Confcommercio su regolamento ue imballaggi: rischio pesanti effetti su filiere produttive e distributive, modificare norme

(ASI) Il nuovo regolamento Ue sugli imballaggi, che sarà discusso in sede di trilogo ad inizio marzo, desta molte preoccupazioni e, in assenza di modifiche significative, rischia di travolgere interi settori della nostra economia.

L’orientamento generale approvato dal Consiglio Ambiente risente, infatti, di un approccio ideologico e ripropone norme inadeguate rispetto al contesto economico e sociale del nostro Paese. A subire i danni maggiori sarebbero tutti gli utilizzatori di imballaggi e, in particolare, le imprese della filiera alimentare, la piccola, la media e la grande distribuzione organizzata, gli operatori della ristorazione, del vending, dell'intrattenimento e del turismo e molti altri comparti. Inoltre, la posizione del Consiglio rischia di condurre a un mercato europeo frammentato e, paradossalmente, alla produzione di una maggiore quantità di rifiuti da imballaggio, difficili da riciclare. Peraltro, il divieto previsto per gli imballaggi monouso, ritenuti più inquinanti, sembrerebbe essere sconfessato dallo studio di impatto appena pubblicato dalla Commissione da cui emerge che proprio questa tipologia di imballaggi, in molti casi, ha un impatto inferiore sul cambiamento climatico rispetto agli imballaggi multiuso. Per questo è auspicabile che il negoziato europeo tenga adeguatamente conto delle ragioni delle imprese e della posizione del Parlamento su monouso e riciclo/riuso e riveda alcune norme del provvedimento: è quanto si legge in una nota di Confcommercio sulla proposta di revisione del regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio attualmente in fase di discussione in sede Ue tra Parlamento, Consiglio e Commissione (qui il position paper integrale di Confcommercio).

Tra gli aspetti di maggiore criticità – prosegue la nota – l’obbligo per gli operatori HORECA (Hotellerie–Restaurant-Cafè), con una superficie superiore a 100mq, di ritirare gratuitamente tutti gli imballaggi riutilizzabili e gestire la restituzione nei depositi con conseguenti rilevantissimi oneri economici; il diritto, riconosciuto ai consumatori, di portare all’interno dei punti vendita contenitori propri per l’asporto, una proposta da eliminare a tutela della salute e della sicurezza alimentare di clienti e personale; l’obbligo del sistema del cauzionamento per il riciclo che, nonostante l’esenzione prevista per gli Stati membri con un tasso di raccolta differenziata superiore al 78% entro il 2026, per il nostro Paese rischia di essere poco utile, economicamente dannoso e difficilmente realizzabile considerato che l’attuale tasso di raccolta è oggi al 65,2%; il sostanziale divieto di utilizzare i prodotti per l’igiene e la toilette che oggi le strutture ricettive pongono a disposizione degli ospiti.

Per Confcommercio, fortemente problematici sono poi sia l’introduzione di target stringenti sul riuso, sia l’imposizione di divieti e restrizioni per numerose tipologie di imballaggio monouso, che rischiano non solo di confliggere con le regole di protezione e conservazione degli alimenti e di tutela della salute del consumatore, ma anche di generare un maggior inquinamento ambientale dovuto al trasporto di ritorno degli imballaggi dopo il loro uso, nonché al lavaggio e all’asciugatura che impiegano più energia, più acqua e più risorse di quelle necessarie per la produzione e l’utilizzo di imballaggi monouso. Per fare un esempio, si pensi al divieto dei cosmetici monouso nelle strutture ricettive che, se attuato, porterebbe all’inevitabile passaggio a sistemi di ricarica che, oltre ad essere costosi, porrebbero problemi di responsabilità: si potrebbero, infatti, generare casi di contaminazione tra prodotti importati dall’esterno dagli ospiti e, quindi, risulterebbe faticoso per gli esercenti fornire una prova di non responsabilità.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Teatro, Mollicone (FDI): "Bentornato Mattarella a opera di Roma, onorata LEgge 800" 

(ASI)  "Diamo il bentornato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Teatro dell'Opera di Roma per la prima della messa in scena della Tosca. La sua presenza dà seguito ...

Istat, Misiani (Pd): nell'indifferenza del governo cade la produzione industriale

(ASI) "A novembre 2024 secondo ISTAT la produzione industriale è diminuita per il ventiduesimo mese consecutivo. Questa caduta ininterrotta avviene nell'indifferenza del governo, che a chiacchiere si proclama vicino alle imprese ma ...

Contratto Sanità 2022-2024, Nursing Up: momento della verità per i diritti di infermieri, ostetriche e di tutti gli altri professionisti ex legge 43/2006. Ecco le condizioni imprescindibili per il sindacato.

(ASI) Roma - Le trattative per il rinnovo del contratto 2022-2024 giungono a un punto cruciale. Il Nursing Up, in rappresentanza di infermieri, ostetriche e di tutti gli altri ...

Prato, Mazzetti (FI): "Condanno attacchi a Presidente della Repubblica e ai magistrati, ma città ha anticorpi contro violenza"

(ASI) Prato - "Le Istituzioni sono di tutti e ogni attacco, che provenga dagli estemisti di un colore politico o dell'altro, va condannato con fermezza. Quanto commesso da alcuni estremisti ...

Bologna: Bergamini (Lega), Lepore e Pd cercano di giustificare violenti. Inaccettabile 

(ASI) Roma. - "Guerriglia urbana, scontri e una Bologna messa a ferro e fuoco, in nome di una fantomatica 'protesta pacifica'. E il sindaco Lepore cosa pensa bene di fare? ...

Padova rende omaggio a Silvana Weiller Romanin Jacur (1922–2022), riservandole un'ampia retrospettiva al Centro Culturale Altinate San Gaetano, dal 19 gennaio al 2 marzo 2025.

La mostra – ricca di oltre un centinaio di opere -  è curata da Nicola Galvan e Elisabetta Vanzelli, autori anche del catalogo che, accanto alle opere esposte documenta l'intera produzione ...

Pensioni, Gasparri (FI): aumento età pensionabile è tendenza fisiologica

(ASI) "Per quanto riguarda la pensione, l'Inps fa dei calcoli, delle proiezioni, e in base a questi dati fa delle valutazioni. Ora ci sono state delle polemiche per la possibile ...

Confcommercio, su produzione industriale: lieve miglioramento ma situazione incerta

(ASI) Il lieve miglioramento rilevato sul versante della produzione industriale a novembre è un ulteriore segnale di una fine del 2024 caratterizzata da una diffusa contraddittorietà delle evidenze congiunturali. Da una parte ...

Architettura - La Bellezza Funzionale di Donato Di Poce

(ASI) Infatti, non solo è autore di una trilogia poetica dedicata all'arte e agli artisti: "La Biblioteca del Vento, Campanotto Editore, Udine, 2021, Atelier d'Artista, I Quaderni del Bardo ...

Rimpatriato per motivi di sicurezza nazionale cittadino nordafricano presunto combattente

(ASI) Un cittadino nordafricano di 36 anni, segnalato dall’intelligence come combattente in zona di guerra, è stato rimpatriato per motivi di sicurezza nazionale. L’uomo era sbarcato illegalmente sulle coste sarde ...