Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 8 Aprile 2025 - ore 16:01:18
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Rete Studenti Medi Sicilia: Invertiamo la marcia  Domani in Sicilia gli studenti tornano in piazza
(ASI) Dopo l’11 Ottobre, prima data di mobilitazione studentesca nazionale, la Rete degli Studenti Medi per rimettere l’Istruzione al centro del dibattito pubblico tornerà in piazza domani venerdì 15 Novembre, non solo per affiancare lo sciopero unitario indetto dai sindacati ma anche e soprattutto in vista del 17 Novembre, giornata internazionale per il diritto allo studio (che tra l'altro quest'anno ricorre di domenica). 

 

La scuola pubblica e il Diritto allo Studio, infatti, sono da anni oggetto di tagli continui, mentre altri Paesi europei investono in istruzione e ricerca, proprio in un momento di crisi economica, in Italia il diritto allo studio sta scomparendo. Le politiche di continui tagli dei precedenti governi hanno ridotto la scuola pubblica in macerie, il diritto allo studio è inesistente, le scuole cadono a pezzi e gli studenti si trovano ad affrontare numerosi problemi per poter studiare. E' per questo che c'è bisogno di un grande investimento sulla scuola pubblica e di una riforma strutturale del sistema scolastico italiano.

Il 15 Novembre quindi quest'anno sarà la data di mobilitazione studentesca internazionale in difesa del Diritto allo Studio, e anche in Sicilia, come nel resto d'Italia, gli studenti si mobiliteranno al grido di “Change the way – Invertiamo la marcia!”, per difendere l’Istruzione Pubblica, per rivendicare diritto allo studio, libero accesso al mondo della cultura, investimenti per le Scuole e per le Università.

Dichiara Leandro Bianco, Coordinatore Regionale della Rete degli Studenti Medi: "Domani saremo in piazza in tutta la Sicilia con lo slogan "Change the way" perché crediamo che sia arrivato il momento in Italia e in Europa, e io aggiungerei anche in Sicilia, di invertire la marcia, di ripartire dalla scuola e dagli studenti per uscire dalla crisi e per lanciare un nuovo modello di sviluppo. E' ora di smetterla con le politiche di austerità e di rimettere al centro del dibattito politico la pubblica istruzione."

L’attuale governo, nonostante i continui proclami sulla questione giovanile e sulla necessità di investire sulla scuola, continua sulla strada tracciata dai precedenti governi senza una reale inversione di marcia e, con il Decreto scuola e la legge di stabilità, dimostra che l’istruzione e il diritto allo studio non sono affatto priorità del Paese e viene data più importanza alle questioni personali del leader di centrodestra Silvio Berlusconi e al mantenimento delle sue promesse elettorali piuttosto che al futuro dei giovani di questo Paese. Nel Decreto “l’istruzione riparte” vengono stanziati per le scuole medie e per le scuole superiori soltanto 15 milioni di euro a fronte di un welfare studentesco inesistente e di edifici scolastici sempre più fatiscenti. Nella legge di stabilità non è incluso nessun fondo aggiuntivo per il diritto allo studio né per la scuola pubblica, mentre vengono stanziati altri fondi per le scuole paritarie.

"La legge di stabilità e il decreto scuola presentati dal Governo" continua Bianco "non rappresentano la svolta di cui il Paese necessita per uscire dalla recessione e tornare a crescere: per questo in concomitanza con gli scioperi e le manifestazioni indette da CGIL e UIL in Sicilia domani noi studenti scenderemo in piazza esprimendo il nostro sostegno ai lavoratori e chiedendo una reale inversione di marcia per scuola, università e lavoro."

In Italia manca una legge quadro nazionale  per il diritto allo studio che garantisca da Nord a Sud a tutti gli studenti le stesse possibilità, definisca i LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni) che ogni Regione deve obbligatoriamente fornire, assicurando per tutti la gratuità dei trasporti scolastici, dei libri di testo e del corredo scolastico, spazi per gli studenti, biblioteche, aule studio e il libero accesso alla cultura. Il sistema di diritto allo studio italiano per le scuole superiori viene quindi completamente affidato alle Regioni, che autonomamente decidono dove, quanto e come investire: questo crea il Italia delle situazioni di enormi disparità. E' per questo che ci sono regioni come la Sicilia che non sono dotate addirittura nemmeno di una legge quadro regionale per il diritto allo studio e che decidono di non investire completamente sulla pubblica istruzione, la cultura e sul diritto allo studio.

Inoltre, l’edilizia scolastica continua ad essere un’emergenza nazionale e la risposta data è debole e insufficiente. Un istituto su due nel nostro Paese ha problemi strutturali e la realtà che continuiamo a vivere è quella di strutture fatiscenti e pericolanti, piene di classi pollaio, in cui seguire la lezione e apprendere è sempre più complesso. In Sicilia solo il 20 per cento degli immobili scolastici è sicuro:  i soffitti e l’intonaco delle pareti crollano in testa agli studenti, mancano dei piani d’emergenza, i laboratori e le palestre sono malandati, poco attrezzati o non agibili e spesso anche del tutto assenti, le aule non sono a norma di legge e sono sovraffollate (un caso emblematico è quello della classe con 49 alunni, tra cui uno disabile, del Liceo Musicale di Modica), 9 su 10 edifici si trovano in zone sismiche e non rispettano le misure di sicurezza.”

