65° Festival Puccini, Renzo Giacchieri: il pubblico apprezza l'opera se realizzata con verità. L'intervista

festival puccini(ASI) Viareggio. Renzo Giacchieri nel corso degli anni ha ricoperto importanti ruoli di gestione e organizzazione dei Teatri e degli Enti Lirici: dal 1982 al 1986 è stato Sovrintendente dell’Ente Lirico Arena di Verona, dal 1986 Direttore del Festival Pucciniano di Torre del Lago, dal 1980 al 1990 Sovrintendente presso il Teatro San Carlo di Napoli. Lo ha intervistato in occasione della messa in scena de La fanciulla del West di Puccini, che andrà in scena il 12 e 26 luglio nell'ambito del Festival di Torre del Lago: ne cura la regia, i costumi, la scenografia e le luci.

Quando si deve mettere in scena un'opera come La Fanciulla del West, mentalmente come si comincia?

Studiandola come mi capitò la prima volta che la misi in scena: non avevo verso la Fanciulla un atteggiamento molto costruttivo, mi sembrava ingenuotta, con questa nostalgia incombente. Poi, invece, una volta che cominciai a studiarla, ne sono rimasto affascinato perché è un'opera bellissima e ogni volta metterla in scena per me è un rinnovare questo amore verso la Girl, come la chiamava Puccini.

Dopo anni dalla prima messa in scena ha riscoperto qualche aspetto che magari prima aveva sottovalutato o messo in secondo piano?

Forse l'apporto del coro: non l'ho mai messo in secondo piano, però mi sembrava meno importante e invece, insieme ai comprimari, il coro nel primo e soprattutto nel terzo atto diventa protagonista.

Curare allo stesso tempo regia, luci, scene e costumi semplifica o complica la vita di un regista?

La semplifica perché significa che la chiave di lettura è unica e quindi non ha bisogno il regista di far capire al suo scenografo che cosa intende che il pubblico veda subito come contenitore della propria regia, quindi semplifica molto almeno secondo me. È una visione globale, unificata.

Puccini compose l'opera a più riprese...

Puccini nel 1907 vede il dramma di Belasco. Nel '10 c'è la prima della Fanciulla al Metropolitan: passano tre anni perché lui ha avuto grandi problemi con i suoi due librettisti Civinini e Zangarini: era la prima volta che li incontrava, ha avuto degli scontri, si lamentava molto -c'è tutto il carteggio- con Ricordi, perché i due avevano paura di questa meticolosa costruzione che faceva Puccini, tant'è vero che con la Girl lui fa una meticolosissima descrizione della messa in scena, dei caratteri e arriva a descrivere i singoli costumi come un costumista. Straordinario.

È un'opera che gli appartiene in tutto insomma...

Assolutamente: più di ogni altra, sotto questo punto di vista. Da una parte risulta un vantaggio perché c'è poco da inventare, dall'altra c'è il pericolo - dato che i gusti son cambiati - di tradirla. Io spero di non tradire questa costruzione così meticolosa.

C'è qualcosa nella Fanciulla del West ama di più o di meno?

No, perché ci sono questi interventi del coro, il tema meraviglioso della nostalgia, c'è il tema del ballo; anche se non ha grandissime arie, è tutto l'insieme, è molto wagneriana come spirito, come cultura. Sì, ci sono le arie che poi ha inserito ma sono brevi, non sono arie lunghe: è l'insieme, questo continuo musicale che affascina.

Effettivamente dall'opera ci si aspetta una forma di arte totalizzante in tutti i suoi elementi...

Certo, l'opera è la forma di spettacolo visuale più complessa e completa.

Lei ha fatto una tesi di laurea su Wagner, ha diretto opere di Verdi e di Puccini: secondo la sua esperienza, quali sono le reazioni del pubblico italiano verso le loro opere?

Wagner lo sopporta, se posso dire così. C'è stato un breve periodo in Italia in cui la cultura amò Wagner, nei primi anni del Novecento. Si sopporta perché i suoi drammi musicali sono molto lunghi, richiedono una conoscenza dei miti cui attingono, è un'operazione complessa essere spettatore di una proposta wagneriana. Al contrario di quel che accade con Verdi e Puccini ancor di più, perché è la vera opera lirica italiana: al massimo della scala come melodramma dell'opera lirica italiana c'è Verdi, al massimo della scala della drammaturgia musicale c'è Wagner, al massimo dell'opera del Novecento c'è Puccini.

La cultura ufficiale che si occupa di finanziamenti sopporta o supporta l'opera?

I finanziamenti ai teatri lirici sono sempre andati diminuendo in questi ultimi decenni, però c'è sempre agio per mettere in scena le opere. Certo, Wagner richiede un'orchestra più grande, strumenti particolari e soprattutto allestimenti incredibilmente imponenti.

Lei si occupa di musica da una vita: nel corso degli anni sono cambiati l'atteggiamento e il gusto del pubblico nei confronti della musica e dell'opera?

C'è una corrente culturale che nasce in Germania e si propaga in Francia, Austria e un po' anche in Inghilterra, che vuole "l'attualizzazione" dell'opera lirica, ma questo è un errore enorme perché il dramma musicale che attinge dal mito lo puoi attualizzare perché il mito lo attualizzi con la cultura, con la quale tu vivi quel mito, ma l'opera no, l'opera è quella che è: una creatura fragile, una creatura anche ingenua dove i protagonisti nascono vivono e muoiono cantando, quindi è una cosa abbastanza sciocca, se vogliamo. Però c'è una verità superiore, quella della musica. Allora, l'opera ha intatti i suoi messaggi, ha intatti i suoi richiami al sentimento e alla ragione: il problema è darla bene. Se la si dà con verità, il pubblico la apprezza, altrimenti diventa un'operazione culturale e allora il pubblico ci sta perché ci deve stare, altrimenti apparirebbe come un dissennato ignorante, oppure a volte fischia. Giovanni Zambito.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...