L'ombra dei brogli elettorali sulle elezioni presidenziali austriache e il fantasma di Haider

(ASI) L'ombra dei brogli elettorali sulle elezioni presidenziali austriache.  Per la serie quando i conti non tornano a causa di  errori, ommissioni e chissà cosa altro. Alcuni esempi.

 

 A Linz risultano aver votato il 598 % degli aventi diritto, anche se la città – la terza dell'Austria – conta solo 19.000 anime!

Stessa musica a Weidhofen an der Ybbs (Bassa Austria):146 % di votanti (più di 15.000 persone) su una popolazione pari a 11.662 abitanti.

Il sindaco del comune di Unterabnitz-Schwendgraben, dove la popolazione non supera i 634 abitanti, ha confessato di aver aggiunto 12 schede elettorali false.

Il responsabile del Dipartimento elettorale ha dichiarato di aver calcolato 700.000 voti validi espressi per posta, mentre ne risultano ben 766.000.

C'erano tutte le premesse per richiedere a gran voce e ottenere il riconteggio delle schede, ma questo Norbert Hofer non l'ha fatto. Anzi, seppure addolorato, non ha esitato a riconoscere la vittoria dell'avversario, l'ecologista, in odore di massoneria, Van der Bellen.

In molti si sono stupiti e non smettono di interrogarsi sui reali motivi che hanno indotto il candidato del FPOE, che solo qualche ora prima era dato per vincente, ad un atteggiamento tanto remissivo e rinunciatario.

Forse Hofer ha compreso la pericolosità del gioco ingaggiato con tecnocrati incappucciati, ai quali finora i popoli europei hanno obbedito “perinde ac cadavera”,  e che per il proprio benessere fisico e per la propria longevità, era bene non spingersi troppo oltre nella sfida a certi poteri. La sorte del predecessore,defunto l'11 ottobre 2008 in circostanze sospettissime e mai chiarite, Jörg Haider, probabilmente ha insegnato qualcosa anche a Norbert Hofer. Perché, in caso di vittoria, non è detto che quallcuno non avesse in serbo anche per lui la “cura-Haider”.

 Marco Rossi - Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dati del Ministero degli Interni austriaco: 146,9 per cento la partecipazione al voto di ballottaggio a Waidhofen-Ybbs.

Un altro errore nel Ministero dell'Interno: dopo il ballottaggio sulla home page della Hofburg è stato pubblicato un falso risultato elettorale per la città basso-austriaca di Waidhofen sul Ybbs. La tabella mostra un affluenza di 146,9 per cento (!). La miracolosa "moltiplicazione di elettori” dovrebbe nuovamente alimentare le voci su elezioni truccate. Come il capo del Dipartimento Elezione degli Interni, Robert Stein, il Lunedi notte nel "ZiB 2" ha dichiarato che il risultato è corretto. Ciò infatti non comporta una sostanziale modifica nel risultato complessivo, ha detto Stein. Egli ha sottolineato che si è trattato di un semplice "errore di input" senza effetti sul risultato. L'errore dovrebbe essere "congelato" fino alla prossima settimana e così restare nei registri. In una riunione dell'autorità elettorale la prossima settimana sarà corretto in modo adeguato. Non vi è "alcuna prova che vi sia un altro grosso errore."

Già Domenica, quando il conteggio dei voti era ancora in corso, circolavano voci di possibili manipolazioni. Così il capo dello FPÖ, Heinz-Christian Strache, aveva accusato l'ORF [principale canale televisivo austriaco - n.d.t.] di fornire risultati distorti. La sua tesi: i dati del Ministero degli Interni “mostrano un quadro completamente diverso."

Ad aumentare l'eccitazione domenicale dei social network ha contribuito una pagina del ministero degli interni, dove era visibile il presunto risultato finale delle elezioni presidenziali, con inclusi i voti per posta (!) - Un errore, perché questi non erano stati ancora conteggiati.

Quanto ai dati pubblicati, [per il Ministero dell'Interno - n.d.t.] si è trattato piuttosto dei cosiddetti dati fittizi, che sono impiegati solo per provare la visualizzazione on-line. Questi dati, che si è trascurato di cancellare, poi sono stati rilasciati in modo accidentale. "Il Ministero dell'Interno si scusa per questo errore", è stato detto Domenica notte.

Già l'insolitamente alto numero di schede elettorali richieste per le elezioni presidenziali aveva iniziato ad allarmare il FPÖ. Il segretario Herbert Kickl sabato aveva ammonito che a suo avviso "il voto per corrispondenza mostra ripetutamente incongruenze".

Quasi il 70 per cento degli utenti di krone.at alla domanda, se le voci su brogli elettorali siano esagerate, ha risposto con un no.

Fonte: Kronen Zeitung, 24.05.2016

http://archive.is/JSDRD

http://www.krone.at/Oesterreich/146.9_Prozent_Wahlbeteiligung_in_WaidhofenYbbs-Ministeriumspanne-Story-511598

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

==============================================

* Nota, ASI precisa: la pubblicazione di un articolo nelle lettere in redazione  non ne significa necessariamente la condivisione dei contenuti. Essi - è bene ribadirlo -  rappresentano pareri, interprestazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Per quanto riguarda questo articolo, la responsabilità è di chi  ci ha fornito il contenuto.  Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

 

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Violenza di genere: Valeria Marini, “necessarie misure per intervenire nella fase che intercorre tra denuncia e fermo o arresto dell’aggressore”

(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...

Tuiach e le affermazioni antisemite: “Il fatto non sussiste”. Il verdetto del GIP di Trieste. Una decisione sulla libera manifestazione del pensiero e delle idee costituzionalmente orientata.

(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...

Giornata delle Persone con Disabilità, domenica il Ministro del lavoro in visita da PizzAut a Monza

Calderone: “Accessibilità e inclusione per superare ogni barriera e creare opportunità”.

M.O ,Foad Aodi(Amsi); Grazie al Governo Italiano dalle Comunità arabe e musulmane per gli aiuti ai bambini e civili palestinesi

,Co-mai ,UMEM e Uniti per Unire ;Chiediamo il cessate il Fuoco e una conferenza di pace internazionale tra palestinesi ed israeliani

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Sprechi di magazzino, eliminarli, aumenta i ricavi del 30 per cento. 

(ASI) Gli sprechi si annidano ovunque, anche e soprattutto, nel settore produttivo: "Gli ingegneri della Toyota hanno individuato –spiega Serena Marcantoni, responsabile Organizzazione e Processi della SharkNet Company- sei elementi ...