×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Recensione di “Siria – Dagli ottomani agli Asad.  E oltre” di Lorenzo Trombetta
(ASI)Un testo chiave per capire il conflitto che dal 2011 sta insanguinando la Siria e sta causando la più grande emergenza umanitaria di profughi dal secondo dopoguerra ad oggi quello pubblicato recentemente dal corrispondente Ansa da Beiurt, Lorenzo Trombetta. L’autore, arabista e analista per Limes fornisce puntuali coordinate storiche, sociali e istituzionali della Siria.

 

Dall’indipendenza dall’Impero Ottomano agli anni di Hafez Asad (1970-2000) si snoda la prima parte dell’opera che chiarisce il complesso mosaico siriano e le illusioni del primo dopoguerra.

Particolarmente significativa per la ricostruzione minuziosa è la struttura di potere costruita da Assad padre. Una struttura in cui il vero potere è dietro alle istituzioni, una continua contrapposizione tra potere formale ed informale e tra potere visibile ed invisibile. Il potere formale è rappresentato dalle istituzioni dello Stato ma i veri decisori si trovano nelle istituzioni nascoste, negli apparati di sicurezza. Secondo Trombetta il potere visibile corrisponderebbe a un potere fittizio ed apparente, mentre quello nascosto corrisponderebbe al potere reale.

Con la morte di Hafez Asad, sembrano aprirsi speranze in Siria per una maggiore apertura verso la società, tanto che si parla di primavera.

Il giovane Bashar al Asad, formatosi a Londra, sembrò favorire nei primi anni del suo governo alcune graduali aperture della società ma questo processo si interruppe non appena alcuni dissidenti politici avanzarono formale richiesta per dare vita ad una sigla politica in competizione con il partito Ba ‘th.

Il lavoro di Trombetta termina con un’approfondita analisi sulle motivazioni sociali, economiche e in ultimo confessionali che, a poco a poco, danno vita alle proteste che dal 2011 stanno animando la Siria.

Vengono descritti i principali gruppi delle forze delle opposizioni, sia politiche sia militari, i gruppi e i paesi schierati con Assad e le scelte che le varie comunità si trovano a fare in un conflitto sempre più esasperato.

Un testo fondamentale che, proprio nel prologo intitolato “Nelle sabbie mobili dell’informazione”, fornisce al grande pubblico gli strumenti per capire il ruolo chiave dell’informazione, delle fonti e della guerra della comunicazione che si sta combattendo in Siria.

Una comunicazione che rischia, gradualmente, di confondere le parti in campo, di soffocare nel silenzio le motivazioni di quei siriani che, almeno negli ultimi dieci anni, si sono sentiti esclusi dal benessere economico goduto invece da un’oligarchia sempre più isolata dal resto della società.

Matteo Bressan  - Agenzia Stampa Italia

“Siria – Dagli ottomani

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Calcio, dopo la nazionale torna il campionato con lo sprint finale. Il Punto di Sergio Curcio

Calcio, dopo la nazionale torna il campionato con lo sprint finale. Il Punto di Sergio Curcio

Fisco, Borghi (Lega): su rateizzazione burocrati non hanno senso realtà 

(ASI) Roma 27 mar. - "In alcune audizioni ieri, relative alla proposta della Lega per una rottamazione definitiva delle cartelle esattoriali, si è percepito tutto il distacco fra alcuni palazzi della burocrazia ...

 Federalismo, Aloisio (M5S): Governo deve affrontare con urgenza le criticità sollevate da ANCI

(ASI) Roma -  “Occorrono garanzie sul finanziamento dei servizi e delle funzioni fondamentali che devono erogare gli enti locali, soprattutto quelli più fragili. E’ un tema che non ...

Lavoro, Milani (FDI): più contratti a tempo indeterminato risultato di buon Governo

(ASI) “A dicembre 2024 aumentano i contratti a tempo indeterminato segnando un +315.000 rapporti di lavoro. Lo rileva oggi l’Osservatorio sul mercato del lavoro dell’Inps che sottolinea come le assunzioni ...

Sanità, Nappi (Lega): fari accesi su ennesimo evento propagandistico di De Luca 

(ASI) “L’indifendibile De Luca, che nei dieci anni di mandato ha ridotto anche il diritto alla salute ad elemosina, ormai disperato, prova a sparare gli ultimi colpi annunciando l’...

PNRR: Sereni (Pd), il governo dica la verità su attuazione

(ASI) "L'Italia non può permettersi di perdere neppure un euro dei fondi PNRR e il governo ha il dovere di chiarire qual è il vero stato dell'arte. Il Ministro Foti dice ...

Cultura, Mollicone (FDI): "Italia prima nazione in Europa a proporre abbattimento iva per mercato dell'arte. presto ottime notizie

(ASI)""Il rapporto del Gruppo Apollo realizzato da Nomisma è fondamentale perchè evidenzia gli indicatori positivi del mercato dell'arte per l'indotto economico, con un effetto moltiplicatore di 2,8 euro per ogni euro ...

Dazi: Coldiretti, blocco vino costa 6 MLN al giorno a cantine italiane.Tariffe aggiuntive al 200% potrebbero far perdere fino al 70-80% delle esportazioni

(ASI) Il blocco delle spedizioni di vino verso gli Stati Uniti a causa dei timori legati ai dazi potrebbe costare 6 milioni al giorno alle cantine italiane, con un danno economico ...

Medici di famiglia, Schillaci: “Inerzia? Stiamo ancora aspettando il documento delle Regioni sulla riforma”

(ASI) “Leggo che ci sarebbe disagio da parte delle Regioni su una presunta inerzia da parte del Governo sulla riforma dei medici di famiglia. Un disagio che trovo francamente al ...

Forza Nuova: controllo sanitario gratuito per i vaccinati Covid, troppi malori improvvisi al volante"

(ASI) "L'incidente avvenuto ieri pomeriggio a Torino, in cui un pullman turistico è precipitato nel fiume Po, riporta tragicamente l'attenzione sull'aumento dei malori improvvisi alla guida. L'autista del mezzo ha perso ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113