Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 18 Aprile 2025 - ore 10:14:58
Istat: aumenta l’occupazione e tutti gli indici del clima di fiducia dei consumatori e delle imprese

(ASI) L’Istat ha pubblicato recentemente i dati provvisori dell’occupazione e della disoccupazione del mese di ottobre 2022. Rispetto al mese precedente, gli occupati sono cresciuti e i disoccupati e gli inattivi diminuiti: l’occupazione (+0,4%, pari a +82mila) aumenta sia per uomini che per donne e anche per gli ultra cinquantenni, mentre diminuisce per le restanti classi di età, per i lavoratori autonomi e i dipendenti a termine.

In generale il tasso di occupazione è salito al 60,5% (valore record dal 1977, primo anno della serie storica) e il tasso di disoccupazione è sceso al 7,8% e quello giovanile al 23,9%: il numero di persone in cerca di lavoro è calato tra i maschi e in tutte le classi d’età a eccezione dei 25-34enni.

La maggior parte delle persone inattive coinvolge donne, 25-34enni e chi ha più di 50 anni.

Confrontando il periodo precedente, il trimestre agosto-ottobre 2022 con quello precedente (maggio-luglio), ha registrato una sostanziale stabilità del numero di occupati, stabilità associata alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro e alla crescita degli inattivi.

Rispetto all’anno precedente, il numero di occupati a ottobre 2022 fortunatamente supera quello di ottobre 2021 del 2,2% (+496mila unità). L’aumento ha coinvolto entrambi i sessi e tutte le classi d’età, ad eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa.

Curioso vedere come, rispetto a ottobre 2021, è diminuito il numero di persone in cerca di lavoro e anche il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni.

A sostegno della situazione occupazionale ottimale è anche in aumento l’indice del clima di fiducia dei consumatori di Novembre 2022 (da 90,1 a 98,1) e anche l’indice composito del clima di fiducia delle imprese (da 104,7 a 106,4).

Anche il clima economico e il clima futuro registrano le variazioni più accentuate (rispettivamente da 77,6 a 95,2 e da 88,8 a 102,8) mentre il clima personale e quello corrente aumentano in modo più contenuto (nell’ordine da 94,3 a 99,0 e da 91,0 a 94,9).

Con riferimento alle imprese, il clima di fiducia migliora in tutti i comparti ad eccezione delle costruzioni dove l’indice diminuisce da 157,5 a 151,9.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

 

Fonte: Istat

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Alta Velocità: Blu critica la scelta di Creti. Scelta che ignora i reali bisogni dell’Umbria e dei suoi cittadini

(ASI)  Perugia - "Con amarezza e delusione prendiamo atto delle recenti dichiarazioni dell’assessore regionale De Rebotti, che ha deciso di proseguire sulla stessa linea del suo predecessore Melasecche, ...

Aggiornamento su tragedia sul Faito: si stacca cabina con 5 persone a bordo. 4 morti ed un ferito grave

(ASI) Castellammare di Stabia – Tragedia sul monte Faito un cavo della funivia che porta in vetta, poco dopo le 15 si è spezzato, lasciando sospese nel vuoto le due cabine, a bordo ...

L’Istituto Internazionale di Cultura: un ponte tra le arti e il mondo

(ASI) L’Istituto Internazionale di Cultura si afferma come un importante centro di riferimento per la promozione del patrimonio culturale, sia a livello nazionale che internazionale. Fondato con l’ambizioso ...

Cina. Dopo i super-dazi di Trump, Pechino e l'Asia si riorganizzano per emanciparsi

(ASI) Da quando Donald Trump ha annunciato i suoi dazi generalizzati al resto del mondo, la tensione si è fatta altissima e i continui sobbalzi dei mercati finanziari hanno catalizzato per ...

Campania. Cede cavo Funivia del Faito, Nappi (Lega): strage sfiorata. Vertici Eav si dimettano in tronco

(ASI) “Solo grazie a un miracolo non si è verificata una strage sulla Funivia del Faito: un cavo ha ceduto finendo su via Panoramica e 16 persone sono rimaste sospese per minuti ...

Liste d'attesa, Ministero della Salute: "Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione"

(ASI)  Il Ministero della Salute esprime rammarico per la decisione delle Regioni di negare l'intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto attuativo relativo ai poteri sostitutivi sulle liste d'attesa.

Sanità, De Palma (Nursing Up): Modifica al DDL Prestazioni Sanitarie scongiura limiti irrazionali sulle competenze dei professionisti non medici. Per infermieri, ci aspettiamo da FNOPI una posizione chiara e netta

Un passo avanti in extremis, che certamente non basta. Non possiamo correre al capezzale del paziente solo quando è in arresto cardiaco: occorre una riforma strutturale delle professioni sanitarie. 

Sanità: Guerra (Pd), dal Dpf emerge rischio disavanzi sanitari per le Regioni

/ASI) "Il Documento di finanza pubblica ci dice che la spesa sanitaria crescerà al 6,3 - 6.4% del Pil, nel 2026-2027, un livello ben al di sotto di quello dei paesi europei ...

Carburanti. Cannata (FDI): benzina ai minimi dal 2021 grazie ad azione Governo Meloni

(ASI) “L’azione del Governo Meloni ha portato un nuovo risultato concreto a vantaggio dei consumatori. Come certificato dall’osservatorio prezzi del Ministero delle imprese e del Made in Italy ...

Agroalimentare, Confeuro: “Ok dati Ismea ma fare di più per il futuro settore”

(ASI) “L’agroalimentare italiano ricopre un ruolo fondamentale nella nostra economia ma bisogna fare sinceramente di più per valorizzare il comparto primario e tutelare le istanze dei nostri piccoli e ...