×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Repubblica Centrafricana. A.C.S. :  “I musulmani al potere e il silenzio dei media”

(ASI )Lettere in Redazione - Non meno di trecento morti tra i civili. Scuole ed ospedali ancora chiusi. Le casse dello Stato vuote e le forze dell’ordine fuggite. Furti e saccheggi sono all’ordine del giorno e tutte le attività economiche e finanziarie sono bloccate. A due mesi dal colpo di stato realizzato dalla coalizione ribelle Seleka, la Repubblica Centrafricana non trova pace.

Aiuto alla Chiesa che Soffre ha appena approvato un contributo straordinario di 160mila euro in favore di quattro delle nove diocesi centrafricane, in aggiunta ai 40mila euro donati lo scorso gennaio alla diocesi di Kaga Bandoro.

«Il clima ora è meno teso – racconta ad ACS padre Aurelio Gazzera, missionario appartenente all’ordine dei Carmelitani Scalzi – ma la popolazione continua ad avere paura. Non vi è alcuna prospettiva di miglioramento. Le scuole sono chiuse da mesi e nessuno percepisce più il salario». Nel Paese africano dal 1992, padre Aurelio vive a Bozoum dal 2003, piccola cittadina 350 chilometri a Nord della capitale Bangui, ed è direttore della Caritas diocesana di Bouar. «Non è la prima volta che avviene un colpo di stato in Centrafrica – riferisce - ma generalmente sono episodi che si esauriscono in qualche giorno di violenze e saccheggi e che riguardano principalmente Bangui. Stavolta la situazione è drammatica».

I principali obiettivi dei ribelli sono stati finora i non-musulmani, in particolare le missioni e le Chiese cattoliche. «Ciò costituisce un ulteriore fattore di rischio, perché contribuisce alla nascita di tensioni religiose in un Paese in cui non vi sono mai state». I cristiani hanno comprensibilmente paura, ma possono contare sul conforto della Chiesa. «Nella nostra diocesi tutte le missioni sono rimaste e questo ha sicuramente contribuito ad incoraggiare i fedeli. Siamo gli unici ad aiutare questa gente».

Alcune fonti locali ritengono che i numerosi furti di auto e di computer appartenenti a diocesi e missioni, avrebbero l’obiettivo di annullare le attività pastorali. Una mossa questa che preluderebbe all’introduzione della legge coranica e alla trasformazione della Repubblica Centrafricana in una repubblica islamica. «Al momento non si parla di sharia, ma non è detto che non avvenga in futuro. Tuttavia non si può ignorare la massiccia presenza islamica nel governo, in un Paese in cui i musulmani sono appena il 15% ed i cristiani il 66%». I ministri del governo di unità nazionale, istituito a inizio anno dopo gli accordi di Libreville, sono in maggioranza musulmani e anche la composizione religiosa del nuovo consiglio di transizione conferma questa tendenza. «Ma è ancor più grave che gli attuali detentori del potere non abbiano alcun senso dello stato. Continuano a confondere i ribelli con l’esercito e perfino con la politica. Ora che hanno preso il potere, i ribelli non hanno più ragione di esistere».

Altro elemento preoccupante è l’ingerenza di Ciad e Sudan, da cui proviene la maggioranza dei ribelli. «Qualche giorno fa’ uno di loro mi ha detto che siamo in guerra e che la Repubblica Centrafricana è una provincia del Ciad. Peraltro in quanto stranieri parlano l’arabo e non il Sango  ed è impossibile dialogare con loro». In più di un’occasione padre Aurelio ha cercato il confronto con membri della Seleka, in seguito a furti, violenze e casi di sequestro. Il coraggio del missionario è tale che la gente del luogo lo chiama «l’uomo che ha piegato i fucili ai ribelli». Alcuni episodi sono raccontati nel blog, Bozoum in diretta, in cui il religioso posta notizie ogni settimana. Per il missionario carmelitano i media hanno il cruciale compito di raccontare la tragedia centrafricana. «Molte delle decisioni sono prese a livello internazionale ed è bene che circoli il maggior numero di informazioni possibile».

