Rosan (presidente Noi albergatori Siracusa e vicepresidente nazionale di Assohotel): “Turismo, clima di incertezza per i prossimi mesi e tra gli operatori del settore alberghiero c'è forte preoccupazione”

rosanio(ASI) Siracusa – “La fotografia, che si prospetta a breve e medio tempo per il turismo, appare da un lato rassicurante. Con il Green pass, continuano a ripeterci, si potrà viaggiare.

Dall’altro le confuse normative emanate per il passaporto vaccinale stanno provocando uno scombussolamento nella gestione del controllo, affidato ai prestatori di servizi, i quali riescono a eseguire l’incombenza con soluzioni di adattamento per evitare di incorrere in sanzioni e rischiare la chiusura dell’esercizio”.

Così Giuseppe Rosano in una nota il presidente di Noi albergatori Siracusa e vicepresidente nazionale di Assohotel, il quale aggiunge: “Da questa immagine traspare una realtà che sfiora preoccupazione: con l’epidemia in constante crescita in Sicilia, laddove per effetto del numero dei contagi si presume che presto saremo in zona gialla. E Siracusa insegue le tendenze isolane: Caporetto per mancate vaccinazioni e in testa per numero di contagi. Tutto ciò non fa altro che creare insicurezza tra la gente e soprattutto tra i turisti”.

I numeri parlano chiaro. “Il mese di agosto, come avevamo già anticipato lo scorso maggio - spiega il presidente di Noi albergatori Siracusa - sfiorerà nell’intera provincia siracusana il tutto esaurito con il 98% di occupazione di letti disponibili all’interno delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere: un vero record. Supererà addirittura l’agosto del 2020, miglior risultato degli ultimi sette anni per numero di arrivi di vacanzieri con il 95% di camere occupate, malgrado il Covid-19. Ma cosa succederà a partire da settembre e per il prossimo 2022? Al momento non ci sono certezze: tutto è affidato alla casualità. L‘occulto messaggio che arriva dal Governo nazionale è (piuttosto chiaro): facciamogli passare il mese di agosto. E dopo? Nulla è dato sapere”.

“Intanto - prosegue Rosano - le copiose cancellazioni delle prenotazioni turistiche registrate nelle scorse settimane per i mesi di settembre e ottobre, provenienti principalmente dal mercato estero, e l’incertezza della domanda nazionale e regionale (a settembre riaprono le scuole), stanno determinando tra gli operatori concreti timori di ripiombare, con notevole anticipo, in bassa stagione. Di certo non si potranno tenere gli alberghi aperti con la speranza della prenotazione che arrivi last minute, così come avvenuto a giugno e luglio di quest’anno. E allora, alla luce di questi scenari, in assenza di un cambio di passo e di novità positive, temendo con le nuove varianti un peggioramento dei parametri pandemici e la discussione ancora aperta sulla terza dose, c'è poco da sperare. Stando ai dati rilevati dagli esperti dell’Istituto superiore di sanità, si pronostica che nel giro di qualche settimana si realizzerà un altro picco di contaminazione e la diffusione di un’ulteriore variante. Sicché si desume che tamponi, green pass, mascherine, rispetto della distanza e nuove vaccinazioni ci annoderanno per i prossimi inverno e primavera. E chissà per quanto tempo ancora. A siffatte inequivocabili prospettive, i tour operator, che avevano già seminato prenotazioni per il 2022, sono tornati a bloccare gli allotment opzionati negli alberghi. La sola idea di ricadere in un interminabile letargo, con la chiusura degli alberghi a tempo indefinito, assilla gli operatori del settore turistico siracusano, così come preoccupa le centinaia di salariati - conclude Rosano - ai quali sarà davvero difficile mantenere il prosieguo del rapporto di lavoro”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...