La Legge Antinegazionista, una lettura minimalista che non tiene conto di tre variabili: l'indeterminatezza del reato, i media e la Magistratura

(ASI) La legge sul cosiddetto negazionismo è passata dal Senato alla Camera, con un voto praticamente all’unanimità. E’ un passo sbagliato e pericoloso, che non viene attenuato dalle considerazioni sul dettame specifico della legge.
Il Corriere della sera ha voluto sottolineare che “il Senato, trasformando il negazionismo in un’aggravante anziché in un reato (come prevedeva il testo precedente che in un primo momento si voleva votare addirittura in sede deliberante), ha voluto salvaguardare la libertà di espressione e ha voluto evitare limiti o restrizioni alla ricerca storica”. La nuova normativa consiste in effetti in una riforma dell’art. 3 della legge Reale del 1975 (l’articolo 3 della legge 13 ottobre 1975, n. 654), tale che il negazionismo dei genocidi (?) entra in gioco solo a partire da un esplicito reato di istigazione e atti di discriminazione razziale. Non è dunque la legge censoria richiesta per anni da coloro che pretendevano di imbavagliare a tutto tondo il libero dibattito su questo tragico capitolo della II guerra mondiale, ma è pur sempre un rischio, non solo perché comunque la categoria “aggravante” è interna e derivata da quella di “reato” (e dunque il Corriere edulcora la pur piccola svolta) ma anche per almeno tre considerazioni corrispondenti a tre contraddizioni del ceto politico parlamentare.
La prima riguarda la parola negazionismo, che rappresenta categoria fumosa, determinata di volta in volta dai media, che decidono loro, prima ancora del giudice se un articolo o una frase o un libro, sia ascrivibile ad esso oppure no. Il termine è squisitamente mediatico e inquisitorio. Il fatto che trasversalmente, dai grillini a SEL, dal NCD a Salvini e Meloni, da Forza Italia al PD, tutti l’abbiano fatto proprio in un testo di legge, non vuol dire che esso abbia acquisito una proprietà giuridica da determinatezza del reato: vuol dire solo che tutto il ceto politico italiano (tranne i pochi astenuti e i 3 no) è subalterno su questo terreno ai poteri forti dell’oltranzismo occidentale, pur avendo assunto talvolta su altre questioni una posizione contraria a questa tendenza che continua a costituire una minaccia per la pace nel mondo

La seconda considerazione riguarda la magistratura alle prese con il nuovo art. 3 della legge Reale. La recente polemica tra il premier Renzi e il nuovo presidente dell’ANM Davigo – ex del pool di Tangentopoli – dimostra ancora una volta che la percezione di certa attività giudiziaria da parte della Politica è quella di una parzialità procedurale (la giustizia ad orologeria) e sostanziale, alcuni politici nel mirino e altri no. Tangentopoli fu una rivoluzione, o un golpe mediatico-giudiziario che salvò il Partito Repubblicano e la Quercia, e pose fine alla vita dei partiti “nati dalla resistenza” (anzi il PSI nato alla fine del XIX secolo) che non stavano al gioco dell’aggressione finanziaria alla Repubblica italiana, discussa e probabilmente decisa sul Panfilo Britannia il 2 giugno 1992? Oggi Renzi sembra sentirsi nel mirino e polemizza con Davigo sul gossip: ma allora perché – se anche tra i magistrati c’è chi sbaglia, come tra i politici c’è chi ruba - approvare questo testo di legge, che aumenterà ancora di più la discrezionalità dei Pm e dei giudici su un tema complesso e reso sacro e inviolabile da un martellamento mediatico ossessivo? La diffamazione è uno di quei reati in cui si compiono voli pindarici fino a negare i fatti. Trovi così un Gip che archivia una querela perché si è vero, la diffamazione c’è, ma lui parlava di “shoah”. E trovi un Pm che spende parole eccezionali su quel che dici, ma poi chiede l’archiviazione perché “confonde” gli insulti plateali con un dibattito, mentre il suo Gip riconosce il reato ma non chiede l’imputazione coatta ...

La terza considerazione e contraddizione riguarda il discorso sulla sicurezza: l’ “industria dell’Olocausto” denunciata da Norman Finkelstein non serve solo a isolare i palestinesi o a speculare sugli stessi ex deportati, ma anche a produrre inchieste aprioristicamente deviate su eventi e organizzazioni terroristiche. L’ISIS è solo un Islam deviato, o qualcosa di peggio, strainfiltrato dai servizi non solo americani e sauditi, ma anche israeliani, secondo le accuse dell’Iran? Chi sono i mandanti delle stragi di Brussels e Parigi? Chi era il “francese” fermato e poi rilasciato, e perché il suo nome, al contrario di quelli arabi, non è stato pubblicato? Senza dilungarsi in troppi esempi, Mattei, Piazza Fontana, Ustica o ... Spatuzza (che accusò nientemeno che il giro di Forza Italia per la strage di Capaci, e nessuno replicò ricordando che uno degli attentati di quell’anno venne rivendicato, secondo le dichiarazioni del ministro Mancino pubblicate dal Corriere, da un gruppo islamico, ma attraverso una telefonata partita da un “cellulare di un cittadino israeliano”) ne basti ricordare uno, eclatante: quello del Presidente della Commissioni stragi Giovanni Pellegrino, che indagò tra Moretti e il grande vecchio, Via Caetani e il lago della Duchessa, su una pista Mossad per l’assassinio di Moro, fino a che non venne censurato dal fuoco incrociato di due opinionisti, uno di centro destra e l’altro di centrosinistra.
E’ chiaro che ogni passo verso la sacralizzazione della Storia, piccolo ma ampliabile dalla discrezionalità del magistrato di turno, sacralizza anche la cronaca e gli eventi odierni. Pur piccola, la svolta del nuovo articolo 3 della legge Reale porta dunque in questa direzione, e rischia di fare della storia un dogma, reso tale da una sentenza sbagliata. In controtendenza assurda peraltro, con la doppia svolta geopolitica del 2015: l’accordo con l’Iran e l’intervento russo in Siria a fianco del governo di Assad. Due fattori di indebolimento dell’oltranzismo occidentale – ben condivisi dallo stesso Renzi, di cui è apprezzabile la sua visita di questi giorni a Teheran - rispetto ai quali non appare essere un pendant innocuo, ma invece una scelta duratura e pericolosa.

articolo di LIBERTA' PER TUTTI I REVISIONISMI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

==============================================

*ASI precisa: la pubblicazione di un articolo nelle lettere in redazione risponde all'intento di divulgare più ampiamente possibile notizie di interesse pubblico e quindi di fornire  informazione a 360 gradi. Con l'implicito invito per i lettori ad approfondire l'argomento trattato,  lasciando a ciascuno la libertà interpretativa.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...