Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 10 Aprile 2025 - ore 15:38:35
​Amministrative spagnole, un salto lontano dall'austerity

(ASI) 24-M non è il modello di un mortaio, eppure è deflagrato come una bomba. Era la sigla delle elezioni amministrative e municipali del 24 maggio che hanno raso al suolo le roccaforti del governo.

Mariano Rajoy non se la passa molto bene. Ha perso Barcellona e vede vacillare anche Madrid, il suo Partido Popular scende al circa 27% dal solido 40% del 2011 e assiste alla débacle delle regioni autonome. Ben 11 su 13 sono state conquistate dall'ondata nuova di Podemos, l'oculato consolidamento politico del movimento degli Indignados, il motore propulsore del rinnovamento sistemico ai danni del tradizionale bipartitismo Socialisti-Popolari.

Ora cosa accadrà alle elezioni politiche di novembre? La neosindaco di Barcellona Ada Colau, la trionfatrice assoluta di questa tornata, è pronta a dare inizio alla rivoluzione democratica, i Popolari con il candidato Aguirre non hanno più i numeri per governare Madrid e Podemos, grazie alla lista Ahora di Manuela Carmena, potrà farlo al loro posto con l'aiuto dei Socialisti del PSOE. Il leader e fondatore di Podemos Pablo Iglesias parla di notte magica e vittoria di Davide contro Golia, festa per le strade e svolta politica in arrivo. La terza forza politica, figlia della ribellione al sistema tradizionale e ai sacrifici della crisi, ha sbaragliato il bipolarismo, ma dovrà conciliare molte correnti contrastanti. Una situazione alquanto inedita per la bomba lanciata da questi risultati elettorali. Nel mare dell'ignoto galleggiano attualmente due sole certezze. La deriva nefasta dell'indipendentismo catalano che ansima per le ferite subite dai nazionalisti indipendentisti, sostenuti storicamente dai partiti di destra, e il chiaro no degli elettori alle politiche dell'austerity di Rajoy. Tuttavia, se da una parte la svolta a sinistra non è netta, dato che il riferimento è un quadro politico completamente inedito, dall'altra il premier Rajoy ha dovuto agire a causa della crisi, sebbene, a differenza dell'Italia con un mandato elettoralmente riconosciuto nel 2011, esattamente come il Premier "Commissario" Mario Monti.
Dalle massime vette dello spread dei Bonos spagnoli e dei BTP italiani nei confronti Bund tedeschi, ha dovuto stringere obbligatoriamente la cinghia ai conti pubblici e applicare politiche estremamente restrittive.
Non una giustificazione, ma certamente una conseguenza fisiologica il successo dei movimenti giovani.
Ciudadanos è pronto a sostenere Podemos sull'onda dell'entusiasmo, si definiscono diversi dal Movimento 5 Stelle e da Beppe Grillo, sono pronti a governare per il popolo accontentandosi in questo momento, solo si fa per dire, dei Comuni e delle regioni autonome, quasi la totalità delle tredici nelle quali si votava sul complesso di diciassette.

Il Partido Popular è ancora la prima forza politica in Spagna, ma l'emorragia sembra inarrestabile. 26,7% davanti al PSOE che ha il 25,23% non è affatto rassicurante date le ben diverse premesse della vigilia.
2,6 milioni di voti persi sia nelle grandi città che nelle piccole regioni. La Izquierda Unida (Sinistra Unita) è pronta al sorpasso in vista delle prossime politiche. Resta da vedere se la sfida al PP rimarrà una battaglia limitata al contesto locale, oppure sa saprà raccogliere l'eredità delle sfide da affrontare, in economia come in politica, in Europa come nel mondo. E il governo italiano nel suo piccolo ma problematico bacino di mare spera in un ripensamento della Spagna sulle quote degli immigrati da accogliere.


Lorenzo Nicolao - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Umbria, Fratelli d'Italia in Regione contro l'aumento delle tasse

(ASI) Perugia - Fratelli d’Italia insieme a tutto il Centro Destra, sindacati e comitati di cittadini in assemblea legislativa regionale, a fianco dei consiglieri regionali di opposizione , ...

Imposta di soggiorno, FARE chiede una svolta: “Non si usa il turismo per coprire i buchi di bilancio. Servono vincoli chiari ai Comuni”*

(ASI)  Di fronte ai numeri record sull’imposta di soggiorno annunciati dall’Osservatorio nazionale sulla tassa di soggiorno, la Federazione nazionale Associazioni Ricettività Extralberghiera (FARE) rilancia una proposta ...

Stefano Valdegamberi: “Il satanismo in scena a Milano non è solo un offesa al Cristianesimo ma anche un oltraggio all’intero Paese."

"Uno Stato complice offende i credenti, stanchi di porgere l’altra guancia “ (ASI) "La decadenza di uno Stato si manifesta con l’oltraggio a Dio e alla religione.Satanica, The ...

Tanti talentuosi artisti e grandi personalità per Art Symposium in Vaticano

(ASI) L'Accademia Pontificia di Teologia di Roma ha ospitato il prestigioso Art Symposium in occasione del Giubileo degli Artisti, un evento che celebra il profondo legame tra fede e creatività.

Umbria, La presidente della Regione, Stefania Proietti, spiega a Nero su Bianco la manovra "Salva Umbria" e la “no tax area”

 (ASI) Ieri nella puntata della trasmissione televisiva "Nero Su Bianco", condotta dal giornalista Laurent De Bai, ha affrontato il tema cruciale della sanità in Umbria, con il titolo "Salute ...

Polizia, Berrino (FDI): grati per instancabile servizio al Paese

(ASI) “Nel celebrare i 173 anni dalla fondazione della Polizia di Stato, rendiamo omaggio a tutte le donne e gli uomini che ogni giorno, con onore e senso del dovere, si ...

Alluvione Toscana, Mazzetti (FI): "Governo ancora una volta in prima linea, bene fondi e stato emergenza, ma Toscana oggi è maglia nera in Italia"

"Fare rendiconto dei fondi avuti e degli investimenti fatti per proteggere il territorio" (ASI) Roma, 10 apr. - "Ancora una volta il governo italiano risponde presente, dichiarando lo stato di emergenza ...

Forum Famiglie Piemonte “Settimana della Famiglia 2025” . Bravi (PdF): “Ci vuole coraggio a creare una famiglia, ma c’è ancora Speranza”

(ASI) «“Ci vuole coraggio” a creare una famiglia al giorno d’oggi, ma “C’è ancora Speranza” – così Carlo Bravi, del Popolo della Famiglia (PdF) ...

Il vertice Celac si chiude con la firma della Dichiarazione di Tegucigalpa

(ASI) Si è chiuso ieri in Honduras il IX vertice della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (Celac), che ha portato alla sottoscrizione della Dichiarazione di Tegucigalpa con la quale si ...