Conclude Bianco: " Chiediamo quindi una legge nazionale sul diritto allo studio delle scuole superiori, che garantisca a tutti gli studenti, di tutte le regioni pari opportunità di studiare e quindi che metta a sistema le leggi regionali sul diritto allo studio di ciascuna ragion e prima ancora chiediamo al governo regionale la realizzazione di una legge quadro regionale sul diritto allo studio, che garantisca a tutti il diritto allo studio, che garantisca investimenti, anche in termini strutturali, per le scuole superiori, che garantisca strumenti didattici  e servizi per gli studenti come ad esempio un sistema di trasporti efficiente e a misura di studenti."

 


PALERMO:

- 15 Novembre ore 9:00 Concentramento per il corteo in Piazza Politeama

 

CALTANISSETTA:

- 15 Novembre ore 9:00 Concentramento per il corteo in Piazza Falcone Borsellino.
- 16 Novembre ore 19:00 Inizio della Notte dello Studente
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/219315988239490/

SIRACUSA: 
- 15 Novembre ore 17:00 Aperitivo + cineforum presso la sede dell'Arci in Piazza Santa Lucia
- 16 Novembre ore 10:00 Iniziativa di piazza presso la Fonte Aretusa in Piazza degli Innamorati con dibattiti, musica, workshop tematici, stand informativi con la partecipazione di ospiti esterni e con la collaborazione di varie associazioni
- 17 Novembre ore 16:30 Evento musicale presso la Fonte Aretusa in Piazza degli Innamorati con musica dal vivo e band emergenti locali
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/508749679221340/?fref=ts

TRAPANI:
- 15 Novembre ore 9:00 Sit-in/assemblea pubblica in Piazza Vittorio Veneto (davanti il Comune)
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/228081807353039/

 

CATANIA:

- 15 Novembre ore 9.00 concentramento in Piazza Roma

PROVINCIA DI AGRIGENTO
- Agrigento: 15 Novembre ore 9:00 Concentramento per il corteo in Piazza Cavour
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/224116191096757/
- Canicattì e Naro: 15 Novembre ore 10:20 Autogestioni e assemblee autoconvocate presso il Liceo Classico-Scientifico "Ugo Foscolo" di Canicattì e l'ITCG "Galileo Galilei" di Canicattì e Naro
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/540309109397087/

PROVINCIA DI MESSINA:

- Messina: 15 Novembre ore 8.00 assemblee autoconvocate, autogestioni e banchetti informativi in tutte le scuole della città
-  Barcellona Pozzo di Gotto: 15 Novembre ore 9:15 Concentramento per il corteo presso al Monumento ai Caduti presso la Villa Comunale con sit-in conclusivo in Piazza San Sebastiano
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1421381344757481/

VITTORIA (RG):
- 15 Novembre ore 9:00 Concentramento per il corteo in Piazza Gramsci
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/549718175114683/?ref=22

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Dazi, Istituto Friedman: Musk vero Friedmaniano in lotta per la Libertà

(ASI) Roma - “Elon Musk si erge oggi come un paladino dei principi libertari, un vero erede della visione di Milton Friedman che vede nel libero mercato l’unica via ...

Cuzzupi(UGL):Le Nuove Indicazioni del Ministero, confronto sì, ma senza paura dei cambiamenti

(ASI) “Le Nuove Indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, proposte dal Ministro Valditara, stanno sollevando una serie di discussioni e riflessioni dai diversi aspetti e ci fa ...

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...

Luigi Spina Vicepresidente Comitati Due Sicilie "ripresi i raduni a Civitella del Tronto dopo il Covid"

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, coordinato da Franco De Angelis (Consigliere Nazionale dei ...

Fiore Marro, presidente nazionale Comitati Due Sicilie sull'attività del sodalizio

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 e 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria ...

Franco De Angelis (Comitati Due Sicilie) sull'incontro duosiciliano di Civitella del Tronto del 5 e 6 aprile 2024

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto il primo incontro post Covid nel paese della fortezza "Fedelissima" dei Comitato delle Due Sicilie.&...

Dati ISTAT: occupazione in crescita anche a febbraio 2025

(ASI)  L’ultimo report ISTAT sul mercato del lavoro relativo al mese di febbraio 2025, evidenzia un quadro positivo per quanto riguarda i dati di occupazione e disoccupazione. La ripresa ...

Trump e i dazi: la nuova era del protezionismo globale?

(ASI) Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato una nuova offensiva commerciale che potrebbe rappresentare il punto di non ritorno per l’ordine economico globale post-bellico.

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113