UmbriaEnsemble – Festa Europea della Musica. “Gli albori del Romanticismo”. Martedì 21 Giugno, ore 17.30, Sala Podiani della Galleria Nazionale dell’Umbria. Perugia

QuartettoViotti MIBACT(ASI) Perugia. Lanciata nel 1982 in Francia, la Fête de la Musique si è presto diffusa in tutta Europa coinvolgendo artisti e pubblico numerosissimi e delle più varie tipologie; l'intento della Festa è, infatti, quello di diffondere quanto più possibile la conoscenza e la fruizione della buona Musica.

Il 21 Giugno di ogni anno, in coincidenza con il Solstizio d'Estate, innumerevoli città in tutta Europa organizzano Concerti ed eventi musicali aperti al pubblico.
Da quest'anno la Festa della Musica in Italia è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali; in questo quadro di sostegno istituzionale all'Arte, Umbria Ensemble con il suo Quartetto Viotti si esibirà Martedì 21, con inizio dalle ore 17.30, nella Sala Podiani di Palazzo dei Priori, a Perugia, per il Concerto organizzato dalla Galleria Nazionale e dal Polo Museale dell’Umbria.

Una Festa della Musica degnamente celebrata nel programma di Concerto presentato a Perugia dal Quartetto Viotti: “Gli albori del Romanticismo”, questo il titolo dell’evento, sceglie infatti la stagione d’oro della Musica classica, quella che salda Classicismo e Romanticismo ai suoi albori, appunto.

Due gli Autori che il Quartetto Viotti (Franco Mezzena e Nancy Barnaba, violino; Luca Ranieri, viola; M.Cecilia Berioli, violoncello) mette a confronto: Giovanni Battista Viotti (1755-1824) e Ludwig van Beethoven (1770-1827), lontanissimi per provenienza ed ideali politici perseguiti (monarchici da Viotti,“liberali” in senso lato da Beethoven); contemporanei, e dunque storicamente contigui, ed uniti dalla singolare circostanza di aver – entrambi – scritto diciassette Quartetti per Archi. Ma le affinità vanno ben oltre il dettaglio oggettivo. L’ascolto delle opere scelte – il Quartetto Concertante n°2 in Sib Maggiore, opera della tarda maturità di Viotti, ed il Quartetto op.18 n°4 in do minore di Beethoven – suggerisce ponti e relazioni inattese, esaltando quell’elemento prepotentemente espressivo più o meno dominato da un’eredità formale autonomamente interpretata. Uno spunto non proprio prevedibile, e sicuramente stimolante, per festeggiare l’essenza più autentica della Festa della Musica.

http://www.festadellamusica.beniculturali.it/index.php/it/luoghi-mibact/perugia-galleria-nazionale-dell-umbria

www.umbriaensemble.it.

QuartettoViotti MIBACT

Ultimi articoli

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...

Superbonus: Mazzetti (FI), prevenire contenziosi con norma ad hoc

(ASI) Roma,  Il rischio che i contenziosi sul Superbonus esplodano a partire da gennaio è molto serio, soprattutto in vista della riduzione dell'aliquota. Si stima siano almeno 30mila i ...