Ilva. USB:  "Tra promesse miliardarie e debiti d'onore..."

(ASI) "Pioggia di milioni di euro (a parole per ora) su Ilva di Taranto, infatti durante l'incontro tra Ranieri, il nuovo responsabile risorse umane del gruppo e le OO.SS. di qualche giorno fà, lo stesso Ranieri ha chiarito che erano praticamente quasi disponibili da subito i 400 milioni di euro frutto dei prestiti di CDP (cassa depositi e prestiti) e due

banche private, soldi che dovranno essere investiti in risanamento ambientale, oltre che ricerca, sviluppo, innovazione, formazione e occupazione.
Il dott. Ranieri ha poi rassicurato sul futuro della fabbrica , garantendo in prima persona sia la ripartenza di AFO1 che quella di ACC1 nel mese di agosto.
Su questa garanzia la USB ha posto seri dubbi, non tanto sul fatto che non possano ripartire ma specificatamente in quali condizioni ripartirà ACC1, infatti mentre sul grosso dei lavori AIA (condotta di aspirazione) siamo in linea con le tempistiche , tantissimo c'è da fare sui lavori ordinari che ad oggi sono la priorità per quell'impianto e onestamente, due mesi ci sembrano molto pochi per ripristinare completamente ACC1.
Per il futuro della fabbrica non sarà indifferente come arriveranno quei 400 milioni, se in un'unica tranche o a più riprese, come si vocifera.
Giorno 12 maggio poi, inaspettata è arrivata la notizia dell'accoglimento, da parte del Gip di Milano D'Arcangelo, la richiesta di utilizzo dei fondi Riva, un miliardo e 200 milioni di euro, sequestrati alla famiglia di industriali.
Il Gip di Milano Fabrizio D'Arcangelo ha sbloccato 1,2 miliardi di euro, somma destinata al risanamento ambientale dell'Ilva di Taranto. Le somme sequestrate ai Riva saranno destinate alla sottoscrizione di obbligazioni emesse dall'Ilva in amministrazione straordinaria e dovranno essere intestate al Fug (Fondo unico di giustizia).
Se queste notizie dovessero essere vere , se....., visto che si parla di miliardi di euro da quasi tre anni e finora qui a Taranto non si è visto il becco di un quattrino, non ci sarebbero più alibi per il governo i commissari e il loro Management. La cifra totale poi, 1,6 miliardi di euro, la consideriamo un buon punto di partenza ma chiariamo da subito che per le cose da fare, appunto, quei soldi rappresentano solo l'inizio di un lungo percorso.
SEMPRE SUL FRONTE ILVA POI FIM FIOM UILM HANNO SOTTOSCRITTO IL VERBALE CHE PREVEDE DI ASSORBIRE IN ILVA IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA I LAVORATORI DELLA RIVA FIRE ( 73+5 DIRIGENTI) A SEGUITO DELLA FINE DEL CONTRATTO D'AFFITTO, ALLE MEDESIME CONDIZIONI ECONOMICHE E NORMATIVE.
Ci saremmo augurati la stessa audacia , perseveranza e tempestività, da parte di FIM FIOM UILM anche nel difendere quei lavoratori ,come i somministrati e i lavoratori degli appalti, usati e gettati via nel silenzio più assordante, gente che da decenni lavora in ILVA e che a seguito delle note vicende e non per colpe proprie si trova senza un lavoro dalla mattina alla sera.......ma forse con i lavoratori RIVA FIRE , bisognava pagare un debito di riconoscenza.....
In ultimo ci auguriamo che il dott. Ranieri , a differenza di quanti l'hanno preceduto, sia garante di equità e pari dignità sia tra i lavoratori che tra le organizzazioni sindacali, mettendo fine a un monopolio di concessioni e favoritismi scandalosi di cui ancora oggi godono le tre sorelle".

USB C'È!!

Unione Sindacale di Base

 

-------------------------------------------------------------------------------

 ASI precisa, la pubblicazione delle lettere pervenute in redazione non significa necessariamente essere d'accordo con l' opinioni che vengono espresse, che naturalmente, lo rimarchiamo rappresentano pareri e posizioni strettamente personali. Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. La cosa significa: dare diritto di tribuna a tutti, a chi intelligentemente e civilmente ce lo chiede. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre ogni argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretarne i contenuti

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...