Marzo Pil -0,3% su febbraio e inflazione all’8,1% su base annua. Consumi alimentari in calo (-3,9%) per aumento prezzi.  Congiuntura Confcommercio: leggera frenata in primo trimestre, quadro complesso. 

(ASI) Non si risolvono le incertezze ereditate dal 2022. Si conferma lento il rientro delle dinamiche inflazionistiche e si conferma altrettanto serio l’impatto di queste sui consumi. Il rallentamento dell’attività produttiva origina dalla contrazione della domanda delle famiglie. A ciò non si è associato, per il momento, un peggioramento del mercato del lavoro.

A gennaio la produzione industriale è tornata a registrare un ridimensionamento in termini congiunturali (-0,7%) con una crescita dell’1,7% su base annua. Nello stesso mese il mercato del lavoro ha continuato a segnalare spunti di vivacità, con un incremento degli occupati di 35mila unità su dicembre e di 459mila unità sullo stesso mese del 2022.

Dopo il moderato recupero di gennaio, favorito dal confronto con un mese in cui lo scorso anno si registrò la peggiore ondata di Covid in termini di contagi, a febbraio i consumi, misurati nella metrica dell’ICC, avrebbero registrato una contenuta riduzione rispetto a febbraio 2022 (-0,1%). Come per i mesi scorsi, questa stima riflette un andamento positivo dei servizi (+3,7%) e un’ulteriore riduzione della domanda di beni (-1,4%). All’interno di quest’ultimo aggregato si confermano in flessione sia i consumi alimentari (-3,9% tendenziale), sia quelli per l’energia elettrica, segmenti per i quali l’accelerazione dei prezzi ha comportato atteggiamenti molto prudenti da parte delle famiglie. Permangono in una condizione di difficoltà il settore dei mobili (-1,7% su febbraio 2022) e degli elettrodomestici (-2,3%). Al contempo, sembrano svanire gli indizi di recupero che si erano registrati a gennaio per l’automotive e per l’abbigliamento e le calzature.

Nonostante le aspettative di un moderato miglioramento nei prossimi mesi da parte delle famiglie e di alcuni segmenti del sistema produttivo, elemento che consolida le attese di una seconda parte dell’anno più positiva, il quadro attuale prefigura anche nel mese di marzo una modesta contrazione dell’attività economica.

Per il mese in corso si stima una riduzione del Pil dello 0,3% su febbraio e dello 0,2% sullo stesso mese del 2022. Nel complesso del primo trimestre del 2023 si dovrebbe, pertanto, registrare una flessione dello 0,3% rispetto all’ultimo quarto del 2022, confermando l’ipotesi di una recessione molto contenuta sia per intensità sia per durata (due trimestri).

Segnali positivi sono attesi a marzo sul versante inflazionistico, con un’accelerazione del processo di rientro iniziato a dicembre 2022. La nostra stima è di una variazione nulla dei prezzi al consumo su base congiunturale e di una crescita dell’8,1% nel confronto annuo, conseguenza della riduzione dei prezzi dell’energia e del gas. Permangono, invece, elementi di tensione nell’alimentare. Non vanno, comunque, trascurate le difficoltà del percorso di rientro della dinamica dei prezzi, visto che anche a febbraio l’inflazione di fondo è stata in crescita.

PIL MENSILE

In linea con le attese, il primo trimestre del 2023 si configura come un periodo di rallentamento dell’attività economica. Anche nel mese di marzo, secondo le nostre stime, il PIL è atteso ridursi dello 0,3% rispetto al mese precedente. Su base annua si registrerebbe una flessione dello 0,2% (tab. 1). Nel complesso il primo quarto del 2023 si chiuderebbe con una contrazione dello 0,3% congiunturale, confermando la “recessione tecnica”.

