Presentata la nuova "mappa" del WWF in Abruzzo

(ASI)  Quattro organizzazioni locali a copertura dell'intera regione, Oasi naturalistiche, un nucleo di vigilanza ambientale e tante strutture per una presenza diffusa sul territorio.

Questa mattina a Pescara presso il Centro Servizi del Volontariato è stata presentata la nuova organizzazione del WWF in Abruzzo. Con il Delegato regionale, Luciano Di Tizio, erano presenti i quattro Presidenti delle Organizzazioni locali WWF, Fabrizia Arduini del WWF Zona Frentana e Costa Teatina, Claudio Calisti del WWF Teramo, Tiziano Collacciani del WWF Abruzzo Montano e Nicoletta Di Francesco del WWF Chieti-Pescara.

"La struttura che abbiamo messo a punto - ha dichiarato Luciano Di Tizio - consolida l'incisività del WWF in Abruzzo, dove la nostra associazione è attiva sin dai primi anni '70 del secolo scorso, e arriva a valle di un processo di rinnovamento avviato anche a livello nazionale per una presenza più organica sul territorio attraverso il volontariato. Oggi il WWF, grazie ai suoi ecovolontari, è operativo in tutta la regione e si occupa delle principali vertenze ambientali, senza trascurare l'impegno diretto in operazioni di conservazione per specie e habitat di interesse europeo grazie alle nostre Oasi".

La nuova organizzazione copre tutte le province abruzzesi e si affianca a un sistema di Oasi naturalistiche formato da 4 riserve regionali gestite dall'Associazione: l'Oasi del Lago di Penne (PE), l'Oasi del Lago di Serranella nei tre Comuni di Altino (CH), Casoli (CH) e Sant'Eusanio del Sangro (CH), l'Oasi delle Gole del Sagittario ad Anversa degli Abruzzi (AQ), l'Oasi dei Calanchi di Atri (TE), alle quali si aggiunge l'Oasi delle Cascate del Rio Verde a Borrello (CH) con cui il WWF collabora attivamente. Un sistema che si avvale del lavoro di tante persone che operano anche attraverso un'apposita struttura regionale, l'Istituto Abruzzese Aree Protette.

Il WWF è anche impegnato nella vigilanza ambientale attraverso un Nucleo regionale di Guardie volontarie con sede a Lanciano e particolarmente attivo in provincia di Chieti e in provincia di Pescara.

È inoltre significativa la presenza del WWF nel campo dell'educazione ambientale attraverso una stretta collaborazione con quattro Centri di Educazione Ambientale regionali: il CEA "Monti della Laga" di Cortino (TE) nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il CEA di Anversa degli Abruzzi (AQ), il CEA dei Calanchi ad Atri (TE) e il CEA "Antonio Bellini" a Penne (PE). A questi si affiancano il Centro di Documentazione Ambientale "La Gramigna" a Teramo - con una biblioteca che vanta oltre 2.000 pubblicazioni a tema ambientale e l'intero archivio dei documenti del WWF Abruzzo - e il Laboratorio per le Aree Protette e lo Sviluppo Sostenibile di Penne (PE), nato nella locale Oasi WWF anche in collaborazione con Federparchi.

"A settembre - continua Di Tizio - abbiamo organizzato un'assemblea regionale con la partecipazione di oltre 70 attivisti da tutta la regione per pianificare le prossime attività. Abbiamo scelto così i principali temi di cui ci occuperemo nel prossimo anno. Ovviamente sono tantissime le emergenze ambientali su cui stiamo lavorando e continueremo a lavorare. Il nostro primo impegno è per la conservazione della straordinaria biodiversità dei nostri territori: l'Abruzzo presenta una ricchezza naturalistica straordinaria per salvaguardare la quale è nato un sistema di aree naturali protette quasi unico in Europa che è chiamato a proporre anche modelli di sviluppo sostenibile. Nonostante questo habitat prioritari e specie importanti come l'Orso Marsicano sono ancora oggi a serio rischio di scomparsa: è necessario rafforzare il sistema di tutela e mettere a punto proposte concrete per valorizzare determinate aree senza distruggerle. Vi è poi il tema della deriva petrolifera che da anni stiamo combattendo e che vede tutto l'Abruzzo impegnato in un braccio di ferro con il Governo nazionale intenzionato a trasformare il nostro mare e il nostro territorio in un distretto petrolifero. La battaglia contro l'estrazione di petrolio dal mare abruzzese è anche una battaglia di coerenza contro i cambiamenti climatici in atto. E come terza principale linea di azione ci sarà l'attenzione al territorio: i fiumi abruzzesi presentano un grado di inquinamento elevatissimo che si ripercuote sulla qualità delle acque del mare; al tempo stesso l'aggressione del cemento ai corsi d'acqua, nei cui alvei si continua a costruire, e la realizzazione di infrastrutture in aree delicate del territorio contribuisce a creare un pesante dissesto idrogeologico che ad ogni nuova pioggia rappresenta un serio pericolo per edifici e persone".

