×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Cessione del patrimonio dello Stato: un trust internazionale unica ipotesi credibile per gli investitors esteri e facilmente realizzabile

(ASI) Non si fa altro che parlare in questi ultimi periodi che al fine di ridurre il deficit è indispensabile vendere i “gioielli di famiglia”. Appare agli occhi del comune mortale che l'opera del governo dei “tecnici” sia piu' un'opera di “ lancio di messaggi di intenti” per far presa sul mercato internazionale e sui cittadini, piuttosto che in concreto, realizzare quella che anche i tecnici e non solo i politici non intendo realizzare: la vera dismissione del patrimonio dello Stato!

Un tipico comportamento di “gattopardiana memoria”! Far vedere che tutto cambia per lasciare le cose inalterate!

Si dice che lo Stato non può "svendere"! Bene! Ma almeno che lo faccia o ci provi a farlo realmente e non con excamotage finanziari di bassa lega!!

infatti il problema è solo politico e di “potere”: è troppo difficile passare dalla fase di lancio del buon proposito: di questo sono maestri”( vendere per abbattere il debito)e realmente, sostanzialmente, cedere quella parte del patrimonio dello Stato che permetterebbe a noi cittadini di non essere ulteriormente massacrati dalla “tecnocrazia”

il problema è che i governi che si sono succeduti, sono sempre stati riluttanti a cedere il controllo politico della questione.

Tipico esempio quello relativo alle Fondazioni Bancarie allorchè venne richiesto di diversificare il patrimonio uscendo dalle banche conferitarie.

In realtà,costretti a reperire urgentemente fondi per riequilibrare i bilanci pubblici e l'interesse politico di non cedere controllo il governo sta usando tutti i mezzi per ottenere la quadratura del cerchio e non rinunciare come si dice, alla cd. “sovranita”.i

Allora ecco che intervengono le “accademiche” argomentazioni che caldeggiate dall'Alto, assumono parvenza di “ medicina e toccasana” alla sola apparenza ma che in concreto sono una presa per i fondelli.

Infatti la proposta “è di cedere partecipazioni in capo al Tesoro ad aziende sotto controllo pubblico ovvero alla Cassa Depositi e Prestiti ovvero ad una SGR.

Cosi' facendo, almeno contabilmente, dico solo contabilmente! ma non realizzerebbe “cash”in quanto il programma di cessioni di partecipazioni andando o ad una SGR o alla Cassa Depositi e Prestiti sarebbero “fuori bilancio dello Stato” e quindi , in concreto non ci sarebbero entrate “vere” ma solo “virtuali”.

Allora se realmente l'intento dei “tecnocrati” è quello di “risanare” quanto in precedenza “sperperato” o altro, (logicamente rientrano tutti i governi in questi 60 anni!! succedutisi) devono mettersi in testa che o si procede realmente alla “dismissione” oppure andremo in default!

E non solo! Che ci sia la sicurezza che il ricavato delle dismissioni sia realmente impiegato al risanamento e non per la forsennata spesa corrente sia statale che locale!


L'idea non peregrina che intendo prospettare e che rimane aperta ai vari suggerimenti nella speranza che qualcuno la possa recepire e' quella secondo la quale lo Stato dovrebbe immettere in un Trust tutti le partecipazioni statali, e parte del patrimonio storico culturale, oggi abbandonato, immobili dell'Anas inservibili ma con cubatura,ecc.

Affidare tutto ad un collegio imparziale, tecnico di “trustee”( Governatore della Banca d'italia, il Presidente della Banca europea ed il Ministro dell'Economia della CCE): beneficiario lo stesso Stato Italiano ma con la sola eccezione che il “Trust Salva Italia” avrebbe liberta' di azione, di cedere in maniera piu' flessibile, pratica il patrimonio stesso, accantonando nel fondo del Trust , gestito dai Trustee indipendenti, e non dello Stato il risultato economico delle dismissioni e cio'con un semplice vincolo di destinazione: ripianamento deficit statale.

Logicamente le modalita' esecutive di gestione del Trust Salva Italia dovra' avere carattere “privatistico” e le cessioni devono essere libere e svincolate dalle maglie della burocrazia italiana.

Questo che ho prospettato è un solo scheletro! Una semplice idea che deve essere approfondita esclusivemente per le modalita' operative che a tempo debito potranno essere sempre da noi suggerite.

Nel Regno Unito ultimamente si è proceduto alla vendita del 20 % dello scalo di Heatrow ed ora si attende la cessione delo scalo di Stanstead.

Cerchino i nostri politici, tecnici di governo di pensare almeno una volta al bene dell'Italia e dei giovani piuttosto che agli interessi corporativi e di stupide lobby.

 
Mauro Rosati di Monteprandone de Filippis Dèlfico Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113