(ASI) «Il Comitato Pellegrino Rossi sorge dall'iniziativa di un gruppo di fedeli cattolici profondamente legati all'amor patrio e alla valorizzazione dell'identità nazionale italiana.
A causa delle idee politiche di molte figure di spicco del Risorgimento, la memorialistica patriottica è tuttavia ancora ostaggio di diversi accenti anti-cattolici che emergono con prepotenza sopratutto in occasione del 20 settembre (il cui statuto di festività nazionale fu significativamente abolito dopo la promulgazione dei Patti Lateranensi).
Per questo in occasione il Comitato Pellegrino Rossi ha organizzato insieme al movimento Militia Christi e al gruppo editoriale Radio Spada il convegno “150 anni da Porta Pia: un attacco alla Chiesa, un oltraggio all'Italia” che si terrà questo sabato al Centro Congressi Cavour di Roma dalle 17:00 e il quale vorrà essere un momento di messa in discussione di una certa narrazione che ha voluto porre in conflitto la fede cattolica con l'appartenenza nazionale, dipingendo centinaia di combattenti volontari italiani che scelsero di difendere la Chiesa e la Santa Sede come nemici della Nazione.
il Comitato Pellegrino Rossi seguirà anche la cerimonia di domenica 20 settembre presso la Breccia di Porta Pia alle ore 12:00 preceduta dalla tradizionale Santa Messa in suffragio delle vittime della schermaglia presso la Domus Australia alle 10:30.
Il Comitato Pellegrino Rossi si pone come obbiettivo a lungo termine la pacificazione di questo fosco momento della memoria nazionale, invitando la pubblica autorità a collocare sul luogo dello scontro una targa anche in memoria dei caduti pontifici.
La figura di Pellegrino Rossi, patriota federalista italiano, giurista e ministro dello Stato Pontificio ucciso nel 1848 per mano di alcuni terroristi liberali, è senz'altro la più indicata a tutela di questo nobile fine.»
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI) L’ amministrazione di Joe Biden pare essere, nella sua politica estera tendente (almeno in linea teorica) al multilateralismo, tutto meno che pacifica. Crescono infatti le preoccupazioni e il clima...
(ASI) Il funerale del principe 99 enne Filippo, deceduto ieri a causa di una seria patologia, sarà celebrato sabato prossimo al castello di Windsor dove è morto. Lo ha annunciato...
(ASI) Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha chiesto che si rispetti il cessate il fuoco nel Donbass. Lo ha fatto dopo l'incontro, che ha avuto oggi a Istanbul, con...
(ASI) Quanto si ripete, ormai da tempo, è certamente uno dei fattori di instabilità del Medioriente. Nessuno pare riuscire a fermare i drammatici episodi che avvengono con sempre maggiore frequenza.
(ASI) Rischia di salire la tensione in Medioriente. Teheran ha comunicato che ha messo in servizio nuove centrifughe modernizzate, per arricchire più rapidamente l'uranio, il cui uso è vietato dall'accordo...
(ASI) Si è svolta questo pomeriggio davanti la Prefettura di Latina il flashmob di Fratelli d’Italia “Se mi chiudi non mi chiedi”. Hanno partecipato il Senatore Nicola Calandrini, il coordinatore...
(ASI) Luigi Di Maio volerà, a breve negli Stati Uniti, per incontrare il nuovo segretario di Stato Antony Blinken. Il nostro ministro degli Esteri visiterà la capitale Usa, cioè Washington...
(ASI) Il Segretario Federale della Lega, Matteo Salvini, e il Segretario Regionale Lega Umbria, Virginio Caparvi, ringraziano l’On. Barbara Saltamartini per il lavoro svolto in questi due anni nella veste...
(ASI) Oggi, 10 aprile, ricorre il 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Anni ricchi di cambiamenti, che vengono ricordati il 10 aprile giorno in cui nel 1981 è...
(ASI) Anche nel mondo ellenico, sebbene caratterizzato dalla presenza di un razionalismo quasi del tutto sconosciuto nel mondo orientale, l’elemento portante della relazione metafisica fra il trascendente e l’immanente (noumeno...