(ASI) Lettere in Redazione - Maggiori esportazioni dunque e meno acquisti dall'estero. L'Italia delle eccellenze è sopratutto quella dell'industria turistico-alberghiera ed agro-alimentare, che tutti ci invidiano e molti cercano di imitare con rtisultati deludenti. Per la memoria storica, l'Emilia-Romagna produceva il parmigiano già dal XIV secolo come testimonia Giovanni Boccaccio, del quale nel prossimo anno ricorrerà il settimo centenario della nascita; alla metà del 1200 nel Veneto si faceva il formaggio robiola.
I nostri prodotti gastronomici, nonostante la crisi generale, rappresentano una delle maggiori voci in attivo del bilancio. Il settore agro-alimentare non conosce crisi, e l'industria italiana Barilla lo dimostra.
Nonostante ciò, anche a causa di scelte politico-economiche discutibili, in Europa i nostri prodotti non vengono apprezzati quanto meriterebbero. Soprattutto in Germania, anche perché i tedeschi non sono grandi cultori della buona cucina. A tutti, forse soprattutto agli italiani, piacciono le autovetture tedesche che vengono importate in gran numero in Italia. E' chiaro quindi che le importazioni dalla Germania all'Italia sono molto maggiori di quanto non siano le esportazioni dall'Italia alla Germania. E' uno scambio estremamente svantaggioso per l'Italia e vantaggioso per i tedeschi. Seguire questa tendenza ci porterebbe ad un naufragio economico. E' come ascoltare il canto delle sirene. Ai grandi debiti già accumulati si sommerebbero altri debiti con la Germania. Occorrerebbe un cambio di mentalità da parte degli italiani e la coscienza che necessita fare sacrifici e rinunciare, per il momento, anche ad una bella e prestigiosa auto straniera. Ma si può comprare italiano nel settore delle auto? La Fiat è ancora italiana? Ce da dubitarne, stando almeno alle scelte strategiche di Mister Marchionne. Allo stato delle cose, è dunque imbarazzante chiedere ai nostri concittadini di comprare italiano, almeno nel settore auto. Italiafaidate
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...
(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...
(ASI) Perugia - Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...
(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...
(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...
(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...
(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...
(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...
(ASI) “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona. Un tema che richiede senso di responsabilità e ...
(ASI) Roma – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...