Zurino (Forum Italiano Export): “Straordinario successo dell'evento a Courmayeur. Importante creare network tra aziende italiane che operano all’estero, È ora che le diplomazie commerciali ci diano una mano”

(ASI) Le attività del Forum Italiano dell'Export hanno ripreso con grande determinazione. Nella suggestiva sala congressi dello SkyWay Monte Bianco di Courmayeur, a 2000 metri di altezza, si è tenuto il Think Tank presieduto da Lorenzo Zurino, dal titolo: "Banche & Finanza per l'Export ad Alta Quota".

Numerosi sono stati i nomi degli imprenditori coinvolti, come spesso accade per il Forum dell'Export, l'unico Think Tank in Italia che, con oltre 2000 aziende iscritte, riunisce il meglio dell'Imprenditoria Nazionale ed Internazionale. Banchieri, Professionisti, Imprenditori, Magistrati, ed Istituzioni hanno partecipato a una Kermesse che ha promosso il Made in Italy, sottolineando l'importanza che sia la Finanza che le Banche agiscano fortemente nel supportarlo.

Tra i partecipanti intervenuti, si annoverano: il Presidente della Cassa Nazionale dei Commercialisti dott. Stefano Distilli, oggi con 11 Miliardi di Investimenti in attivo; il proprietario di Cachemire Piacenza Vasily Piacenza; la proprietaria di Acciaierie Danieli, Anna Mareschi Danieli con ricavi che superano di 4 Miliardi di Euro, a margine della firma per l'apertura delle Acciaierie di Piombino; il titolare di Fratelli Cosulich Spa, il Cav. Augusto Cosulich con 2,5 Miliardi di Fatturato e più di 20 Navi all'attivo, ed ancora il Consigliere del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria il Magistrato Nicola Graziano; il Presidente del Credito Sportivo Beniamino Quintieri; il CFO del Fondo Italiano di Investimento, Rosanna Volpe.

Insomma, un parterre unico, come nello stile del Forum dell'Export, con l'obiettivo di condividere esperienze, best practices e fare network, nel segno del Commercio Estero e dell'importanza che questo riveste per il nostro Sistema Paese.

"Ringrazio Francesco Corbello per la grande professionalità dimostrata nell'organizzazione del Forum a Courmayeur. Ho sempre creduto nella capacità di IEF di onorare e avere fiducia nei propri Dirigenti. Francesco ha davvero svolto un ottimo lavoro, coadiuvato dal Segretario Generale di IEF, Alfonso Rosanova. A dicembre, in occasione dell'ultimo evento del 2023 presso la prestigiosa Sala Piersanti Mattarella di Palermo, ci eravamo promessi di incontrarci di nuovo, nonostante un fitto calendario di incontri. Questo è stato solo il primo di molti altri che ne seguiranno. L’obiettivo che dobbiamo perseguire è creare un network, che riprenda il modello anglosassone, in grado di consentire agli imprenditori di incontrare altri imprenditori capaci di fare impresa all'estero, con talento e devozione. Da sempre siamo vicini alle Istituzioni, che ringrazio per marcare sempre la loro presenza ai nostri incontri, quest'oggi il Questore di Aosta, il Comandante dell'Arma dei Carabinieri di Aosta e il Maggiore della Guardia di Finanza. Che uniti al Sindaco hanno voluto portare un saluto alla Manifestazione. Le cose che ci uniscono sono più importanti di quelle che ci distinguono” – È quanto dichiarato da Lorenzo Zurino, Presidente del Forum Italiano dell’Export, a margine della presentazione dell'evento fatta oggi a Milano. Lorenzo Zurino è Presidente della Virgo Holding, titolare della THE ONE COMPANY tra le Società Leader in Italia per l'Export di Food Made In Italy in USA, Israele e Messico. Presiede il Forum Italiano dell'Export dal 2018.

