Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 29 Marzo 2025 - ore 20:14:45
MIC - Misery Index Confcommercio, una valutazione macroeconomica del disagio sociale

 

(ASI) Il MIC di ottobre 2022 - l’indicatore nella formulazione attuale sottostima la disoccupazione estesa in considerazione dell’impossibilità di enucleare il numero di scoraggiati e sottoccupati - si è attestato su un valore stimato di 17,6, in aumento di tre decimi di punto sul mese precedente.

A ottobre l’indice di disagio sociale sale a 17,6 (+0,3 su settembre)

La disoccupazione estesa si conferma all’8,8%

La variazione dei prezzi dei beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto sale all’8,9%

I moderati miglioramenti registrati sul versante del mercato del lavoro continuano ad essere vanificati dal permanere di dinamiche inflazionistiche elevate. Il possibile peggioramento nei prossimi mesi delle condizioni economiche e del mercato del lavoro, associato alle difficoltà di riportare l’inflazione su valori più contenuti, potrebbe contribuire ad un ulteriore ampliamento dell’area del disagio sociale.  

(ASI) Il MIC di ottobre 2022 - l’indicatore nella formulazione attuale sottostima la disoccupazione estesa in considerazione dell’impossibilità di enucleare il numero di scoraggiati e sottoccupati - si è attestato su un valore stimato di 17,6, in aumento di tre decimi di punto sul mese precedente. In linea con quanto registrato nell’ultimo anno l’incremento è attribuibile alla dinamica dei prezzi dei beni e dei servizi ad alta frequenza d’acquisto, che ad ottobre hanno registrato una variazione, su base annua, dell’8,9% a fronte dell’8,4% di settembre. Dinamiche che sono state solo in parte mitigate, in termini di disagio sociale, dai miglioramenti registrati sul versante dell’occupazione.

A ottobre 2022 il mercato del lavoro ha mostrato ulteriori progressi. Il numero di occupati è cresciuto per il secondo mese consecutivo (+82mila unità su settembre). Il numero di persone in cerca di lavoro ha registrato una contenuta riduzione (-8mila unità in termini congiunturali). Queste dinamiche hanno comportato una contenuta riduzione del tasso di disoccupazione ufficiale (7,8%). A questa evoluzione si è associata, una riduzione degli inattivi (-62mila unità su settembre). Nello stesso mese le ore autorizzate di CIG sono state oltre 38,2 milioni, a cui si sommano oltre 5,8 milioni di ore per assegni erogati dai fondi di solidarietà. In termini di ore di CIG effettivamente utilizzate, destagionalizzate e ricondotte a Ula si stima che questo corrisponda a poco più di 74mila unità lavorative standard. Il combinarsi di queste dinamiche ha determinato un tasso di disoccupazione esteso pari all’8,8% (tab. 1), dato in linea con quello dei mesi precedenti.

A ottobre i prezzi dei beni e dei servizi ad alta frequenza d’acquisto hanno mostrato una variazione tendenziale dell’8,9%, in aumento rispetto all’8,4% del mese precedente. Su questo andamento continua a pesare la dinamica dei prezzi degli alimentari. Le prime stime di novembre indicano una stabilizzazione dell’inflazione, che permane comunque su  valori elevati, dato che appare prematuro leggere come l’inizio di una fase di rientro.  La progressiva erosione del reddito disponibile non potrà non incidere, nei prossimi mesi, sui comportamenti delle famiglie, amplificando i timori di un possibile rallentamento della domanda e di conseguenza della ripresa e dell’occupazione. Elementi che potrebbero determinare un ulteriore ampliamento dell’area del disagio sociale nei primi mesi del 2023.

La figura 1 mostra le due componenti del MIC (in rosso l’inflazione dei beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto e in blu la disoccupazione estesa), mentre l’ingrandimento riporta l’andamento complessivo del disagio sociale negli ultimi dieci mesi.

 

Tabella 1: Prezzi, disoccupazione e Misery Index Confcommercio (MIC) in Italia

anno

disoccupazione ufficiale (%)

disoccupazione estesa (%) *

Δ% prezzi-alta frequenza di acquisto

MIC*

2007

6,2

6,9

2,9

10,8

2013

12,3

15,2

1,6

20,4

2019

9,9

11,1

0,8

14,7

2020

9,3

13,8

0,2

17,6

2021

9,5

12,5

1,9

17,2

2022-II trim

8,1

9,1

7,0

16,6

2022-III trim

7,9

8,8

8,3

17,3

2022-Gennaio

8,7

10,2

4,3

16,1

2022-Febbraio

8,5

10,0

5,3

16,5

2022-Marzo

8,3

9,4

6,5

16,6

2022-Aprile

8,2

9,2

5,8

16,0

2022-Maggio

8,1

9,0

6,7

16,4

2022-Giugno

8,0

9,0

8,4

17,5

2022-Luglio

7,9

8,9

8,7

17,6

2022-Agosto

7,9

8,9

7,7

16,9

2022-Settembre

7,9

8,8

8,4

17,3

2022-Ottobre

7,8

8,8

8,9

17,6

Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio-Imprese per l’Italia su dati ISTAT ed INPS.

