Sanità. Zullo (FdI): con Ministro Schillaci in Commissione confronto utile e qualificato

(ASI) "Ringrazio il presidente Zaffini per aver voluto in audizione in Commissione il ministro Schillaci per renderci partecipi delle linee programmatiche del governo Meloni in materia di Sanità e Salute.

Con il ministro Schillaci abbiamo avuto un confronto qualificato e qualificante. A lui va la gratitudine del Gruppo di Fratelli d'Italia in Commissione, non solo per la chiarezza dell'esposizione ma soprattutto per la visione globale dimostrata sui temi della Sanità e sulle aspettative di operatori e cittadini".
Lo dichiara inm una nota, Ignazio Zullo, senatore di Fratelli d'Italia e capogruppo in Commissione Sanità.
"Il tema della presa in carico della cronicità, della disabilità e della non autosufficienza collegata all'invecchiamento della popolazione e alla risposta del PNRR è attenzionato dal ministro in rapporto alla necessità di potenziare la promozione della salute unitamente alla prevenzione e alla riabilitazione in percorsi di raccordo ospedale-territorio. È emersa - continua il senatore di FdI - la necessità di rivisitare l'organizzazione della rete ospedaliera per favorire il potenziamento della rete dell'emergenza-urgenza con particolare riferimento ai Pronto Soccorso, al raccordo con l'assistenza territoriale e alle reti di assistenza".
"Non ha mancato il ministro di approfondire il tema della disomogeneità di erogazione dei LEA tra le Regioni, delle liste di attesa, della ricerca e dell'innovazione tecnologica - precisa il senatore Zullo. Inoltre, come prevedibile, all'attenzione del Ministero è il grave problema della carenza del personale medico e infermieristico sulla quale sono in corso riflessioni che riguardano un rimodellamento dell'organizzazione delle attività ma anche modelli di status più qualificanti per gli operatori".
"Infine, un apprezzamento va rivolto riguardo le maggiori risorse appostate nel bilancio 2023 con oltre 2 miliardi di euro progressivamente in aumento per il 2024 e il 2025. Sono quindi soddisfatto di questo primo approccio, ma credo e sono fermamente convinto che il confronto tra il Gruppo in Commissione e il ministro Schillaci non si sia esaurito oggi. Piuttosto è stato soltanto l'inizio di un'attività di reciproca collaborazione finalizzata a restituire ai cittadini un SSN in cui il paziente non deve perdere pazienza, salute e vita nel ricevere una prestazione sanitaria" conclude il capogruppo di FdI in Commissione Sanità.

 

Fonte foto: www.salute.gov.it

Tags

Ultimi articoli

Elezioni Presidenziali, Foad Aodi (Co-mai); Congratulazioni ad Erdogan per la riconferma a Presidente della Turchia

(ASI) Siamo sempre a favore della democrazia con elezioni libere, trasparenti ed indipendenti senza ingerenze dall'esterno.

Lavoro. Berrino (FdI): sinistra fa soltanto teoria. Grazie governo Meloni taglio cuneo sarà strutturale 

(ASI) “Ci hanno criticato dopo l’approvazione della legge di Bilancio dicendo che era troppo poco; lo ha fatto recentemente sul decreto Lavoro sostenendo che era ancora poco e non ...

Giustizia, Gasparri: affermazioni del PM Tescaroli impongono verifica

(ASI) “Con una interrogazione parlamentare ho chiesto al Ministro della Giustizia Nordio di disporre un’ispezione sulla Procura di Firenze. Ritengo infatti che le affermazione e gli atti del pubblico ...

Maltempo, Croatti (M5S): Riviera Romagnola bellissima e pronta come non mai per la stagione estiva

(ASI) Roma/Rimini - “Oggi ho presenziato alla conferenza stampa per la presentazione della partenza della stagione estiva in Emilia-Romagna dopo l’alluvione.

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Centenario Don Milani – Giornata inaugurale. Intervento del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI

(ASI) Tutti dobbiamo leggere di nuovo “Lettera a una professoressa” e ricordarci che è indirizzata anche a noi. Accettiamo il rigore, l’intransigenza di don Milani.

Negozi, CGIA Mestre: quasi 3 furti su 4 restano impuniti 

(ASI) Furti e spaccate continuano a essere un grosso problema per tanti commercianti e altrettanti artigiani. Le situazioni più critiche si verificano al Nord: Milano, Parma, Bologna, Rimini, Imperia, Firenze ...

A Scuola di Educazione Civica con le Istituzioni del territorio

(ASI) Reggio Calabria - Si è svolto oggi presso il teatro dell’IC di Oppido-Varapodio-Molochio l’incontro conclusivo del progetto di educazione civica “È un diritto o un dovere, mai un favore”, ...

Cina. Dal G7 di Hiroshima molte ambiguità: pesano le pressioni della Casa Bianca

(ASI) Si è concluso cinque giorni fa l'ultimo vertice del G7 a Hiroshima, in Giappone. Nella città tristemente nota, assieme a Nagasaki, per i bombardamenti nucleari statunitensi dell'agosto 1945, i leader delle ...

Brasile: condannato ex presidente Collor de Mello

(ASI) La Corte Suprema Federale (Stf) del Brasile ha condannato l’ex presidente del paese, Fernando Collor de Mello, ritenuto colpevole dei reati di corruzione passiva e riciclaggio di denaro ...