L'Iran, un Paese dinamico, aperto al dialogo fra i popoli e le religioni, strategico per la pace e grossa opportunità  per gli investimenti

iran111(ASI) "Negli ultimi 12 anni potenze arroganti hanno cercato di ritrarre un immagine non veritiera dell’ Iran , presentandolo come un paese da temere. La Campagna di far apparire l’ Iran come una minaccia per la pace e la sicurezza del mondo ha avuto un certo successo e sanzioni e pressioni sono state imposte al nostro paese.

- I Risultati più significativi dell’ accordo nucleare sono stati l’ aver vanificato gli sforzi di quanti si erano adoperati per fomentare sentimenti negativi nei confronti dell’ Iran: aver assicurato la legittimità del programma nucleare civile della R.I.dell’ Iran con l’ approvazione dell’ Aiea e infine l’ annullamento fattivo delle risoluzioni dell’ ONU riguardo alle sanzioni.

- L’ accordo nucleare ha anche provato la grande potenzialità del dialogo e della diplomazia e ha ufficializzato le occasioni di collaborazione internazionale dell’ Iran nei diversi ambiti civili , nelle attività nucleari come la produzione di uranio arricchito e la partecipazione alle tecnologie avanzate Club nucleare.

- Nel periodo post accordo nucleare è cominciata una nuova fase di vaste interazioni e collaborazioni tra il mondo e l’ Iran .La visita del Presidente della R.I.I. in Italia ( con la firma di 20 accordi ) in Vaticano e Francia ( altri 20 accordi firmati ) , la visita del Presidente della Repubblica cinese in Iran e la firma di 17 accordi nelle recenti settimane sono state precedute da scambi di visite e delegazioni politiche e economiche con molti stati europei e asiatici negli ultimi due anni, dimostrando il rinnovato desiderio

- di collaborare con l’ Iran.

- La R.I.dell’ Iran in questa nuova fase ha la piena disponibilità per sviluppare le collaborazioni specie nei settori delle nuove tecnologie e degli investimenti congiunti nell’ ambito delle nuove energie , del gas e del petrolio.

- La R.I.I. intende incrementare le sue interazioni economiche , politiche e culturali con il mondo e in particolare con i paesi africani e dell’ america latina. Infatti il Ministro delgi esteri iraniani inzierà a breve una serie di visite in quete regioni.

- La lotta mondiale contro la violenza, il terrorismo e il radicalismo compreso quello di gruppi terroristici come Daesh è fra le priorità della politica estera iraniana e del Presidente Rouhani sin dall’ inizio del suo governo. Questa idea è stata proposta dalla R.I.dell’ Iran nei forum internazionali ed è stata approvata dall’ Assemblea generale dell’ ONU.

- L’ Iran non ha mai cercato e non cerca la tensione con nessun Paese vicino. Anzi la sicurezza dei paesi vicini è considerata al pari della propria sicurezza , è quindi una priorità e per questo l’ Iran è pronto a sviluppare collaborazioni di intelligence e militari al fine di rafforzare la sicurezza e la stabilità .

- L’ aggressione agli uffici diplomatici dell’ Arabia Saudita in Iran è stato un incidente riprovevole e al d là della volontà del governo iraniano. Il Presidente della Repubblica e il capo del Potere Giudiziario hanno diposto indagini volte ad individuare i responsabili e assicurarli alla giustizia. Mentre l’ incolumità dei diplomatici sauditi in Iran è stata garantita, alcuni agenti delle forze di polizia diplomatica dell’ Iran sono rimasti feriti nella difesa della sicurezza dell’ Ambasciata Saudita in Iran.

- Negli ultimi tre decenni le ambasciate iraniane nei vari paesi ( Inghilterra, Australia , Afghanistan, Iraq, Svezia, Olanda , Svizzera, Danimarca, Libano , Yemen ) sono state in vari modi oggetto di agressioni e in alcuni casi gli autori o i mandanti erano di nazionalità saudita. Cionostante l’ Iran non ha mai interrotto i rapporti diplomatici con l’ Arabia Saudita.

- Soltanto nell’ anno passato migliaia di persone sono state vittima della irresponsabilità , degli errori e delle politiche sbagliate dei sauditi. Durante il Pellegrinaggio e negli incidenti di Mana sono morti in migliaia per la cattiva gestione dei responsabili sauditi che anzichè porgere scuse hanno attribuito al destino quanto accaduto.

- Il mondo islamico oggi più che mai ha bisogno della convergenza dei paesi mussulmani e i loro politici e religiosi dovrebbero tenere aperte le finstre del dialogo e non farsi influenzare dalle marginali diatribe politiche.

- La R. I. dell’ Iran sostiene il popolo e il governo siriani danneggiati dalla guerra contro i terroristi ed accoglie favorevolmente i risultati dell’ incontro di Vienna 3 finalizzato a porre fine alla crisi siriana nel quadro dei colloqui nazionali tra le varie parti siriane per determinare il loro destino e futuro in base alla volontà popolare senza ingerenze esterne.

- La posizione iraniana riguardo alla crisi dello Yemen è chiara quanto lo è nei confronti di altre crisi. L’ Iran sostiene i colloqui tra le parti yemenite sotto l’ egida imparziale delle Nazioni Unite . Senza ingerenze esterne i partiti e i gruppi rivali potrebbero arrivare alla formazione di un governo di Unità Nazionale percorrendo la strada del dialogo.

- L’ Arabia Saudita negli ultimi undici mesi non ha conseguito nessun risultato dai numerosi bombardamenti ai danni delle infrastrutture e centri civili nello Yemen se non quello di complicare ancora di più la situazione e facilitare le attività dei gruppi terroristici".

Lo dichiara in un comunicato stampa Affari per la Stampa dell' Ambasciata della Repubblica Islamica dell'Iran di Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...