Istat. L'Italia nel commercio estero 2022: crescita sostenuta e sfide da affrontare

(ASI) L’Istat ha recentemente pubblicato l'Annuario statistico "Commercio estero e attività internazionali delle imprese", frutto della collaborazione tra l'Istat e l'ICE. L’Annuario fornisce un quadro aggiornato sull'interscambio di merci e servizi, gli investimenti diretti esteri e le attività delle imprese italiane.

Questa venticinquesima edizione si arricchisce di un approfondimento sulle imprese esportatrici con certificazione accreditata per i sistemi di gestione. I dati integrati da diverse fonti permettono di comprendere meglio il ruolo delle imprese italiane nel commercio internazionale e nell'export.

Il commercio estero nel 2022 ha registrato un aumento significativo, con il commercio mondiale di beni cresciuto dell'11,5% rispetto all'anno precedente. Questo è stato principalmente dovuto a un forte aumento dei prezzi medi delle merci (+9,5%) e a un modesto incremento dei volumi scambiati (+2,3%).

Per quanto riguarda l'Italia, nel 2022 si è verificato un aumento considerevole del valore delle merci esportate (+20,0%), ma le importazioni sono aumentate in misura ancora maggiore (+36,4%), portando a un deficit nella bilancia commerciale di -30,7 miliardi di euro. Questo è stato influenzato principalmente dal forte aumento dei prezzi dei prodotti energetici, specialmente del gas naturale, a causa del conflitto in Ucraina.

L'Italia ha visto una leggera riduzione della sua quota di mercato sulle esportazioni mondiali di merci, soprattutto verso alcune aree geografiche come l'Africa, l'Unione Europea e l'Asia Centrale, mentre ha registrato incrementi nelle esportazioni verso l'Africa Settentrionale e l'America Settentrionale.

Nel 2022, l'Italia ha visto un aumento significativo dei flussi di servizi con l'estero, mentre gli investimenti diretti esteri sono diminuiti del 12,4%.

Analizzando gli operatori economici coinvolti nel commercio estero, si nota che ci sono molti piccoli esportatori con fatturati limitati, ma la maggior parte del valore delle esportazioni è generata da un gruppo relativamente piccolo di grandi operatori.

Il settore dei macchinari e apparecchi non classificati altrove è quello con il maggior numero di operatori esportatori. Le principali destinazioni delle esportazioni italiane sono la Svizzera, gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Francia e la Germania.

Infine, si osserva che le imprese esportatrici certificate sotto accreditamento hanno una maggiore produttività e contribuiscono in misura significativa all'export italiano.

Il report ha dunque confermato che il commercio estero, nel 2022, ha mostrato una crescita sostanziale e che l’Italia, nonostante il deficit nella bilancia commerciale, ha mantenuto una posizione significativa nei mercati internazionali, con alcuni settori chiave che guidano le esportazioni.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...

Superbonus: Mazzetti (FI), prevenire contenziosi con norma ad hoc

(ASI) Roma,  Il rischio che i contenziosi sul Superbonus esplodano a partire da gennaio è molto serio, soprattutto in vista della riduzione dell'aliquota. Si stima siano almeno 30mila i ...