“Il talk IEF sullo Skyway del Montebianco è nato per promuovere il Made in Italy su uno dei simboli del nostro Paese: è stato il primo Forum sul punto più alto d’Europa. Abbiamo scelto la Valle D’Aosta perché è una Regione dal patrimonio economico e culturale straordinario. E rappresenta un crocevia di scambi commerciali e culturali, caratterizzato da una posizione geografica strategica e da una storia ricca di tradizioni legate al commercio internazionale. Inoltre è simbolo del Made in Italy, perché rappresenta tante eccellenze dal settore Turistico a quello vitivinicolo, passando per l’ecosistema dell’innovazione. Piccole aziende ma di grande qualità sulle quali occorre scommettere per promuovere un brand che rappresenti il territorio. È mio auspicio che quello di Courmayeur diventi un appuntamento annuale per IEF, anche per lo scenario mozzafiato del Monte Bianco. Che agisce come cornice perfetta per un evento in grado di unire la bellezza della natura con le opportunità economiche del commercio estero. Un particolare ringraziamento va alle istituzioni locali che ci hanno supportato, dal Presidente della Regione Autonoma, Renzo Testolin, all’Assessore alle attività Produttive Luigi Bertschy, al Sindaco di Courmayeur Roberto Rota, a Graziano Dominidiato Presidente di Confcommercio Aosta ed alla BCC Valdostana, Main Sponsor dell’evento e vero motore dell’iniziativa. Siamo entusiasti di essere stati presenti in una Regione unica e suggestiva, alla quale sono particolarmente legato” – È quanto dichiarato da Francesco Corbello, componente del Comitato Esecutivo del Forum Italiano dell’Export.

“Desidero ringraziare l’amico dott. Corbello per l’incontro, in questo luogo iconico e il Presidente del Forum Lorenzo Zurino. Si tratta di un luogo importante a livello geografico, siamo in quella che è la punta più alta d’Europa. Ritengo le infrastrutture fondamentali per la circolazione delle merci e per il turismo. I tempi non sono dei migliori, perché si sta per chiudere, quattro mesi all’anno (settembre ottobre novembre dicembre), il traforo del Monte Bianco, all’interno di un lasso di tempo di diciotto anni. Speriamo di trovare soluzioni. Parlare e scambiarsi dei pareri già è di grande aiuto. Auspico che il Forum diventi un evento annuale a Courmayeur. Concetto ribadito anche nell’intervento di Corbello” – È quanto dichiarato dal Sindaco di Courmayeur, Roberto Rota.

“Inizialmente le imprese determinavano il benessere del territorio. Oggi non è più così. L’attività è competitiva solo se lo è anche il territorio. Abbiamo un gap competitivo che grava sulle nostre spalle. Sicuramente c’è una questione di costi superiori rispetto al resto del mondo. E questo deve essere bilanciato senza il cuneo fiscale, senza il gap competitivo infrastrutturale” – È quanto affermato da Anna Mareschi Danieli, Vice Presidente di Acciaierie Danieli Spa e Presidente di Confindustria Slovenia che annuncia, presto il Forum anche ad UDINE.

“Siamo penalizzati dal punto di vista dell’energia: 10 piani in meno rispetto agli altri. Siamo in una situazione complicata se penso al Mar Rosso e al Canale di Suez. Abbiamo però il coraggio di fronteggiare queste situazioni. Noi italiani non abbiamo eguali al mondo. Il problema del Mar Rosso è grande. Quasi tutte le navi contenitori passano attraverso il Capo di Buona Speranza con un costo giornaliero di più o meno 50.000 dollari. Per andare e tornare ogni nave perde 3 milioni di dollari. Mi preoccupa anche la stabilità di certi paesi, come l’Egitto” – È quanto dichiarato da Augusto Cosulich, titolare di F.li Cosulich Spa che, a margine del Suo intervento, ha anche fatto un'analisi attenta e dettagliata su quanto la Geopolitica incida nei riguardi degli attori e dei protagonisti dell'Export.

“Nasciamo nel biellese nel 1623 come commercianti di lana. Nel 1733 è stato aperto lo stabilimento perché viene concesso il permesso dell’uso dell’acqua. Siamo la 14esima generazione e siamo un’azienda completamente familiare e verticalizzata. Le lane arrivano dalla Mongolia, dall’Africa e dal Sudamerica. Le portiamo a Biella e facciamo tutto, dalla filatura al tessuto. Esportiamo in 75 Paesi. Dal 2020 siamo diventati un Gruppo, allorquando abbiamo acquistato il Lanificio Piemontese. E nel 2022 abbiamo rilevato il lanificio Cerruti. Crediamo nel nostro polo di eccellenza. Il Nostro focus è sulle persone e sul territorio. Esportiamo in più di 70 paesi. Ricordo che siamo il Paese più invidiato: enfatizziamo la nostra eccellenza!” - È quanto affermato da Vasiliy Piacenza, Co-Amministratore del Gruppo Piacenza, che ha reso grande il Cachemire in Italia.

“Esportiamo solo il 12 per cento del nostro prodotto per mancanza di prodotto, ma lavoriamo sulla qualità. Abbiamo produzioni non costanti, ci sono differenze tra un anno e l’altro, legate anche ai problemi naturali tipo gelate e grandinate. La finalità principe è la qualità. Le richieste sono notevolmente più alte rispetto alla produzione. All’estero diamo noi un’assegnazione rispetto alle vendemmie. Nei prossimi anni cresceremo come produzione piantando nuove vigne e l’export crescerà” – È quanto affermato da Giulio Corti, Direttore Commerciale Les Crêtes.

“Sono emozionato. Queste cose che ho sentito danno forza e ottimismo. Sono qui perché credo molto nelle parole. Quella di oggi potrebbe essere una 'visione'. Utilizzando le parole di S. Agostino, il passato è la memoria il futuro è l’attesa, il presente è la visione. Conosco le difficoltà e l’impegno di chi fa impresa. Mi è piaciuto molto il racconto sulla sua famiglia e il concetto di io e di noi espresso da Augusto Cosulich. Il concetto di noi è il concetto profondo di questo forum. Trasferisce esperienze e conoscenze. Mi ritengo una “sentinella”, affinché questo percorso possa continuare a crescere e a migliorarsi. Sincerità e dovere di chiarezza. Credo molto in questa visione ottimistica. I problemi esistono ma bisogna tenersi per mano. Il concetto della bellezza ci unisce. Non solo una bellezza estetica della natura ma anche del veder germogliare e crescere un grappolo d’uva: il valore umano che riporta alla bellezza. Il diritto tributario sta attraversando una fase di grande trasformazione e siamo in contatto diretto con il MEF. Per quanto mi riguarda, cercherò sempre di portare la questione al tavolo tecnico" – È quanto affermato da Nicola Graziano, Consigliere di Presidenza Giustizia Tributaria, già Presidente del Tribunale delle Imprese Campano e magistrato di lunghissimo corso.

“Oltre al livello elevato degli imprenditori presenti, qui trovo l’amicizia del vostro gruppo. Quello che ci ha unito tutti è la voglia di confrontarsi alla pari, esprimendoci in maniera sincera e pulita” – È quanto affermato da Gaetano Frulli, Presidente Fiera del Levante.

“Passione, impegno e volontà di fare network. Nell’ambito sportivo e degli investimenti è possibile fare network. Lo sport è un veicolo per formare gruppo e network e se l’imprenditore da attenzione allo sport, da attenzione anche alla salute. Milano è un esempio a livello internazionale: c’è una presenza forte dell’amministrazione a garantire lo sport fruibile a tutti i cittadini. È quanto dichiarato da Rosanna Volpe, CFO Fondo Italiano d'Investimento.

“L’incertezza pesa sull’export. La tratta Shanghai - Genova è aumentata del 130 per cento. C’è tensione geopolitica, che oggi assume un ruolo fondamentale. Dobbiamo investire sul turismo e su infrastrutture sportive. Soprattutto di Regioni come la Valle d’Aosta” – È quanto dichiarato da Beniamino Quintieri, Presidente Credito Sportivo, già Presidente di SACE, Presidente dell'ICE e di SIMEST.

“Moltissimi dei valori dello IEF sono simili a quelli che hanno spinto me da giovane ad andare all’estero a vendere. Il 96% delle aziende valdostane ha meno di 9 dipendenti (dati di Confindustria) Il Forum dell’Export a Courmayeur diventerà un appuntamento annuale. L’auspicio è che tra dodici anni si possa affrontare il passaggio generazionale della mia azienda. Il mio ruolo nello IEF sarà quello di essere antenna soprattutto dei giovani imprenditori, per portare le loro istanze al di fuori, anche verso l’estero” - È quanto affermato da Davide Dell’Innocenti, Presidente Confindustria Giovani Valle d’Aosta che accetta l'incarico di Presidente del Forum dell'Export nella Regione Valle d'Aosta.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...