TAB. 1 – Pil mensile (dati destagionalizzati)

 

Variazioni Congiunturali

Variazioni Tendenziali

II trimestre '22

1,0

5,1

III trimestre

0,4

2,5

IV trimestre

-0,1

1,4

I trimestre '23

-0,3

1,0

2022

 

3,8

Dicembre '22

0,2

1,2

Gennaio '23

-0,2

2,2

Feb

-0,3

0,9

Mar

-0,3

-0,2

Fonte: Istat e previsioni Ufficio Studi Confcommercio

ICC (INDICATORE CONSUMI CONFCOMMERCIO)

A febbraio 2023 l’Indicatore dei Consumi Confcommercio (ICC) ha evidenziato una riduzione dello 0,1% sullo stesso mese del 2022 (tab. 2). Il dato è sintesi di un aumento della domanda per i servizi (+3,7%) e di una flessione di quella relativa ai beni (-1,4%).

La minore dinamicità della domanda rilevata nell’ultima parte dello scorso anno e in questi primi mesi del 2023 allontana ancora il ritorno dei consumi delle famiglie in volume, calcolati nella metrica dell’ICC, ai livelli pre Covid-19. Nel confronto con febbraio 2019 l’ICC risulta, infatti, inferiore dell’8,2% (tab. 2). Per i servizi il calo è del 19,3%.

LE DINAMICHE TENDENZIALI

Anche a febbraio 2023 le componenti più dinamiche della domanda sono state quelle relative alla fruizione di servizi per il tempo libero. Servizi per i quali negli ultimi mesi si nota, peraltro, una minore dinamicità.

Per quanto riguarda i consumi di beni permangono, anche a febbraio 2023, elementi di difficoltà. Si attenuano nel mese gli spunti di recupero della domanda per le autovetture vendute a privati (+2,9%), per l’abbigliamento e le calzature (+0,3% tendenziale) e per i carburanti (+4,3%). Relativamente ai mobili (-1,7% nel confronto annuo), gli elettrodomestici (-2,3% tendenziale) l’energia elettrica (-2,3%) e gli alimentari (-3,9% su base annua), anche a febbraio i consumi si confermano in riduzione. Per queste ultime due voci la perdurante inflazione a doppia cifra determina comportamenti molto cauti da parte delle famiglie.

 

TAB. 2 – VARIAZIONI TENDENZIALI DELL’ICC IN QUANTITA’ (dati grezzi)

 

Var.% su base annua

Var.% su 2019

 

2021

2022

 

 

 

 

2023

 

2022

2023

 

 

