Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 10 Aprile 2025 - ore 04:06:19
Cristiani in Iraq. ACS: un anno dopo la presa di Mosul il dolore è sempre più grande

(ASI) Nella notte tra il 9 ed il 10 giugno 2014 decine di migliaia di cristiani hanno abbandonato Mosul, certi che sarebbero presto rientrati nelle loro case.

È passato un anno e la seconda città irachena è ancora in mano agli uomini dello Stato Islamico.
«Con il trascorrere dei mesi, le nostre speranze di tornare a casa sono diminuite sempre più – dichiara ad Aiuto alla Chiesa che Soffre padre Georges Jahoula, sacerdote della diocesi siro-cattolica di Mosul – e molti cristiani si sono visti costretti a cercare questa speranza al di fuori dell'Iraq».
Padre Jahoula fa notare come i cristiani siano stati obbligati ad emigrare. «Sono stati strappati via dalla loro terra. Non è stata una scelta, sono stati sradicati con la forza».
Le notizie che giungono da Mosul e dalla Piana di Ninive non fanno che aumentare il dolore della comunità cristiana. Come la trasformazione in moschea della chiesa siro-cattolica di Sant'Efrem, voluta ieri dall'Isis proprio per festeggiare il triste anniversario. «Episodi come questo, per i fondamentalisti rappresentano un trionfo ai danni del cristianesimo. Mentre per noi non sono che l'ennesima ferita, ad un cuore già trafitto».

Alla piaga del martirio cristiano in Iraq si unisce quindi l'umiliazione della desacralizzazione delle chiese, come ricorda anche il presidente di ACS, Alfredo Mantovano.
«Gli orrori del XX secolo hanno mostrato che la barbarie avanza quando chi vive nella civiltà non sente il dovere di fermarla. Un anno fa decine di migliaia di nostri fratelli nella fede hanno dovuto lasciare Mosul, area di antico Cristianesimo, per sfuggire a una morte certa. Oggi, allontanati i cristiani con la violenza più cieca, i luoghi sacri vengono trasformati in moschee e si ripete l'oltraggio riservato in passato ad altre splendide basiliche. Prendiamo a cuore nei fatti la sorte di chi rischia la vita per la fede in Cristo e subisce umiliazioni come quella odierna! È il modo per essere vicini a chi patisce la tragedia in corso, e per impedire che un domani lo stesso accada a noi, senza che nemmeno ce ne rendiamo conto».
Dalla presa di Mosul ad oggi Aiuto alla Chiesa che Soffre ha donato ai cristiani iracheni oltre 7milioni e 200mila euro. Un impegno che la fondazione pontificia continua a portare avanti e a cui l'ufficio italiano sta contribuendo con una nuova campagna dal titolo "Rimanere Cristiani in Iraq".

(ASI)
Redazione Agenzia Stampa Italia

 

============================

"Aiuto alla Chiesa che Soffre" (ACS), Fondazione di diritto pontificio fondata nel 1947 da padre Werenfried van Straaten, si contraddistingue come l'unica organizzazione che realizza progetti per sostenere la pastorale della Chiesa laddove essa è perseguitata o priva di mezzi per adempiere la sua missione. Nel 2014 ha raccolto oltre 105 milioni di euro nei 21 Paesi dove è presente con Sedi Nazionali e ha realizzato 5.614 progetti in 145 nazioni.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Nappi ( Lega): vergogna De Luca contro Corte. Campania finalmente libera

(ASI) "La Consulta mette la parola fine sull'ultimo tentativo disperato del re del proibito e del dispregio delle regole e della democrazia. Vergognoso l'atteggiamento di De Luca, che  nel ...

De Carlo: “Bocciato il terzo mandato in Campania? Ai veneti e agli italiani interessa di più lo stop ai dazi”

(ASI)“La bocciatura della legge sul terzo mandato della Campania è una notizia che certo solletica alcuni interessi giornalistici e politici, ma quello che oggi interessa davvero ai veneti, alle nostre ...

Ponte Stretto, M5S: da Meloni contentino per tener buono Salvini su VIminale

(ASI) Roma - "Aspettiamo di leggere il fantasmagorico passaggio approvato in Cdm che porterà all'apertura del cantiere del ponte sullo Stretto. Sta di fatto che anche questa volta, a tre ...

Consiglio dei Ministri 9 aprile 2025

(ASI) Il Consiglio dei ministri si è riunito mercoledì 9 aprile 2025,alle ore 18.15aPalazzo Chigi,sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni.Segretario,il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.

Dazi: Lega, Trump frena, segnale da guardare con attenzione

(ASI) Roma  - "Donald Trump frena sui dazi, come auspicato pochi giorni fa (sabato) da Elon Musk al congresso federale della Lega parlando con Matteo Salvini in diretta dagli ...

Corte conti: Candiani (Lega), mai più paura di amministratori, sindaci e funzionari comunali 

(ASI) Roma - "Non dobbiamo più consentire che ci sia paura negli amministratori, nei sindaci e nei funzionari comunali, che dobbiamo invece ringraziare, al contrario di quello che fanno le ...

Azerbaigian. I successi di politica estera in un nuovo libro di Anteo Edizioni

(ASI) Da anni in Europa si parla di sovranità e sovranismo. Non di rado a sproposito, cioè confondendo i due termini, o meglio, confondendone i significati, e declinandoli secondo i ...

Campania: Misiani (PD), ora aprire tutti insieme pagina nuova

(ASI) "Prendiamo atto della sentenza della Corte Costituzionale. Ora abbiamo la responsabilità di aprire tutti insieme, anche con chi ha guidato la Regione in questi anni e con il partito ...

Cassazione: Ravetto (Lega), cancellati mamma e papà. Non ci arrenderemo mai

(ASI) Roma  - "La Cassazione cancella mamma e papà, che per fortuna sono irrinunciabili per la natura e il buonsenso. Non ci arrenderemo mai".

A Marco Fioravanti, SIndaco di Ascoli Piceno il Premio Nazionale "Amministrazione, Cittadini e Imprese" alla presenza del Presidente Fontana

(ASI) Il Comune di Ascoli Piceno ha ricevuto a Roma il prestigioso Premio Nazionale “Amministrazione, Cittadini e Imprese”. Alla cerimonia, che si è svolta alla presenza del Presidente della Camera dei ...