Blue Economy in crescita esponenziale al Sud del Paese

(ASI) La cosiddetta Blue Economy continua a crescere in maniera esponenziale soprattutto al Sud dello stivale, e lo testimoniano i traffici marittimi dei container che cresceranno nel mondo, da qui al 2028, a una media annua del 2,5%. Nel Mediterraneo, malgrado le note turbolenze originate dagli attentati degli Houthi, l'incremento sarà superiore, intorno al 3% annuo.

La stima è contenuta nell'undicesima edizione del rapporto "Italian Maritime Economy", che non lascia adito a dubbi su quella che è una impennata dell'economia generata dal mare. Se si pensa che via mare, viene trasportato circa il 90% delle merci, con un tasso di inquinamento pari ad appena il 2% di quello totale e con l'obiettivo di raggiungere entro il 2050 un livello di emissioni zero, allora si capisce la valenza di una filiera che si sta imponendo tra le principali in Italia. Il sud del Paese in questo scenario ha potenzialità rilevanti da far fruttare. Già attualmente il 47% del traffico marittimo in Italia passa per i porti del Sud. Poiché l'economia meridionale costituisce solo il 20% di quella nazionale, è evidente che la funzione di snodo del sistema portuale meridionale è anche al servizio dell'industria settentrionale. Il ruolo dei porti del Sud, peraltro, dovrebbe risultare sempre più strategico, in particolare per gli scali di Gioia Tauro, Taranto e Napoli, purché si realizzino gli interventi necessari di ammodernamento e adeguamento, anche col supporto delle risorse del Pnrr. Ma la questione è molto più ampia di così, se consideriamo anche il Green Deal. La decarbonizzazione imporrà un utilizzo sempre più diffuso delle energie rinnovabili, nel Sud già presenti in misura maggiore che nel resto d'Italia. Anche perché un pannello solare, se installato nel Meridione, produce circa il doppio dell'energia che produrrebbe in Germania, e chissà perchè.... Ma per tutto questo c'è da giocare un carta fondamentale che è e resta la ZES Unica. Il suo decollo potrebbe assicurare quel riequilibrio produttivo nel Mezzogiorno indispensabile per avvicinarne gli indicatori economici basilari, come tasso di occupazione, pil e reddito pro capite, a quelli medi nazionali. La nuova industria, a tal fine, dovrà sorgere soprattutto a Sud. Anche per sfruttare la disponibilità rilevante di energia a costi contenuti, che nel prossimo futuro il Mezzogiorno dovrebbe poter vantare, tanto da diventare hub capace di servire anche altre aree d'Italia e d'Europa.

 Maddalena Auriemma - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Giustizia: "Appello per l’Amnistia contro il sovraffollamento e la disumanizzazione delle carceri"

  (ASI) Si è tenuta presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, su iniziativa dell’On. Alessia Ambrosi, la conferenza dal titolo “Umanizzare le Carceri, come farlo. Proposte per il ...

Leo Vinci: un Maestro della scultura Argentina

(ASI) Il nome di Leo Vinci suona come una dichiarazione d’intenti. Nato in Argentina, ma con profonde radici italiane, Vinci porta con sé un’eredità culturale e artistica che ...

Claudio Marangoni porta i suoi paesaggi a Buenos Aires

(ASI) L’artista Claudio Marangoni inaugura il 2025 con un evento di grande rilievo: una mostra al prestigioso Centro Culturale di Buenos Aires. Dopo un 2024 ricco di successi e consensi, Marangoni ...

Infrastrutture, Mazzetti (FI): Regione Toscana convochi tavolo per uscire da arretratezza"

"Non fossilizzarsi più su aeroporto di Firenze, ragionare come sistema"

Giustizia. Berrino (FdI): provvedimento necessario e molto positivo

(ASI) "Questo provvedimento è necessario e molto positivo per avviare un processo che, gradualmente, agirà sui tanti problemi della giustizia italiana ed è per questo motivo che il gruppo di Fratelli d'Italia ...

Calderone: "Gravi le frasi di Manca. È il momento di assumersi le responsabilità"

(ASI) Roma,   - "Ho letto con sconcerto le gravi parole del neoassessore al lavoro della Regione Sardegna. Capisco la confusione in assessorato ma è arrivato il momento di ...

Varese: Molteni, auguri di pronta guarigione a poliziotto investito e vicinanza a Polizia Varese

(ASI) Roma,   – "La mia solidarietà e i miei auguri di pronta guarigione al poliziotto appartenente all'Antidroga della Squadra Mobile della Questura di Varese, investito lunedì sera durante un ...

Gasparri (FI): nessuna iniziativa parlamentare su proposta 'scudo penale'

(ASI) "Non c'è nessuna proposta di 'scudo penale' per gli agenti delle Forze dell'ordine. Il Ministro Nordio lo ha detto chiaramente poco fa. Non c'è nessuna iniziativa parlamentare o del ...

Schlein: Meloni e Salvini stanno bloccando l'Italia, studenti e lavoratori

(ASI) Dichiarazione della segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein

Islam: Iezzi, Pdl Lega per divieto burqa e nessuna pietà per stupratori di gruppo 

(ASI) Roma,  - "No al burqa e nessuna pietà per gli stupratori di gruppo. Questi sono gli obiettivi di due Pdl presentate dalla Lega. Dobbiamo vietare, senza più eccezioni, ...