Sanità. Zullo (FdI): con Ministro Schillaci in Commissione confronto utile e qualificato

(ASI) "Ringrazio il presidente Zaffini per aver voluto in audizione in Commissione il ministro Schillaci per renderci partecipi delle linee programmatiche del governo Meloni in materia di Sanità e Salute.

Con il ministro Schillaci abbiamo avuto un confronto qualificato e qualificante. A lui va la gratitudine del Gruppo di Fratelli d'Italia in Commissione, non solo per la chiarezza dell'esposizione ma soprattutto per la visione globale dimostrata sui temi della Sanità e sulle aspettative di operatori e cittadini".
Lo dichiara inm una nota, Ignazio Zullo, senatore di Fratelli d'Italia e capogruppo in Commissione Sanità.
"Il tema della presa in carico della cronicità, della disabilità e della non autosufficienza collegata all'invecchiamento della popolazione e alla risposta del PNRR è attenzionato dal ministro in rapporto alla necessità di potenziare la promozione della salute unitamente alla prevenzione e alla riabilitazione in percorsi di raccordo ospedale-territorio. È emersa - continua il senatore di FdI - la necessità di rivisitare l'organizzazione della rete ospedaliera per favorire il potenziamento della rete dell'emergenza-urgenza con particolare riferimento ai Pronto Soccorso, al raccordo con l'assistenza territoriale e alle reti di assistenza".
"Non ha mancato il ministro di approfondire il tema della disomogeneità di erogazione dei LEA tra le Regioni, delle liste di attesa, della ricerca e dell'innovazione tecnologica - precisa il senatore Zullo. Inoltre, come prevedibile, all'attenzione del Ministero è il grave problema della carenza del personale medico e infermieristico sulla quale sono in corso riflessioni che riguardano un rimodellamento dell'organizzazione delle attività ma anche modelli di status più qualificanti per gli operatori".
"Infine, un apprezzamento va rivolto riguardo le maggiori risorse appostate nel bilancio 2023 con oltre 2 miliardi di euro progressivamente in aumento per il 2024 e il 2025. Sono quindi soddisfatto di questo primo approccio, ma credo e sono fermamente convinto che il confronto tra il Gruppo in Commissione e il ministro Schillaci non si sia esaurito oggi. Piuttosto è stato soltanto l'inizio di un'attività di reciproca collaborazione finalizzata a restituire ai cittadini un SSN in cui il paziente non deve perdere pazienza, salute e vita nel ricevere una prestazione sanitaria" conclude il capogruppo di FdI in Commissione Sanità.

 

Fonte foto: www.salute.gov.it

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Rafforzare la cooperazione tra Italia e Cina: l'inaugurazione del Marco Polo Center

(ASI) – L’inaugurazione del China-Italy Marco Polo Research and Exchange Center, avvenuta in occasione del ricevimento di Capodanno di Yangzhou, rappresenta un traguardo significativo nel rafforzamento dei legami economici e ...

America indiolatina: allo studio una strategia contro le deportazioni annunciate da Trump

(ASI) Una strategia per fermare le migrazioni verso gli Stati Uniti e fronteggiare le deportazioni di massa del futuro presidente americano Donald Trump questo il tema al centro di un ...

Piccolo Libro Rosso: l'app cinese che sta conquistando gli americani dopo il ban di TikTok

(ASI) Con il divieto di TikTok che incombe negli Stati Uniti, gli utenti americani stanno cercando un rifugio digitale alternativo. In un'inaspettata svolta, l'applicazione cinese Xiaohongshu, conosciuta negli Stati Uniti ...

Kazakistan, trasparenza e concorrenza: chiavi per la leadership energetica

(ASI) Il Kazakistan, ricco di risorse energetiche, sta lavorando per consolidare il proprio ruolo nel mercato globale attraverso partnership strategiche e innovazione. Tuttavia, per realizzare appieno questo potenziale, è essenziale ...

Grande successo per l’inaugurazione dell’hub “Vinciamo Insieme” a Genova: lo sport diventa motore di inclusione sociale

(ASI) L’iniziativa è stata promossa dalla FIGC Lega Nazionale Dilettanti in collaborazione con ABEO Liguria e De Wave Group. L’inaugurazione si è tenuta alla presenza di numerose personalità istituzioni, locali ...

Le Notizie di Agenzia Stampa Italia di sabato 18 gennaio 2025

(ASI) Vi riportiamo gli interventi effettuati su  da Paola Ambrogio(FDI), Maurizio Gasparri(FDI), Ferdinando CasinI, Alessandro Zan (PD), Nicola Molteni, Simonetta Matone e&...

Scuola: Sasso (Lega), grazie a Valditara torniamo a scuola seria

(ASI) Roma  - "Stop ad asterischi, schwa e pronomi neutri. Grazie alla Lega e al Ministro Valditara con le nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo d'istruzione finalmente la ...

Cultura, Mollicone (FDI): "Las Estrellas appuntamento di rilevanza internazionale" 

(ASI)  "Ritorna Las Estrellas all'Auditorium, da sempre un evento centrale nella programmazione del palinsesto culturale della danza della capitale e appuntamento di rilievo internazionale, simbolo della diplomazia culturale tra ...

Sicurezza: Molteni, nostre FFOO baluardo di democrazia, lavoriamo ad ogni tutela possibile

(ASI) Roma – "Le nostre Forze dell'Ordine sono un baluardo di democrazia, legalità e sicurezza che garantiscono l'esercizio di diritti fondamentali e per questo meritano tutela, dignità e onorabilità. Assistiamo purtroppo ...

Lavoro: a rischio 120mila occupati, ma nel contempo 190mila posti fissi rimangono inevasi

(ASI) Si tratta di uno dei “paradossi” del nostro mercato del lavoro. Nonostante le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, ...