Tuttavia la Repubblica Centrafricana è spesso dimenticata dai mezzi di comunicazione. «Nelle ultime settimane si è parlato soprattutto dell’uccisione di 26 elefanti in un parco nazionale. D’accordo è importante, ma dal 24 marzo sono morte trecento persone. Se si continua a tacere, il Paese rischia di essere abbandonato a se stesso e di trasformarsi in un inferno. La Chiesa è una delle poche voci che riesce a scuotere le coscienze».

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Salute, Barzotti (M5S): PDL Lavoratori oncologici migliorata grazie a nostri emendamenti

(ASI) Roma - “Con questa proposta di legge, che racchiude quelle presentate dai vari gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione, diamo una prima ma significativa risposta a 3,7 milioni di persone ...

Umbria. Consiglio regionale occupato da centrodestra, Prisco: “Faremo di tutto per evitare che la sinistra metta le mani nelle tasche dei cittadini”

“La sinistra e la Proietti vogliono approvare una manovra lacrime e sangue che aumenterà le tasse in Umbria di 322 milioni. (ASI) Per motivare l’aumento parlano di un presunto squilibrio ...

Diritto alla Casa, Barbera (Prc): "Storica vittoria per l'inquilina sotto sfratto da parte del Vaticano"

(ASI) "Finalmente una buona notizia. Grazie al determinante impegno dell'Unione Inquilini e alla mobilitazione di diverse realtà, si è risolta positivamente la vicenda riguardante lo sfratto ai danni di Anna, persona ...

Economia, Ricci (Pd): "Assicurazione contro catastrofi ambientali vera tassa occulta per le imprese. Si rinvii entrata in vigore"

(ASI) "È abbastanza assurdo che coloro che spesso e volentieri negano il cambiamento climatico in Italia in queste ore, in questi giorni, abbiano imposto, per le imprese italiane, un'assicurazione obbligatoria contro ...

Campania, Nappi (Lega): la farsa De Luca-Pd non si ferma nemmeno davanti alla morte

(ASI) "Anche su un tema delicatissimo come quello del suicidio medicalmente assistito, il Pd torna a rivelarsi complice di De Luca, e appellandosi a inesistenti cavilli burocratici e procedurali, rinvia ...

Sanita', Aloisio (M5S): "Governo svende salute cittadini in nome di interessi privati"

(ASI) Roma,  – "La situazione della sanità italiana è estremamente allarmante, ma il governo continua a raccontare una realtà parallela, nella quale tutto va bene e Meloni e i suoi risolvono ...

Lavoro, Berrino (FdI): Italia vede finalmente crescere salari

(ASI) "L'Italia finalmente vede la crescita dei salari, una buona notizia per il futuro del Paese. Con grande soddisfazione, possiamo annunciare che i salari in Italia stanno finalmente tornando a ...

Furti, Ugl Matera: "Continuano ladri in azione che turbano i cittadini".

(ASI) "Ancora furti nelle abitazioni con episodi che turbano. Tutti insieme dobbiamo far rinascere il sentimento di solidarietà e impegno sociale per contrastare ogni forma di illegalità. Preoccupazione, tali brutti ...

Fisco: Gusmeroli (Lega), Governo interverrà su acconti Irpef 

(ASI) Roma l Governo interverrà per sistemare con tempestività la questione degli acconti Irpef in modo che vengano effettuati basandosi sul nuovo sistema a tre aliquote, superando il vecchio calcolo ...

Ecuador senza pace, non si arrestano le violenze

(ASI) Continuano senza soluzione di continuità le violenze in Ecuador, dove per il terzo mese consecutivo gli omicidi hanno superato il numero di 700, nonostante lo stato di emergenza in diverse ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113