(ASI) Corciano. Imprenditori di successo si nasce o si diventa? Può un imprenditore divenire il primo intralcio della propria azienda? Alla prima domanda è difficile dare una risposta, visti i numerosi esempi che confermano l’una o l’altra ipotesi.

 


Alla seconda domanda, invece, la risposta è sì. Un imprenditore può diventare il freno della propria impresa, quando preso dall’ansia e dalla paura innesca un meccanismo ossessivo di controllo attivando “la ruota del criceto”, ovvero dando il via a un meccanismo che a fronte di un enorme assorbimento di energia produce un risultato inferiore allo sforzo fatto.
Si può invertire questo girare a vuoto che ha ripercussioni negative sulla serenità dei rapporti, la salute delle persone coinvolte e mette a rischio la sopravvivenza stessa dell’azienda? Sì, si può fare uscire la propria azienda dal movimento senza avanzamento del criceto nella sua ruota.
Di questo si è parlato l’altro ieri alla Villa Pieve del Vescovo di Corciano in un convegno intitolato, appunto, “La ruota del criceto”.
Promosso da Aidp Umbria, l’Associazione italiana per la direzione del personale, in collaborazione con Lol (Leadership Organizational Learning), durante il convegno sono state date testimonianze di casi aziendali che si sono tradotti in soluzioni di successo applicando un metodo nato in Usa.

“Nel corso di questi lunghi anni di crisi molti imprenditori/manager/professionisti italiani si sono trovati a dover affrontare criticità mai conosciute prima, risolvere aspetti organizzativi, strategici, di mercato – spiega Gianni Cicogna, imprenditore nell’IT (Information Technology) e membro del Direttivo Aidp Umbria, che del convegno è stato il moderatore – scoprendo di aver bisogno di un processo che li aiuti a non guardare la vita dal buco della serratura ma li porti a spalancare la porta, ad aprirsi, passando per una accettazione di se stessi anche con le proprie fragilità”.
Dopo il periodo più lungo di recessione dal dopoguerra, è stato detto in sintesi, ci siamo resi conto che non si è trattato solo una crisi di mercato, ma è il mondo che sta cambiando, con una trasversalità e una velocità che non conoscevamo e che riguarda tutti. Una volta capito che il mondo non sarebbe tornato come prima, ognuno ha reagito a modo suo.

Gli imprenditori, sono passati repentinamente dall’essere persone di successo a vittime di una crisi che li ha visti spesso diventare più poveri dei propri dipendenti. Hanno conosciuto la paura, una disperazione che a volte li ha portati al suicidio.
Come hanno reagito? Secondo alcune testimonianze imprenditoriali nel settore trasporti e nella moda, sono corsi ad aumentare il controllo. E’ l’incubo che diventa ossessione al quale si conforma anche il personale dipendente dell’azienda, che così perde di vista il business. L’imprenditore diventa quindi il peggior nemico di se stesso, non trova più il modo di motivare i propri collaboratori ma anzi li spinge a un efficientismo esasperato che produce risultati negativi.
Tra gli intervenuti, Adriana Velazquez, presidente AIDP Umbria; Roberto De Bacco, direttore generale Lol; Filippo Vasta, amministratore unico di MbyM (Management by Methods).

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Pari opportunità, Spataro (FI Roma): «Donne chiuse nel recinto per l'Ashura ma sinistra tace. A Roma evitare manifestazioni che calpestano dignità »

(ASI) Roma - «Sono passati tre giorni dalla festa dell'Ashura a Milano, un rito islamico in cui gli uomini si autoflagellano. Durante la celebrazione, le donne rigorosamente velate, sono state ...

Casapound, Barbera (Prc): "Scempio razzista a Roma. N0 ai manifesti di Casapound, no alla 'remigration' "

(ASI) "Nelle ultime ore sono apparsi in diverse zone di Roma vergognosi manifesti a firma Casapound che promuovono la cosiddetta 'remigrazione', una proposta disumana e razzista che chiede il rimpatrio ...

Milano, Mirabelli (PD): non serve discontinuità ma far fronte ai nuovi bisogni. Non dedicare due anni pensando alle elezioni; primarie se servono e non di Partito.

(ASI) Milano - "Mancano due anni alle elezioni del nuovo sindaco di Milano. È molto e in mezzo ci sono appuntamenti importanti come le Olimpiadi invernali. C'è da rispondere ...

Marco Rizzo alla Soms di Spoltore sabato 12 luglio (ore 18)   

(ASI) Spoltore (Pe) - Nel pomeriggio di sabato 12 luglio 2025, dalle ore 18.00 alle 19.30, si terrà presso il Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore, presieduta dall'Avvocato Luigi Spina, un ...

Ricci: "Pesaro con Capitale Italiana della Cultura 2024 diventata città nazionale, ora rendiamo le Marche una regione europea"

(ASI) "Il report di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 racconta di un anno straordinario che ci ha permesso di rilanciare turismo ed economia di un'intera provincia portando oltre 30 milioni di ...

Il Sottosegretario Mantovano incontra Mons. Samson Shukardin, Vescovo di Hyderabad (Pakistan), insieme ad Aiuto alla Chiesa che Soffre

(ASI)  Questa mattina, a Palazzo Chigi, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano ha incontrato Mons. Samson Shukardin, Vescovo di Hyderabad e Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici ...

Rizzetto (FdI): soddisfatto per l'approvazione della legge che tutela i lavoratori affetti da patologie oncologiche, invalidanti e croniche

(ASI) Roma - "Un importante provvedimento a favore dei malati oncologici è diventato legge. L'aula del Senato ha approvato in via definitiva il provvedimento che tutela il posto di lavoro e ...

La realtà delle ‘Case del Made in Italy’. R. Pettorino (CNA Orafi): “prioritario che questi presidi funzionino”

(ASI) Napoli - Nasce una nuova ‘Casa del made in Italy’ in quelle di Messina, con tanto di inaugurazione alla presenza del ministro competente Adolfo Urso. Secondo le intenzioni istituzionali ...

Cambiamento climatico e governance idrica: intervista al presidente Confeuro Andrea Tiso

(ASI) Il cambiamento climatico non è più una minaccia lontana: è una realtà che incide ogni giorno sull’agricoltura, sull’accesso alle risorse idriche e sulla sostenibilità dei nostri territori. In questo ...

Giustizia, Tiso(Accademia IC): “Nel settore civile obiettivi Pnrr ancora lontani”

(ASI) “Il PNRR per la Giustizia è uno dei pilastri fondamentali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano.