Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 15:58:24
Calabria. Premiati i vincitori concorso “Riciplastic”. Pulignano: partire dai più piccoli per educare anche gli adulti

(ASI) Rossano - La II C della scuola media "Carlo Levi" di Rossano e la I C della scuola media "Vincenzo Tieri" di Corigliano sono le classi vincitrici della seconda edizione del concorso "Riciplastic", promosso da Ecoross srl e rivolto a tutti gli istituti di istruzione secondaria di primo grado dell'area urbana.

Questa mattina la cerimonia di premiazione nelle due città, con la consegna degli attestati e dei buoni in Ticket Compliments, del valore di 25 euro per ciascun alunno da utilizzare presso le attività commerciali convenzionate. Partire dai più piccoli per sensibilizzare anche gli adulti alla tutela dell'ambiente e a pratiche sane è la mission dell'azienda Ecoross, da anni impegnata in varie attività didattico-educative all'interno degli istituti scolastici del territorio. I giovani alunni, attenti a tutto ciò che riguarda l’ambiente , imparano ad adottare comportamenti corretti e diventano delle vere e proprie "sentinelle", facendosi poi diffusori di una sana cultura ambientale finalizzata a considerare il rifiuto come "risorsa" e non solo come oggetto da buttare. "È fondamentale l'attività di formazione rivolta alle giovani generazioni tesa a far comprendere quanto sia importante la raccolta differenziata dei rifiuti. Oggi le percentuali nelle città di Corigliano e Rossano sono indicate sotto il 25% e dobbiamo lavorare tutti insieme per invertire il trend". Queste le parole di Eugenio Pulignano (Ecoross srl) che stamani ha premiato le classi vincitrici unitamente all'ing. Pierluigi Colletti e alla dott.ssa Angela Celestino, consulenti dell'azienda, e agli assessori all'Ambiente dei Comuni di Rossano e Corigliano. "Attraverso questo concorso - prosegue Eugenio Pulignano - che rappresenta una delle tante attività messe in campo da Ecoross srl, i ragazzi hanno dimostrato di aver recepito lo spirito educativo dell'azienda e se ne sono fatti portavoce anche presso le loro famiglie. E questo è un risultato straordinario, soprattutto alla luce del nuovo sistema della raccolta differenziata dei rifiuti che partirà a breve nella città di Rossano". Gli studenti che hanno partecipato alla seconda edizione del concorso "Riciplastic", seguiti dai propri docenti e dalle operatrici di Ecoross, hanno messo in atto, nel tempo, "buone pratiche" finalizzate a ridurre la quantità di rifiuti e a promuovere la raccolta differenziata a casa, a scuola e in tutti i luoghi frequentati quotidianamente. Ciascuna classe ha inoltre raccolto un ingente quantitativo di imballaggi di  plastica, cimentandosi poi nella realizzazione di elaborati sul tema della raccolta differenziata, sul riutilizzo dei rifiuti e sui benefici ambientali che ne derivano. Nello specifico, gli alunni della II C della "Carlo Levi" hanno realizzato un video con interviste effettuate sul territorio sulla differenziata, illustrando l'importanza di  una corretta gestione dei rifiuti; gli studenti della I C della "Vincenzo Tieri" hanno invece confezionato dei veri e propri abiti con materiale riciclato, concentrandosi sul riutilizzo del "rifiuto" che si trasforma in "risorsa". "L'ambiente è la nostra principale risorsa e sono importanti iniziative come questa che tendono ad educare i più piccoli, i quali diventano veicolo per l'educazione degli adulti - dichiara l'assessore all'Ambiente del Comune di Rossano, Rodolfo Alfieri - L'attività di sensibilizzazione all'interno delle scuole si rivela fondamentale per indurre anche i grandi a sradicare un complesso di abitudini errate in tutti i comportamenti quotidiani". Soddisfatta del risultato raggiunto la dirigente scolastica della "Carlo Levi", prof.ssa Celestina D'Alessandro, che ha sottolineato l'impegno dell'istituzione scolastica nel diffondere la cultura dell'ambiente, educando ad abitudini e comportamenti sani.

