(ASI) Secondo gli ultimi dati diffusi oggi dall'Istituto nazionale di statistica ad agosto il fatturato dell'industria cresce, al netto della stagionalità, del 4,0% rispetto al mese precedente, con aumenti del 3,8% sul mercato interno e del 4,6% su quello estero. Nella media degli ultimi tre mesi (giugno-agosto), l'indice aumenta dello 0,4% rispetto ai tre mesi precedenti (marzo-maggio).
Corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 22 come nell'agosto 2010) il fatturato totale cresce in termini tendenziali del 12,0%, con aumenti del 12,3% sul mercato interno e del 12,0% su quello estero.Gli indici destagionalizzati del fatturato segnano incrementi congiunturali del 6,4% per i beni strumentali, del 4,6% per i beni intermedi, del 2,7% per i beni di consumo e dello 0,3% per l'energia.Nel confronto tendenziale, il contributo più ampio alla crescita del fatturato viene dalla componente estera dei beni intermedi.I settori di attività economica per i quali si registrano, rispetto ad agosto 2010, gli incrementi maggiori del fatturato totale sono quelli della fabbricazione di macchinari e attrezzature n.c.a. (+24,5%) e della fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (+20,5%).Per quel che riguarda gli ordinativi totali, si registra un aumento congiunturale del 5,0%, per effetto di un aumento del 6,8% degli ordinativi interni e del 2,2% di quelli esteri. Nella media degli ultimi tre mesi gli ordinativi totali diminuiscono dell'1,0% rispetto al trimestre precedente.Nel confronto con il mese di agosto 2010, l'indice grezzo degli ordinativi segna una crescita del 10,5%.Per gli ordinativi, gli aumenti tendenziali maggiori si osservano per la fabbricazione di mezzi di trasporto (+84,3%, con una crescita concentrata nel settore della costruzione di navi e imbarcazioni) e per le industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (+14,1%).
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI) Meno di tre settimane alle presidenziali in Argentina e i candidati si lanciano in mirabolanti promesse molto difficili da mantenere. Il candidato ultraliberista ed ultra altantico Javier ...
(ASI) Firenze - Sono stato nel primo pomeriggio di sabato 30 settembre 2023 moderatore a Firenze del convegno "Il Genocidio della Vandea", svoltosi presso la Libreria Salvemini.
(ASI) New York – Si è appena conclusa nella capitale americana la 78ª sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Dal 18 al 22 settembre, capi politici provenienti da tutto il mondo si sono riuniti ...
(ASI) “Dopo mesi di malintesi, voluti o in buona fede, che avevano stravolto il senso della proposta di legge sulla tutela della lingua italiana, oggi anche Vittorio Feltri mette un ...
(ASI) Roma - “Ottobre è il mese dell'educazione finanziaria e con l’entrata in vigore del DDL Capitali vengono finalmente gettate le basi per un' Italia dove ogni cittadino fin dalla ...
Una scuola al passo con i tempi, dove le parole didattica, inclusione, educazione e conoscenza siano termini sempre più aderenti alla realtà, è ormai un’assoluta esigenza.In tale contesto, la ...
(ASI) “Sono passati dieci anni da quel tragico 3 ottobre. La strage di Lampedusa, in cui persero la vita oltre trecento persone è uno dei disastri più gravi del Mediterraneo. &...
(ASI) “Dal governo non sono arrivate finora parole di cordoglio per la strage che il 3 ottobre di dieci anni fa ha causato al largo di Lampedusa la morte di 368 migranti.
(ASI) "A Torino sta andando in scena un’aggressione inammissibile da parte di facinorosi travestiti male da studenti, fuori da ogni regola democratica e pluralista.
(ASI) Roma - «Un vero e proprio colpo di mano quello del governo contro le foreste. Nel decreto legge Asset è stato approvato che si possono tagliare alberi per la filiera ...