Sullo Stretto traghetteremo in funivia

(ASI) "Funivia dello Stretto",se non fosse una progettazione seria avrei pensato ad una proposta di Crozza per risolvere (a chiacchiere) l'eterna querelle del collegamento stabile tra Sicilia e Calabria. Invece ieri,a Milano, l'ingegnere messinese Achille Baratta e lo strutturista Massimo Majowiecki hanno esposto alla stampa il loro progetto di una funivia situata a 70 metri sopra il livello del mare per "unire" Messina a Reggio Calabria.

L'opera andrebbe ad inserirsi nell’ottica di una “metropolitana leggera” per collegare la stazione marittima peloritana all’aeroporto reggino in 15 minuti (???) ed avrebbe un costo di circa 850 milioni di euro.
Dettagli tecnici e fattibilità sarebbero certificati dalla professionalità stessa degli autori,presentati dalla stampa come due autorità in materia.
Già alcuni quotidiani nazionali hanno dato risalto al progetto che,nelle intenzioni,andrebbe a seppellire quello del Ponte ferroviario e stradale...irrealizzabile (secondo gli oppositori) per pericoli vari (mafia compresa) e costi stratosferici (vale solo per il Sud).
Detto che,sempre secondo ciò che ho letto,in comune le due "meraviglie" avrebbero in comune il solo fatto di divenire "polo di attrazione turistica",mi sorgono i primi dubbi...
In una città (Messina) che,malgrado la presenza del sindaco piú ambientalista e rivoluzionario d'Italia,ha prodotto le tariffe di traghettamento piú care d'Italia,dove la linea tranviaria ha avuto un parto trentennale e neppure so se funzioni a regime, ove il porto che doveva servire al collegamento rapido con il Continente è (quasi) sempre interrato, ove i tir diventano pericolosi killer delle strade urbane, dove manca l'acqua potabile per settimane intere, dove etc.,etc..si realizzerà una "metropolitana leggera" che collegherà la Stazione Marittima (già di fatto dismessa dalle 20 alle 6 dalle Ferrovie di Stato) con l'aeroporto di Reggio Calabria ??
In 15/20 minuti e mediante tensostrutture di ultimissima generazione ??
Queste ultime non so cosa siano,ma so che l'aeroscalo reggino è praticamente obsoleto ed inutilizzato per impossibilità territoriali e strutturali.
A che servirebbe l'avveniristico collegamento se non parte (ed arriva) nessuno ?
I turisti avrebbero una meravigliosa visuale da 70 metri di altezza ??
Certo,tanto loro verrebbero una sola volta a provarla...ma i siciliani (e calabresi) che utilizzassero la funivia per cosa dovrebbero salirci ?? Con i bagagli al seguito per riprendere un treno successivamente ? Vecchi,donne e bambini al seguito ??
Auto e tir,evidentemente,continuerebbero a far file agli imbarchi con perdita di ore e saccheggio di euro elargiti ai privati....
Va bene,la avrei dovuta prendere piú alla leggera e non con la rabbia di un convinto sostenitore della necessità del Ponte...
E poi,siamo sinceri,nessuno (specie in Sicilia e Calabria) può credere che si realizzeranno mai...ma quale Funivia dello Stretto !! "

Grazie per l'attenzione
Vincenzo Mannello

 

 

==============================================

* Nota, ASI precisa: la pubblicazione di un articolo nelle lettere in redazione  non ne significa necessariamente la condivisione dei contenuti. Essi - è bene ribadirlo -  rappresentano pareri, interprestazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Per quanto riguarda questo articolo, la responsabilità è di chi  ci ha fornito il contenuto.  Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Incendi, Umbria. Il Sottosegretario all’Interno Prisco in visita al Comando VVF Perugia: "A Umbertide intervento tempestivo ed efficace, grazie a operatori”

(ASI) Perugia. Questo pomeriggio il sottosegretario al Ministero dell'Interno Emanuele Prisco si è recato presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia per esprime gratitudine e apprezzamento a tutti ...

Italia: aumentare il potere d'acquisto degli stipendi per uscire dalla crisi   

 (ASI) Chieti - In Italia la povertà aumenta sempre di più, uno dei fattori è sicuramente la perdita di potere di acquisto dei salari minimi.  Il problema diventa sempre ...

Agricoltura: Coapi incontra alcuni partiti della maggioranza di Governo

(ASI) Roma  - "Il Consiglio unitario della mobilitazione degli agricoltori e pescatori italiani (Coapi) domami incontrerà i partiti della maggioranza a partire  dalla Lega, alle ore 14 presso gli ...

Pluralismo Televisivo, Ass. Tv Insieme: profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale, a rischio a rischio chiusura le Emittenti Televisive Locali

(ASI)"L'Associazione Tv Insieme esprime profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza n. 44/2025 della Corte Costituzionale, pubblicata lo scorso 15 aprile. L'applicazione di questa decisione comporterà, per le emittenti televisive collocate ...

Morte Papa Francesco, Spera (UglM):" Ci ha accompagnato nei momenti più difficili indicando la strada della speranza".

(ASI) "Esprimo a nome della Ugl Metalmeccanici un sentimento di profonda tristezza per la perdita di un Papa a cui eravamo particolarmente affezionati, un Pontefice vicino alle persone, alle famiglie, ...

Giornata Terra, Fontana (M5S): abbiamo un solo pianeta e un solo dovere, difenderlo

(ASI) Roma – “Abbiamo proposto leggi, fatto battaglie, portato soluzioni, per proteggere la nostra Terra, la nostra casa. Continueremo a farlo, contro un governo di patrioti che abbandona il nostro territorio ...

Messaggio di cordoglio della Comunità Incontro Ets per la morte di Papa Francesco

(ASI) 21 Aprile 2025. Nel giorno del passaggio in cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia della Comunità Incontro, profondamente addolorata, si è raccolta nella preghiera. Il suo esempio, il ...

Papa Francesco, Tiso(Confeuro): “Profondo cordoglio per sua scomparsa”

(ASI) “Confeuro intende esprimere il più sentito e profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Un pontefice che, con grande umanità e coraggio, ha saputo farsi voce degli ultimi, ...

ANSI su scomparsa Santo Padre, "riconobbe importanza delle Forze Armate nell'opera di ristabilimento della pace"

(ASI) "Papa Francesco riconobbe l'importanza delle Forze Armate e di Polizia nell'opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Questo il primo commento del Presidente dell'Associazione Nazionale ...

Papa, Ruotolo (Pd): riferimento morale in mondo travolto da odio, guerre e muri

(ASI) “É morto Papa Francesco. Un groppo in gola, anche per chi non è credente. Ci lascia dopo la Pasqua, a poche ore dalla celebrazione della resurrezione di Cristo. Con 𝘓𝘢𝘶𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪’  ha ...