Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 9 Aprile 2025 - ore 20:36:11
Budapest annuncia barriera di 175 km per fermare flussi migratori UE:"In Europa sono stati abbattuti i muri. Non dobbiamo ricostruirli"

(ASI) "L'immigrazione è ormai pericolosa. Bisogna considerare tutte le opzioni". Con queste parole il premier ungherese Victor Orban, aveva annunciato giorni fa l'intenzione di prendere drastiche misure per smarcarsi dalla politica europea dell'accoglienza a "porte aperte".

Ebbene tale presa di posizione, che numerosi statisti europei avevano bollato solo come un "rigurgito di un premier populista", ha preso forma con l'annuncio dei lavori per la creazione di una muraglia lungo il confine meridionale con la Serbia.
L'opera, annunciata dal ministro degli esteri ungherese Peter Szijjarto, avrà una lunghezza complessiva di 175km, e servirà a ridurre le zone di libero passaggio alle sole vie stradali e ferroviarie principali. Tale decisione non sarebbe da intendersi come una sospensione o un ritiro dagli accordi di Shengen, ma bensì come una strategia per consentire alle autorità ungheresi di mantenere il controllo sui flussi migratori in entrata nel paese.
La drastica decisione è stata presa anche e soprattutto alla luce del fallimentare dibattito sulla redistribuzione dei migranti in quote a carico di tutti i paesi europei. Dibattito questo che si era chiuso nel corso della settimana passata con sole generiche prese di posizione umanitarie circa "la necessità di accogliere", ma con la netta chiusura da parte dei paesi europei a farsi carico di qualsiasi impegno che possa garantire un minimo alleggerimento dell'emergenza in atto nei paesi in prima linea sul fronte dell'immigrazione. Proprio in risposta agli insufficienti impegni presi dall'U.E., che aveva chiuso i lavori con la promessa di prendere in considerazione la redistribuzione di poche migliaia di migranti entro i prossimi anni, l'Ungheria, ha deciso dunque di fare "da sola".
La fortificazione non sarà solo una mera opera muraria, ma sarà costituita da difese attive e passive, oltre che sorvegliata da pattuglie dell'esercito e dei corpi di polizia. Tale opera ha suscitato lo sdegno dell'Europa che tramite il portavoce del commissario U.E. all'immigrazione ha dichiarato –"In Europa i muri sono stati abbattuti. Non dobbiamo ricostruirli".
Mentre l'Europa di paesi che hanno chiuso le frontiere come Francia, Germania, Austria e Svizzera, o di paesi attraversati da muragli che dividono quartieri e case come l'Irlanda e il Regno Unito, insorgono sdegnati dinnanzi all'annuncio ungherese, la popolarità del premier Orban vola sempre più in alto. Dopo gli storici accordi sul gas con il presidente russo Putin, lo smarcamento dalla politica economica comunitaria, e l'istituzione di un welfare sociale, Viktor Orban si avvia ad essere fra i leaders più amati di sempre in Ungheria. In tema di immigrazione, il paese sostiene ormai da mesi, assieme a Italia, Grecia e Spagna, uno degli sforzi più consistenti. Nel solo mese scorso l'Ungheria ha ricevuto oltre 50.000 richieste di asilo a fronte delle 43.000 dell'intero anno 2014. Ovvio dunque che Budapest, che sta conoscendo uno straordinario sviluppo economico, non intende abbandonare le proprie posizioni nazionaliste. Al contrario l'Ungheria le ribadisce con un opera che non intende essere una soluzione alla crisi dei flussi migratori, ma bensì una soluzione tampone in attesa che l'U.E. si impegni a trovare soluzioni più efficaci per contenere e controllare il fenomeno.

Alexandru Rares Cenusa – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Nappi ( Lega): vergogna De Luca contro Corte. Campania finalmente libera

(ASI) "La Consulta mette la parola fine sull'ultimo tentativo disperato del re del proibito e del dispregio delle regole e della democrazia. Vergognoso l'atteggiamento di De Luca, che  nel ...

De Carlo: “Bocciato il terzo mandato in Campania? Ai veneti e agli italiani interessa di più lo stop ai dazi”

(ASI)“La bocciatura della legge sul terzo mandato della Campania è una notizia che certo solletica alcuni interessi giornalistici e politici, ma quello che oggi interessa davvero ai veneti, alle nostre ...

Ponte Stretto, M5S: da Meloni contentino per tener buono Salvini su VIminale

(ASI) Roma - "Aspettiamo di leggere il fantasmagorico passaggio approvato in Cdm che porterà all'apertura del cantiere del ponte sullo Stretto. Sta di fatto che anche questa volta, a tre ...

Consiglio dei Ministri 9 aprile 2025

(ASI) Il Consiglio dei ministri si è riunito mercoledì 9 aprile 2025,alle ore 18.15aPalazzo Chigi,sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni.Segretario,il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.

Dazi: Lega, Trump frena, segnale da guardare con attenzione

(ASI) Roma  - "Donald Trump frena sui dazi, come auspicato pochi giorni fa (sabato) da Elon Musk al congresso federale della Lega parlando con Matteo Salvini in diretta dagli ...

Corte conti: Candiani (Lega), mai più paura di amministratori, sindaci e funzionari comunali 

(ASI) Roma - "Non dobbiamo più consentire che ci sia paura negli amministratori, nei sindaci e nei funzionari comunali, che dobbiamo invece ringraziare, al contrario di quello che fanno le ...

Azerbaigian. I successi di politica estera in un nuovo libro di Anteo Edizioni

(ASI) Da anni in Europa si parla di sovranità e sovranismo. Non di rado a sproposito, cioè confondendo i due termini, o meglio, confondendone i significati, e declinandoli secondo i ...

Campania: Misiani (PD), ora aprire tutti insieme pagina nuova

(ASI) "Prendiamo atto della sentenza della Corte Costituzionale. Ora abbiamo la responsabilità di aprire tutti insieme, anche con chi ha guidato la Regione in questi anni e con il partito ...

Cassazione: Ravetto (Lega), cancellati mamma e papà. Non ci arrenderemo mai

(ASI) Roma  - "La Cassazione cancella mamma e papà, che per fortuna sono irrinunciabili per la natura e il buonsenso. Non ci arrenderemo mai".

A Marco Fioravanti, SIndaco di Ascoli Piceno il Premio Nazionale "Amministrazione, Cittadini e Imprese" alla presenza del Presidente Fontana

(ASI) Il Comune di Ascoli Piceno ha ricevuto a Roma il prestigioso Premio Nazionale “Amministrazione, Cittadini e Imprese”. Alla cerimonia, che si è svolta alla presenza del Presidente della Camera dei ...