Covid-19 e crisi economica. Confcommercio: consumi al ribasso, a rischio 390.000 imprese

confcommercio(ASI) I dati rilasciati da Confcommercio per quanto riguarda i consumi sono allarmanti. Il Paese si trova nel bel mezzo della crisi economica dovuta all’impatto dell’emergenza sanitaria del Covid19.

A fronte dei periodi di restrizione o di confinamento, molte attività si sono viste abbassare le saracinesche per periodi più o meno lunghi. Altre aziende non hanno potuto più aprire nuovamente. È l’ufficio di studi Confcommercio a chiarire di come la spesa per i consumi sia crollata dell’11% rispetto all’anno precedente. A novembre del 2020 il decremento si è attestato intorno ad un meno 16%. Facendo la conta del totale nell’arco di 12 mesi si è passati ad un - 14,7%.

Gli economisti mettono in guardia : “visto il livello di incertezza economica, le stime sono un esercizio di speranza, più che tendenze ragionevolmente prevedibili.” Anche i numeri sul Prodotto Interno Lordo (PIL) sono al ribasso. A gennaio si è perso lo 0,8% su dicembre. Quinto calo consecutivo rispetto a gennaio 2020, il dato è - 10, 7%. Il Report Governativo appare fiducioso anche in vista della scommessa giocata con l’Europa e l’arrivo dei fondi monetari.

Tuttavia la fotografia sull’andamento dei mercati non sembra promettente. Sempre secondo Confcommercio sono a rischio di fallimento circa 390.000 imprese. Forte è il grido del Presidente dell’ente, Carlo Sangalli : “una situazione gravissima, che rischia di peggiorare con la crisi politica in atto, le aziende che sono allo stremo hanno bisogno di certezze;indennizzi, regole chiare sul Recovery Plan, sostegno e riapertura.” I nuovi poveri hanno il volto di giovani, di lavoratori in nero, di famiglie con più figli. Sono migliaia le persone che si sono rivolte alla Caritas per chiedere aiuto per pagare le bollette, gli affitti la spesa, o il necessario per far seguire ai propri ragazzi le lezioni a distanza. È una fotografia drammatica che la pandemia legata al Covid-19 e la conseguente crisi economica ha fatto emergere con maggiore evidenza. Da considerare anche il rilascio dei dati dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) sul calo dei consumi dei beni alimentari. Le stime sono in discesa . La circolazione ed il flusso di moneta per quanto riguarda i beni di primaria importanza diminuiscono. Un quadro allarmante. Fermo o quasi anche il settore della ristorazione. La situazione è stagnante, considerando anche la mancata erogazione della cassa integrazione, e degli aiuti che non sono arrivati. Tutte queste categorie di persone vanno a formare il 30% dei nuovi poveri. Sono dati rilasciati man mano dalle più importanti agenzie che fanno preoccupare. Questi ultimi ci raccontano uno spaccato inedito. La pandemia ha fatto crollare tutti gli indici economici. Da considerare anche i giovani impiegati  con contratti a chiamata, senza tutele. La crisi sanitaria ha fatto emergere ingenti difficoltà, per bambini e ragazzi, con ripercussioni anche psicologiche. Il danno è dunque incalcolabile. Molti non hanno potuto seguire le lezioni e la didattica a distanza per mancanza di dispositivi elettronici o di una rete elettronica efficiente. Fragilità esplose per cui serve un rilancio dell’Italia . In sintesi il settore alberghi nel 2020 avrebbe perso il 52%. I servizi ricreativi il 74%. Soltanto il settore alimentari e bevande avrebbe messo a segno un + 2,1%. Secondo le rivelazioni di Confimprese, i settori nei consumi e abbigliamento hanno registrato un calo drammatico : - 46,6% con punte di - 67% per la ristorazione.

Massimiliano Pezzella – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...