×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
La crisi dell’euro

(ASI) Nonostante le rassicurazioni d’ufficio dei governi e della banca centrale europea è a tutti evidente una crisi profonda e drammatica dell’Euro che, predicato come la panacea universale delle economie del vecchio continente, si è invece rivelato come un ostacolo allo sviluppo o quantomeno un freno ed una sclerotizzazione specialmente per le economie meno avanzate di alcuni Paesi.

 

Ne sono testimoni le situazioni economiche della Grecia, del Portogallo, della Spagna ed in parte anche dell’Italia che rischiano addirittura il fallimento!

Certamente le cause di tali situazioni sono molteplici e vi concorrono anche le politiche sbagliate di governi inadeguati a determinare le strategie a lungo termine ed a maggior ragione a sostenere la bufera di una crisi internazionale causata, a sua volta, dalla estremizzazione del concetto capitalistico della finanza speculativa USA.

La causa principale, secondo noi, è comunque determinata dal fatto che, mentre dovrebbe essere l’economia a sottostare alla politica, quando si è fatta l’Europa si è privilegiato l’economia sulla politica.

In pratica, un Euro nato come unico collante e come unico fattore economico comune, non poteva non essere una fragile struttura, insufficiente a tenere unita, coesa ed omogenea una federazione come quella europea le cui implicazioni locali vanno ad incidere sulla struttura comune senza che vi sia, alla base un organo di governo in grado di determinare le condizioni per livellare, armonizzare, correggere, indirizzare e dare una strategia comune a quei fattori che determineranno poi una comune politica economica.

Il tutto con l’autorità riconosciuta per imporre le decisioni federali ai governi locali senza attendere che generiche raccomandazioni sia recepite superando gli interessi di particolari gruppi di potere locali che spesso confliggono con tali raccomandazioni.

Il concetto stesso di Federazione implica diversi piani d’azione e di governo dei quali quelli di interesse generale e comune, delegati ad una autorità politica centrale ed altri, di interesse locale e particolare, delegati ai governo locali.

L’economia, la moneta e la politica finanziaria fanno appunto parte di quegli interessi comuni e generali che devono essere di competenza di un governo centrale.

La miopia, l’inadeguatezza politica, gli interessi particolari e l’ambizione personale dei vari politici che hanno fatto da levatrice all’unione europea e che non volevano delegare ad altri il loro potere, hanno impedito che essa si costituisse sin dall’inizio su basi logiche, ragionevoli e politicamente corrette ed è così che è nata l’Europa delle banche anziché l’Europa delle Patrie che avrebbe posto le sue basi su fattori di tradizione, di cultura, di storia comuni creando una federazione politicamente omogenea e determinando poi una comune politica economica, industriale e finanziaria che avrebbe portato ad uno sviluppo più omogeneo e senza quelle discrasie che stanno squassando l’Europa e pongono in forse non solo l’Euro, ma la stessa federazione!

Come sempre la cecità e l’ingordigia del liberalcapitalismo portano alla fine a situazioni drammatiche e pericolose come la storia ha documentato con una serie successiva di spaventose crisi mondiali.

Se a questo si aggiunge la meschinità di chi non sa e non vuole vedere oltre i confini del proprio orticello politico e si trincera a difesa ad oltranza del proprio potere personale, allora significa che non siamo maturi per l’Europa e che il nostro destino è quello di piccole nazioni senza potere e senza voce nel consesso internazionale moderno!

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113