Anno

Anno

I trim

II trim

III trim

IV trim

Gen

Feb

Anno

Gen

Feb

SERVIZI

12,6

16,0

34,7

33,7

4,6

5,2

7,5

3,7

-10,8

-22,9

-19,3

BENI

7,0

0,2

2,5

1,0

-0,3

-2,1

0,9

-1,4

-1,1

-4,2

-3,6

TOTALE

8,3

4,2

8,8

8,6

1,3

-0,3

2,4

-0,1

-4,1

-9,4

-8,2

Beni e servizi ricreativi

13,0

4,3

13,8

8,7

0,2

-1,8

2,0

-0,9

-8,7

-13,1

-8,1

- servizi ricreativi

33,1

170,8

7193,3

808,9

104,4

38,9

104,9

79,7

-18,0

-22,3

-1,3

- giochi, giocattoli, art. per sport e campeggio

14,3

3,6

14,2

4,0

1,4

-0,9

3,9

1,1

0,8

-0,2

5,2

Alberghi, pasti e consumazioni fuori casa

19,5

22,8

76,5

52,3

4,0

6,6

12,0

3,4

-13,7

-37,5

-31,9

- alberghi

26,2

36,9

234,2

119,0

7,0

21,9

26,0

18,9

-20,8

-22,7

-24,4

- pubblici esercizi

17,9

19,3

63,4

40,5

2,7

4,3

9,5

0,9

-11,4

-39,9

-33,1

Beni e servizi per la mobilità

9,3

5,3

-1,5

5,6

6,5

10,7

17,1

5,8

-9,7

-11,5

-13,4

- automobili

5,5

-15,6

-25,6

-23,1

-7,8

2,4

9,9

2,9

-23,8

-19,9

-25,9

- carburanti

8,8

16,4

18,7

21,5

12,0

14,6

20,6

4,3

1,2

-4,9

-4,0

- trasporti aerei

17,4

103,7

404,7

287,5

56,6

39,4

88,6

59,2

-17,0

-8,5

-4,3

Beni e servizi per la comunicazione

4,7

5,0

4,9

4,2

7,5

3,5

-0,8

-1,1

14,1

12,6

9,1

- servizi per le comunicazioni

1,4

1,5

-0,2

0,5

2,5

3,1

0,4

0,8

-3,3

-2,6

-4,6

Beni e servizi per la cura della persona

6,6

4,9

12,0

5,4

1,8

1,0

-0,6

-1,0

4,9

11,5

3,3

- prodotti farmaceutici e terapeutici

6,0

6,1

15,5

6,4

1,8

0,8

-2,1

-2,5

8,1

15,2

4,6

Abbigliamento e calzature

15,7

4,7

17,9

7,0

2,0

-2,7

2,2

0,3

-6,7

-18,2

-8,9

Beni e servizi per la casa

8,6

-0,6

3,6

0,9

-1,9

-4,2

-1,3

-1,2

3,6

2,5

4,1

- energia elettrica

4,1

-1,0

2,6

2,0

-1,1

-7,2

-4,6

-2,3

1,6

-5,5

0,9

- mobili, tessili e arredamento per la casa

18,0

-1,2

7,0

0,5

-4,5

-5,4

0,8

-1,7

1,9

-4,6

-2,2

- elettrodomestici, TV e altri apparecchi

19,0

-0,7

7,5

2,4

-3,4

-5,9

-1,3

-2,3

11,1

28,0

22,3

Alimentari, bevande e tabacchi

0,4

-3,5

-2,8

-2,1

-3,1

-5,8

-3,7

-3,5

-1,5

-2,4

-3,5

- alimentari e bevande

0,9

-3,9

-3,0

-2,3

-3,5

-6,5

-4,3

-3,9

-0,9

-1,4

-3,1

- tabacchi

-3,5

-0,8

-1,4

-1,0

-0,6

-0,3

0,3

-0,2

-6,4

-9,5

-6,3

Fonte: Istat e previsioni Ufficio Studi Confcommercio

PREZZI AL CONSUMO: LE TENDENZE A BREVE TERMINE

Sulla base delle dinamiche registrate dalle diverse variabili che concorrono alla formazione dei prezzi al consumo si stima per il mese di marzo una variazione nulla in termini congiunturali e dell’8,1% su base annua. La suddetta valutazione è determinata esclusivamente dal ridimensionamento dei prezzi dell’energia e del gas. Per molti prodotti e servizi si confermano ancora dinamiche sostenute, in linea con la progressiva tendenza all’aumento dell’inflazione di fondo. La presenza di tensioni all’interno del sistema importazione-produzione-distribuzione consolida i timori di un processo di rientro che, seppure ben avviato, potrebbe subire occasionali rallentamenti, con effetti negativi sulla domanda delle famiglie.

 

TAB. 3 – STIMA DELLA VARIAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

 

 

di cui:

     
 

INDICE GENERALE

 Prodotti alimentari e bevande analcoliche

Abitazione, acqua, elettricità e combustibili

Trasporti

Servizi ricettivi e di ristorazione

   

VARIAZIONI CONGIUNTURALI

 

Apr '22

-0,1

1,3

-1,8

-1,4

1,3

Mag

0,8

1,2

1,8

1,2

1,8

Giu

1,2

1,1

1,4

3,5

1,7

Lug

0,4

0,3

-0,3

1,6

0,0

Ago

0,8

0,9

6,1

-1,7

0,7

Set

0,3

1,2

0,5

-2,1

1,6

Ott

3,4

1,9

24,1

-0,4

-0,8

Nov

0,5

0,9

2,4

0,1

-0,8

Dic

0,3

0,3

-1,0

0,1

0,4

Gen. '23

0,1

0,9

-4,9

0,8

0,7

Feb (*)

0,2 (0,3)

1,5 (0,9)

-4,2 (-1,5)

1,2 (1,0)

0,6 (0,2)

Mar (**)

0,0

0,9

-3,0

0,7

0,4

   

VARIAZIONI TENDENZIALI

   