(*) I dati degli ultimi due mesi sono frutto di stima

Figura 1: Misery Index Confcommercio (MIC)

 

 

 

 

 

 

Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio-Imprese per l’Italia su dati ISTAT ed INPS.

Prossima uscita: 13/01/2023

Nota tecnica sul calcolo del Misery Index Confcommercio (MIC)

Anche in questo numero il Misery Index Confcommercio (MIC) viene pubblicato in forma semplificata. Le modifiche apportate nella Rilevazione sulle Forze di lavoro condotta dall’Istat hanno determinato l’assenza di alcune informazioni che contribuivano in misura significativa all’elaborazione della disoccupazione estesa (sottoccupati e scoraggiati). Il MIC è semplificato e calcolato esclusivamente sulla base della disoccupazione ufficiale, delle persone effettivamente in CIG e della variazione percentuale dei prezzi dei beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto. I valori dell’indicatore riportati nel presente bollettino differiscono, pertanto, da quelli pubblicati in precedenza.

Gli scoraggiati inclusi nel calcolo della disoccupazione estesa utilizzata per la stima del MIC sono definiti come coloro che: (1) si dichiarano in cerca di lavoro, (2) sono disponibili a lavorare nelle due settimane successive a quelle dell’intervista, (3) anche se non lo hanno fatto nelle ultime quattro settimane, affermano di aver compiuto una o più azioni di ricerca da 2 a 3 mesi prima dell’intervista.

I sottoccupati sono persone che lavorano part time, ma che vorrebbero lavorare un numero maggiore di ore e dichiarano di essere disponibili a lavorare più ore entro le due settimane successive a quella cui le informazioni sono riferite.

Sia gli scoraggiati che i sottoccupati non rientrano nel calcolo di questa formulazione del MIC.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Difesa: Rauti a consegna Cappello Alpino: “Indossatelo con consapevolezza ed orgoglio”

!ASI)Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti - accompagnata dal Capo di Stato Maggiore dell’esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello - ha presieduto la ...

Appendino (M5S): orgoglio M5S contro partito trasversale della guerra

(ASI) Roma - "Lo sapevamo da mesi, ma oggi ne abbiamo avuto l'ennesima conferma vedendo il trio Calenda, Meloni e Crosetto: in Italia esiste il partito trasversale della guerra. Quelli ...

Governo. Almici (FdI): FdI non mi farà intimidire da vili minacce

(ASI) “Le scritte comparse a Ozieri contro la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e la deputata Barbara Polo rappresentano un gesto vile, intimidatorio e indegno in una democrazia. Chi pensa ...

Alluvione, Mazzetti (FI): "Interrogazione al Ministro su discarica anni '70 e rifiuti nel Rio Rovigo, chiesto impegno per bonifica"

(UNWEB) Mazzetti ha ricostruito la vicenda della discarica m anche consultando atti parlamentari di allora, chiedendo un intervento urgente al Ministro.

Albania, Ricci (Pd):"Governo ammetta di aver sbagliato. Basta spreco di risorse"

(ASI) "Sbagliare è umano, perseverare è  diabolico. C'è uno spreco di risorse in sé ed è abbastanza incredibile. E per non ammettere di aver sbagliato il Governo Meloni le sta provando tutte, ...

Economia: Centemero (Lega), “A breve avremo i primi fondi finanziati dal Fondo nazionale strategico indiretto”

(ASI) Roma - “Sul Fondo dei fondi siamo ai blocchi di partenza. Il regolamento, ossia la norma secondaria rispetto alla norma primaria approvata nella legge startup è in Corte dei Conti, ...

Istat, Barbera (Prc): "La perdita di fiducia dei consumatori segnala il fallimento delle politiche del governo Meloni"

(ASI) I dati dell'Istat sul forte calo della fiducia dei consumatori segnalano il fallimento delle politiche economiche del governo Meloni. I numeri parlano chiaro: la fiducia dei consumatori crolla, segnando ...

MAXXI, Mollicone (FDI): "Bene Bruni, ottima scelta di Giuli"

(ASI) ("La nomina di Bruni a presidente del Maxxi è un'ottima scelta - così dichiara il presidente della commissione Cultura della Camera Federico Mollicone, responsabile Cultura e Innovazione di FDI - ...

ETF cosa sono, come funzionano e quali scegliere

(ASI)  Gli ETF (acronimo di Exchange Traded Fund) sono strumenti finanziari che consentono di investire in fondi comuni regolarmente quotati in borsa. Questi fondi hanno lo scopo di replicare ...

Omaggio al Vate a Gorizia: Gabriele d'Annunzio e la Patria, giovedì 3 aprile 2025

(ASI)Gorizia - Si terrà nel pomeriggio del 3 aprile 2025 a Gorizia, un evento in onore di Gabriele d'Annunzio, con la partecipazione di eminenti figure del panorama culturale dannunziano e patriottico. ...