Nel  corso della premiazione degli studenti della I C della scuola media “Vincenzo Tieri” di Corigliano, ad accogliere lo staff di Ecoross e l’assessore all’ambiente del Comune, Marisa Chiurco, l'Ensemble “I MusiTIERI” a cura dei docenti Aldo Borromeo, Massimo Lupinacci, Enzo La Gamma e Vincenzo Greco. L’orchestra, composta da giovani studenti-musicisti, ha allietato l’inizio della cerimonia catturando l’attenzione e l’ammirazione dei presenti. Soddisfatto il dirigente scolastico prof. Aldo Fusaro che ha sottolineato come sia “fondamentale l’educazione nel campo ambientale. E tutto ciò grazie ad Ecoross e all’assessore Chiurco – ha detto – che si sono dimostrati molto sensibili a questo tipo di iniziative. Divulgare nozioni e temi riguardanti l’ambiente è il primo passo affinché tutti prendano coscienza dei reali problemi che possono sorgere non rispettando le regole che governano l’ecosistema”. L’ingegnere Pierluigi Colletti ha spiegato alla platea di studenti le fasi principali della raccolta e della lavorazione della plastica, illustrando i benefici che si ricavano dalla corretta gestione dei rifiuti. “Il vostro impegno nell'aver raccolto tutto quel quantitativo di plastica – ha detto – è un grande risultato. Continuate così perché questa è la strada che porta a differenziare e a differenziarsi. Le azioni messe in atto finora devono accompagnarvi costantemente nella vita di tutti i giorni - ha aggiunto il consulente Ecoross - poiché l'obiettivo è quello di salvare e migliorare l'ambiente in cui viviamo tutti. E il risultato si raggiunge attraverso la sinergia, ognuno deve fare la propria parte: il Comune, l'azienda Ecoross e voi cittadini”. L’assessore all’Ambiente del Comune di Corigliano, Marisa Chiurco, si è complimentata con il corpo docente e con gli alunni che hanno vinto il concorso. “Tutto parte dall’educazione e dalla formazione di questi ragazzi. Sono stati messi nelle condizioni di poter lavorare e subito hanno dato risposte concrete e utili. La macchina – ha aggiunto l’assessore – può funzionare meglio se ognuno, noi dal punto di vista istituzionale e la scuola da quello educativo e formativo, fa il proprio dovere. E a Corigliano – ha concluso – tale connubio esiste ed è efficiente. Dobbiamo fare in modo che iniziative del genere non restino fini a se stesse ma abbiano una continuità nel tempo. Solo così possiamo tenere pulito l’ambiente in cui viviamo”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Jannik Sinner e il superyacht: lusso, sport e innovazione

(ASI) Jannik Sinner, astro nascente del tennis mondiale, non si distingue solo per i successi in campo, ma anche per le sue scelte personali. L’ultima novità riguarda l’acquisto ...

La libertà del potere e la libertà dal potere: anatomia del dispotismo legale postmoderno

(ASI) A partire dalla modernità liberal-capitalistica, la libertà diventa il potere dell’individuo proprietario, come insegna John Locke (1632-1704). Gli studi del politologo canadese C.B. Macpherson (1911-1987) sull’ “individualismo ...

Incontro annuale dei Comitati delle Due Sicilie a Civitella del Tronto il 5 - 6 aprile 2025

(ASI) Il 5 - 6 aprile 2025 si terrà a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria Sofia Borbone.  L'evento coordinato ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Prima parte

(ASI)  Punto I. -  La prima volta che incontrai la Fortuna fu quando facemmo campo su Achednar IV. Avevamo avuto una base efficiente, laggiù, una volta, ma adesso ...

Sora: il potere dell’AI nella generazione delle immagini e dei video

/ASI) Sora è l’ intelligenza artificiale sviluppata da Meta, basata su un algoritmo AI in grado di generare immagini completamente inedite e originali a partire da una descrizione testuale, più o ...

PNRR, M.Matera (FDI): "numeri confermano l'ottimo lavoro del governo Meloni. Italia prima in Europa per trasferimenti"

(ASI) "Abbiamo fatto buon uso degli oltre 220 miliardi di euro del PNRR. La relazione del Ministro Foti ha dato ragione alle buone pratiche del governo Meloni sugli investimenti e sulla ...

M5S Terni: "Il femminicidio di Ilaria Sula è una morte che ci colpisce tutti"

(ASI) TERNI - La notizia della tragica morte di Ilaria Sula, giovane studentessa ternana di soli 22 anni, ci lascia sconvolti e profondamente addolorati. Una figlia della nostra terra è stata brutalmente ...

Dazi, Ricci (Pd): "Silenzio della Regione Marche assordante. Necessarie misure straordinarie"

(ASI) "La decisione di Trump di imporre dazi del 20% su quasi tutte le importazioni europee è un tentativo di dividere e indebolire l'Europa, e rischia di innescare una crisi economica e ...

Furgiuele (lega), ottimo confronto con i sarti. presto nuove iniziative politiche

(ASI) Roma,   "Ottimo momento di confronto, quello che si è tenuto oggi presso la Sala della Barberia del Senato della Repubblica. Troppo spesso, la politica, presa dalle sfide quotidiane, ...

Gasparri (FI): legge Gasparri ha aperto la strada al pluralismo e nuove tecnologie 

(ASI) "Vent'anni fa, abbiamo avviato una grande riforma che ha aperto la strada al pluralismo ed a nuove tecnologie: la legge Gasparri. Chi l'ha criticata, ha commesso un errore, perché ...