Apr '22

6,0

6,4

24,7

9,7

3,6

Mag

6,8

7,4

26,4

10,8

6,0

Giu

8,0

9,0

28,1

13,7

7,2

Lug

7,9

10,0

24,7

13,9

6,4

Ago

8,4

10,5

31,5

10,3

6,5

Set

8,9

11,7

32,1

9,5

8,0

Ott

11,8

13,5

57,0

8,1

7,6

Nov

11,8

13,6

56,6

6,9

7,9

Dic

11,6

13,1

54,5

6,2

8,1

Gen. '23

10,0

12,6

34,8

7,4

7,2

Feb (*)

9,1 (9,4)

13,2 (12,7)

24,5 (28,4)

6,6 (6,4)

8,1 (7,7)

Mar (**)

8,1

13,2

19,7

3,3

7,8

(*) Il dato ISTAT di febbraio è definitivo; tra parentesi la stima della precedente Congiuntura

(**) Previsioni

Fonte: Istat e previsioni Ufficio Studi Confcommercio

PROSSIMA USCITA: 18 aprile 2023

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Il Venezuela pronto ad entrare nel mercato del gas

(ASI) Al Forum dei Paesi Esportatori di Gas, tenutosi mercoledì 9 luglio, la Vicepresidente Esecutiva e Ministro degli Idrocarburi, Delcy Rodríguez, ha annunciato che il Venezuela esporterà la sua prima ...

Anbi, Confeuro: “Troppi enti per gestione acqua. Basta rimpalli di responsabilità”

(ASI) “L’acqua è una risorsa strategica e vitale per il nostro Paese, e proprio per questo la sua gestione non può più essere lasciata alla frammentarietà di enti e istituzioni ...

Francesca Albanese, Barbera (Prc): "il Governo italiano rompa il silenzio"

(ASI) "Da settimane Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite per i Territori palestinesi occupati, è oggetto di una violenta campagna politica e mediatica orchestrata dai governi di Israele e degli ...

Sci Alpinismo, Ambrosi (FDI): “MIo emendamento per regole chiare. forte valore sportivo, economico e identitario, un atto di giustizia per la montagna”

(ASI) “Lo sci alpinismo è molto più di una disciplina sportiva: è un atto d’amore per la montagna, un modo autentico e sostenibile di viverla. Ed è nostro dovere, come legislatori, accompagnare ...

Pier Silvio Berlusconi e l’ingresso in politica: una nuova sfida all’orizzonte?

(ASI) Cologno Monzese - Per la prima volta in assoluto Pier Silvio Berlusconi apre alla scena politica italiana. In occasione della presentazione dei palinsesti Mediaset a Cologno Monzese, il suo «...

La vera storia del Dracula napoletano nelle ultime scoperte ed in una epigrafe tradotta in Romania.

La vera storia del Dracula napoletano nelle ultime scoperte ed in una epigrafe tradotta in Romania. La Rubrica 'Storie' di Agenzia Stampa Italia è andata ad indagare nel suggestivo Complesso Monumentale ...

Pari opportunità, Spataro (FI Roma): «Donne chiuse nel recinto per l'Ashura ma sinistra tace. A Roma evitare manifestazioni che calpestano dignità »

(ASI) Roma - «Sono passati tre giorni dalla festa dell'Ashura a Milano, un rito islamico in cui gli uomini si autoflagellano. Durante la celebrazione, le donne rigorosamente velate, sono state ...

Casapound, Barbera (Prc): "Scempio razzista a Roma. N0 ai manifesti di Casapound, no alla 'remigration' "

(ASI) "Nelle ultime ore sono apparsi in diverse zone di Roma vergognosi manifesti a firma Casapound che promuovono la cosiddetta 'remigrazione', una proposta disumana e razzista che chiede il rimpatrio ...

Milano, Mirabelli (PD): non serve discontinuità ma far fronte ai nuovi bisogni. Non dedicare due anni pensando alle elezioni; primarie se servono e non di Partito.

(ASI) Milano - "Mancano due anni alle elezioni del nuovo sindaco di Milano. È molto e in mezzo ci sono appuntamenti importanti come le Olimpiadi invernali. C'è da rispondere ...

Marco Rizzo alla Soms di Spoltore sabato 12 luglio (ore 18)   

(ASI) Spoltore (Pe) - Nel pomeriggio di sabato 12 luglio 2025, dalle ore 18.00 alle 19.30, si terrà presso il Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore, presieduta dall'Avvocato Luigi Spina, un ...