Artificiale: i nuovi scenari per Aziende e Professionisti”. ...

MotoGP 2025: i nostri piloti italiani sulla via di Le Mans

(ASI) Le Mans - Vi ricordate chi salì sul podio al GP Francia Le Mans nel 2024?Erano i tempi in cui ad arrivare primo fu Jorge Martín con Ducati, ...

"Dall'Onorevole Gabriele d'Annunzio al Ministro Giuseppe Spataro" press Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) - Si terrà, venerdì 9 maggio 2025, a partire dalle ore 18.00 presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS) di Spoltore, il convegno "Dall'Onorevole Gabriele d'Annunzio al Ministero Giuseppe ...

L’eredità, per il fisco, è come la vincita al lotto e bisogna tassarla. Il disinvolto obbrobrio di uno Stato che non rispetta la Costituzione

(ASI) Il nostro è il Paese delle contraddizioni, macroscopicamente evidenti, eppure non c’è nessuno che s’avveda e protesti. È incredibile, ma è proprio così.