Alla conferenza stampa era presente anche Dante Caserta, abruzzese e vicepresidente del WWF Italia. "Il 2016 - ha dichiarato - sarà un anno molto importante: festeggeremo infatti i primi 50 anni del WWF in Italia. Mezzo secolo di storia importante per la natura di questo Paese con tanti traguardi raggiunti ma anche con tanti ancora da raggiungere. Oggi più che mai dobbiamo essere in grado di rispondere alle nuove esigenze locali senza perdere di vista le grandi azioni a livello planetario che, come organizzazione mondiale, portiamo avanti. Del resto i temi ambientali sono estremamente complessi e non possono essere affrontati solo a scala locale. L'esempio tipico è proprio quello della deriva petrolifera che sta colpendo l'Abruzzo: come WWF siamo fortemente impegnati a contrastare le piattaforme davanti alle nostre coste, ma lo facciamo agendo contemporaneamente a livello nazionale e internazionale per una politica energetica basata sul risparmio, sulla messa in efficienza dei processi produttivi e sulle fonti alternative a quelle fossili, per un modello di mobilità che incentivi mezzi alternativi alle auto private e trasformi le nostre città in luoghi più vivibili e meno inquinati. Ecco, questi e non solo questi sono gli obiettivi del WWF e l'Abruzzo si è riorganizzato al meglio per partecipare all'attività mondiale, nazionale e locale dell'associazione nell'interesse dell'ambiente e di tutti i cittadini".

 

 

===================

*ASI precisa: la pubblicazione delle lettere in redazione non significa necessariamente condivisione dei contenuti delle stesse, che lo ribadiamo: rappresentano pareri e posizioni esclusivamente personali,  per cui ASI declina ogni responsabilità.  Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

 

 

 

 

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Strage di Sinnai: Potenti (Lega), accelerare tempi processo. Interrogazione a ministro

(ASI) Roma. – “La vicenda relativa alla strage di Sinnai del 1991, che vede Beniamino Zuncheddu, ex pastore sardo, in carcere da 32 anni perché accusato di triplice omicidio e del grave ferimento ...

Migranti, Speranzon (FDI): annuncio Frontex dimostra che italia non più isolata

(ASI) “L’annuncio di Frontex che ha deciso di aumentare il supporto all’Italia per fronteggiare l’emergenza immigrazione dimostra non solo che l’Italia non è più isolata a livello ...

ONU - Cirielli: "Riforma Consiglio Sicurezza non più rinviabile"

(ASI) Il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Edmondo Cirielli, ha presieduto oggi una riunione dei Ministri degli Esteri dei Paesi del gruppo “Uniting for Consensus" (...

Accordo di Badoglio - Kesselring per la fuga del Re in Abruzzo e a Brindisi il 9/10 settembre 1943?

(ASI) Chieti - Ci sono ancora dei vuoti da colmare sulle vicende storiche d'Italia inerenti l'Armistizio dell'8 settembre 1943, la fuga del Re Vittorio Emanuele III, della famiglia e della corte ...

Tiboni (MIC): Il certificato Internazionale di vaccinazione, documento zero, cosa rischiamo?

(ASI) Mentre la Russia minaccia di uscire dall’OMS e gli Stati Uniti presentano un emendamento contro l’OMS dichiarando: “nessuno può decidere per gli USA”, in Europa la situazione è ...

Roma: al via il Saudi Village a Casina Valadier

(ASI) Dal 25 al 29 settembre il Saudi Village presenta sapori e tradizioni dell’Arabia Saudita nel cuore di Villa Borghese Roma, 20 settembre 2023 - Un’occasione unica per conoscere meglio l’Arabia ...

Delegazione Parlamentari e Ambasciatore danesi ospiti del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia: Produzione virtuosa di agrumi in Sicilia

(ASI) Catania - Si è appena concluso un incontro di rilevanza internazionale presso l'incantevole cornice di Zash, nel Catanese, dove il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia ha accolto una delegazione di ...

Aerei, Gasparri: bene Antitrust che punta faro su Ryanair

(ASI) “Appare saggia l’iniziativa dell'Antitrust che punta un faro su Ryanair per investigare su una possibile posizione dominante. Il padrone di Ryanair, nei giorni scorsi, ha avuto toni sprezzanti ...

Nuovo casting a Spoleto per film: "Romeo è Giulietta", regia di Giovanni Veronesi

Le riprese sono in programma l’ultima settimana di ottobre. (ASI) Perugia – Nuovo casting in Umbria. La produzione Indiana Production sta cercando a Spoleto e zone limitrofi uomini e ...

Dall’agroalimentare all’enogastronomia, dal fashion al lusso, dalla sanità all’innovazione…in chiave Made in Italy.

(ASI) L’impresa italiana conosciuta nel Mondo, attraverso l’Export. Ed il Commercio Estero coinvolge la logistica e i trasporti, le banche e tanti altri settori del Sistema Paese. Questo ...