Il sogno italiano di Amedeo Pietro Giannini: la “Bank of Italy” che ha cambiato il volto dell'America

(ASI) Mentre il mondo si prepara ad affrontare un nuovo trimestre, gli occhi degli investitori sono puntati sulla Bank of America, la seconda banca più grande del paese, che sta per pubblicare i risultati finanziari del terzo trimestre del 2023.

Le previsioni di Wall Street indicano un utile stabile rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, ma il vero impatto sul prezzo delle azioni dipende da come i risultati effettivi si confronteranno con queste previsioni.

Il rapporto sugli utili, atteso per il 17 ottobre 2023, potrebbe far salire il valore delle azioni se i numeri chiave saranno migliori delle aspettative. Al contrario, se deluderanno, le azioni potrebbero scendere.

Secondo le stime degli analisti, la Bank of America dovrebbe registrare un utile trimestrale di $0.81 per azione nel suo prossimo report, senza variazioni rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente. Le entrate previste sono di $25.12 miliardi, in aumento del 2.5% rispetto all'anno precedente.

Pochi sono consapevoli che la seconda banca più grande d'America, oggi conosciuta come Bank of America, ha origini profondamente italiane, tanto da chiamarsi un tempo Bank of Italy.

Alla fine del XIX secolo, in mezzo all'onda di immigrati italiani che cercavano una nuova vita in America, un giovane di nome Amadeo Pietro Giannini nacque a San Jose, in California.

La storia di A.P. Giannini non è solo quella di una grande abilità finanziaria, ma anche una testimonianza del potere della determinazione, della resilienza e della fiducia nel potenziale di ogni individuo, indipendentemente dal loro status sociale.

Nato nel 1870, i primi anni di vita di A.P. Giannini furono segnati da tragedie e sfide. La morte improvvisa del padre quando aveva appena sette anni lasciò un'impronta profonda in lui. Questo evento gli insegnò che nessuna vita dovrebbe essere persa per una piccola somma di denaro. Con questo principio come sua guida, Giannini intraprese un viaggio che avrebbe trasformato il panorama bancario.

L'ingresso di Giannini nel mondo della finanza fu tutto tranne che convenzionale. Armato di una visione che mirava a rendere la banca accessibile alla gente comune, fondò la Bank of Italy a San Francisco nel 1904. Questa istituzione fu una deviazione dalla norma, poiché si concentrava nel servire la popolazione di immigrati che le grandi banche avevano ignorato.

L'approccio unico di Giannini includeva l'offerta di prestiti e conti di risparmio a individui basati non sulla loro ricchezza esistente, ma sul loro carattere. Credeva nel potenziale di ogni individuo laborioso, indipendentemente dal loro stato finanziario.

La vera prova della resilienza di Giannini arrivò nel 1906, quando un devastante terremoto colpì San Francisco. Mentre altre banche lottavano per riprendersi dal disastro, Giannini trasferì rapidamente il denaro e i documenti della cassaforte in un luogo sicuro, camuffando persino il trasferimento come spazzatura per proteggerlo dai furti.

Con una determinazione straordinaria, aprì una banca improvvisata su un molo e fornì prestiti a coloro che volevano ricostruire la città. Questo atto di fiducia nella comunità gettò le basi per il patrimonio di Giannini.

Sotto la sua guida, la Bank of Italy prosperò e divenne infine la Bank of America, oggi una delle più grandi banche degli Stati Uniti. L'impegno di Giannini nel sostenere la comunità si estendeva oltre i servizi finanziari.

Finanziò varie industrie, dall'industria emergente del cinema, incluso il classico "Biancaneve e i Sette Nani", a strutture iconiche come il Golden Gate Bridge. I suoi contributi raggiunsero anche la sua terra d'origine, l'Italia, dove aiutò a ricostruire le fabbriche della Fiat dopo la Seconda Guerra Mondiale.

La storia di Giannini incarna l’ideale del sogno americano, dimostrando come la dedizione di un uomo e la fiducia nel potenziale degli altri possano creare un impatto duraturo.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...