Regionali, i civici schierati con Ricci e ‘Cambiare in Umbria’. Galgano: all’Umbria servono amministratori capaci e liberi, votate Ceccotti e Isidori

Ricci: pronti a lavorare da lunedi’, niente festeggiamenti o fuochi artificiali
Wague: questa è la coalizione del rinnovamento che riporta al centro i cittadini

(ASI) Lettere in redazione. Perugia. “Abbiamo deciso di appoggiare Claudio Ricci alle regionali perché ha già dimostrato di essere un amministratore virtuoso che ha smentito la favola per cui non si possono  ridurre le tasse e la spesa senza tagliare i servizi ai cittadini. Nel suo comune, grazie all’addizionale Irpef pari a zero, ogni cittadino risparmia dai 400 ai 700 euro all’anno e i turisti non pagano la tassa di soggiorno. Come ha fatto? Semplicemente con una riduzione intelligente dei costi inutili.  Questa è la ventata di cambiamento che serve in Umbria, meno tasse ad imprese e cittadini e più sviluppo”. Così la deputata e membro dell’ufficio di presidenza di Scelta Civica, Adriana Galgano alla conferenza indetta all’hotel La Rosetta di Perugia insieme al candidato governatore Claudio Ricci, all’assessore comunale Dramane Diego Wague, al coordinatore regionale di SC Michele Ricciardi e ai candidati consiglieri di “Cambiare in Umbria”, Giovanni Ceccotti e Nadia Isidori.

“Supportiamo Nadia e Giovanni perché sono due persone impegnate da anni l'uno nello sviluppo di nuove imprese, l'altra nei servizi sociali – ha continuato Galgano - Hanno le capacità giuste per riportare in Umbria ricchezza, serenità a chi versa in situazioni difficili e sviluppo. Ad oggi siamo tra le regioni più povere del Centro Italia, la disoccupazione è raddoppiata, abbiamo visto fallire un’azienda ogni tre giorni e un giovane su due non trova lavoro. Ma davvero – ha affondato la parlamentare – ci possiamo permettere  altri cinque anni così? Credo proprio di no, in ballo c’è il nostro futuro, quello dei nostri figli e dei nostri nipoti. Per questo vi chiedo di andare alle urne, scegliere ‘Cambiare in Umbria’ e scrivere sulla scheda Giovanni Ceccotti e Nadia Isidori”.

A spiegare le ragioni dell’appoggio di Scelta Civica alla coalizione di Ricci ci ha pensato anche il coordinatore territoriale Ricciardi. “Il candidato presidente è un civico e soltanto in un secondo momento si sono accodati i partiti – ha esordito – SC non poteva che schierarsi con una lista come “Cambiare in Umbria” perché l’innovazione e il mettere al centro le persone sono valori che ci contraddistinguono da sempre. I nostri candidati Isidori e Ceccotti – ha continuato Ricciardi – sono persone che vivono del proprio lavoro, sono estranei alle logiche di partito e sono impegnati da sempre a migliorare le condizioni e la qualità di vita dei territori in cui operano. Sono le persone giuste per ridare una spinta propulsiva all’Umbria , per questo vi chiediamo di votarli”.

Della regione di domani ha parlato, invece, il candidato presidente Claudio Ricci che ha annunciato, per domani, “una chiusura senza effetti speciali, nella normalità, così come abbiamo sempre fatto durante tutta la campagna elettorale: arriveremo con la famosa Pandina in piazza Italia, sotto la sede della Regione, e da lì partirà un comizio itinerante che andrà avanti fino alle 24 e ci porterà a confrontarci con i cittadini come abbiamo sempre fatto”. “Abbiamo iniziato un anno e mezzo fa – ha continuato Ricci – ascoltando le imprese e gli umbri e cercando di cogliere il meglio da fare per l’Umbria. Anche quando vinceremo non ci saranno festeggiamenti ma piuttosto inizieremo subito a lavorare con quella serietà e capacità che ci contraddistinguono”.

Sulla riqualificazione della E45, ha voluto evidenziare come “anche il ministro Del Rio, finalmente, ci ha dato ragione, contraddicendo, però, tutto quello che la giunta Marini ha fatto rispetto al progetto, inattuabile secondo noi, dell’autostrada”. Ancora, illustrando le prime mosse che intende attuare da governatore, ha elencato il taglio delle indennità di presidente, assessori e consiglieri. “Cinque milioni in cinque anni – ha promesso – da destinare ad imprese, riduzione tasse e disoccupazione giovanile”. “Ci batteremo in tutte le sedi – ha annunciato Ricci – contro la legge elettorale e in particolare per l’introduzione del voto disgiunto”. “Siamo civici e ‘Cambiare in Umbria’ è una lista importante tanto che dà il nome al nostro progetto – ha chiosato – che punta proprio al cambiamento e a rovesciare la piramide rimettendo al centro la persona”.

L’assessore comunale Wague ha, invece, messo in risalto “la novità rappresentata da Ricci, l’unico candidato del dialogo reale e del confronto con i cittadini. Parlo di vera volontà di aprire le porte delle istituzioni agli umbri – ha affermato – e di minare questa spinta alla conservazione che continua a permeare la regione. E a chi dice di aver paura della Lega, rispondo che in realtà chiedono soltanto il rispetto dei diritti e dei doveri che si deve avere arrivando in Italia, così come lo vogliamo anche noi. Quella umbra è una Lega del fare che non deve impensierire gli elettori per cui andate sereni a votare per Ricci e Cambiare in Umbria”.

In chiusura il candidato consigliere Giovanni Ceccotti ha puntato il dito contro la coalizione uscente evidenziando come “l’Umbria ne esca impoverita e impaurita, siamo cittadini che hanno deciso di dire basta a questo modo di amministrare che punta più alla conservazione delle cariche e alla redistribuzione del potere che non ai bisogni reali dei territori. Sono la brutta copia delle giunte precedenti e non possono che fare gli stessi errori”. A fargli eco la candidata Nadia Isidori che ha parlato della necessità di rimettere in moto la regione. “Abbiamo deciso di candidarci con Ricci e ‘Cambiare in Umbria’ – ha detto – perché vogliamo portare nei palazzi la voce dei precari, degli insoddisfatti, dei moderati e dei civici che sono stanchi di veder disattese le loro aspettative e di assistere allo sfacelo di questa regione. Siamo cittadini come voi che vi chiedono di scommettere sul cambiamento”.

 

-------------------------

Regionali, Zanetti: no al conservativismo, per questo sc appoggia 'cambiare in Umbria'

Galgano: all’Umbria serve una scossa, andate a votare per risollevare l’Umbria

(ASI) Lettere in redazione. “Scelta Civica ha deciso di appoggiare i candidati Giovanni Ceccotti e Nadia Isodori della lista “Cambiare in Umbria” perché sono espressione di quel rinnovamento che ci contraddistingue e ci separa dalle posizioni più conservatrici espresse anche dal Pd”. Così il sottosegretario al Mef e segretario di Scelta Civica, Enrico Zanetti arrivato a Terni per la campagna elettorale in vista del voto di domenica insieme alla deputata Adriana Galgano e al coordinatore regionale del partito Michele Ceccotti.

Di bisogno di cambiamento ha parlato anche la parlamentare che ha evidenziato come “in Umbria la situazione sia davvero seria: abbiamo il 20% in meno del Pil delle regioni del Centro, ci sono 160 vertenze aperte e le grandi aziende, ad iniziare da Ast per finire con la Perugina, sono in crisi - ha detto Galgano – Dal 2008, inoltre, abbiamo visto fallire un'impresa ogni tre giorni e la disoccupazione ha toccato livelli altissimi”.

“Abbiamo scelto di appoggiare i candidati Ceccotti e Isidori della lista “Cambiare in Umbria” – ha aggiunto la deputata – proprio perché c'è bisogno di amministratori capaci che sappiamo innovare e promuovere lo sviluppo di questa regione. Agli elettori – ha chiuso – vorrei dire di andare a votare perché soltanto così possiamo davvero cambiare in meglio il futuro dell'Umbria”.

A chiudere il giro di interventi è stato il coordinatore regionale Michele Ricciardi: “Quella di Ricci è una candidatura civica cui soltanto in seguito si sono accodati i partiti. Da qui il nostro appoggio che si lega anche alle sue doti di ottimo amministratore visto il suo operato ad Assisi dove a fronte del taglio della spesa, non sono aumentate le tasse e sono rimasti inviariati i servizi. Ecco – ha chiosato Ricciardi – questa è la strada che vogliamo venga perserguita anche in Regione, per questo appoggiamo Ceccotti e Isidori. Due civici capaci e onesti che, insieme a Ricci, possono risollevare l'Umbria”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...