(ASI) Roma,  –  Accanto alla competizione canora tante iniziative: un convegno scientifico promosso dall'Università La Sapienza e abbinato ad attività di screening e prevenzione delle patologie cardiache, percorsi enologici e gastronomici, eventi dedicati alla cultura e all'archeologia e gare di solidarietà. Prende il via il 22 aprile prossimo all'Isola del Giglio la prima tappa de Il Caltagiro Tour, una delle più note "maratone musicali" di tutti i tempi. Patrocinata dal Comune di Isola del Giglio e dalla Pro Loco dell’Isola del Giglio e Giannutri e realizzata anche grazie all’intervento di numerosi e prestigiosi sponsor, la manifestazione punta a scoprire giovani talenti e a lanciare lavori inediti attraverso una valutazione lunga e accurata effettuata da una giuria d’eccezione.

Le selezioni canore, la cui prima fase si concluderà domenica 24 aprile, saranno abbinate quest'anno all’evento Il cuore del Giglio, una quattro giorni in cui la musica fungerà da denominatore comune e diverrà l'anello di congiunzione tra ambiente, cultura, salute e solidarietà che - attraverso iniziative molteplici e di natura diversa - si alterneranno simbolicamente tra di loro su un palcoscenico d'eccezione, regalando, a quanti visiteranno per l'occasione questa splendida perla del Mediterraneo, un piacevole anticipo d'estate.

Significativo il contributo apportato alla realizzazione de Il cuore del Giglio - che terminerà lunedì 25 aprile con vogata di beneficenza in favore dell’Associazione Piccolo Grande Cuore - dalla collaborazione della Professoressa Elisa Messina, Dirigente del Dipartimento di Cardiologia Pediatrica dell’Università di Roma La Sapienza-Policlinico Umberto I, e di Angelo Milano, Presidente della Pro Loco, che al progetto hanno creduto fin da subito. Entusiasta anche il Sindaco del Giglio, Sergio Ortelli, che ha dichiarato: “Da molto tempo stiamo lavorando a questo evento speciale e finalmente si concretizza un desiderio personale e cioè dimostrare che la solidarietà dei gigliesi non è un aspetto occasionale, dovuto al naufragio della Costa Concordia, ma un sentimento diffuso tra gli abitanti dell’isola che vivono il loro territorio con amore e con passione. Il cuore del Giglio sarà un momento importantissimo per far conoscere l’isola e le sue peculiarità oltre alla generosità della sua gente, in una iniziativa in cui andremo a sincronizzare, in tutti i suoi aspetti, l’evento medico/scientifico, l’evento canoro e quello della solidarietà con il nostro prezioso ambiente, le nostre tradizioni culturali ed enogastronomiche e, oltre a questo, proporre il Giglio come modello di territorio naturale e in tutti i casi benefico per la salute.”

A lui ha fatto eco Enzo De Carlo, Patron della manifestazione. “Oltre a restituire valore alla musica dandole l’opportunità di trasmettere emozioni e regalare continuità a una manifestazione che è una pietra miliare nel panorama della musica leggera italiana, – spiega De Carlo – l’idea de Il Cantagiro è

quella di aiutare nuovi talenti a emergere attraverso una competizione garbata, riportando la musica dal vivo nelle piazze e coinvolgendo il pubblico. Davvero una bella scommessa, nell’epoca dei talent show televisivi”.

A giocarsi il tutto per tutto, durante un’avvincente gara lunga tre giorni, giovani artisti provenienti principalmente dalla Toscana e dal centro Italia che, dopo aver superato nei mesi scorsi l'attenta selezione di una commissione di esperti, sono pronti a darsi battaglia sfidandosi a colpi di ugola in una delle tante categorie in gara - da quella degli interpreti a quella dei cantautori - passando per generi musicali diversi: dal lirico al pop, dal rap al folk.

Obiettivo di ciascun concorrente sarà, infatti, aggiudicarsi l'accesso alla semifinale nazionale, nel prossimo mese di ottobre, in programma a Guidonia, a due passi dalla Capitale.

Ma non solo: alla voce che riuscirà a regalare maggiore emozione andrà, infatti, anche il primo trofeo Cuore del Giglio, un'opera realizzata per l'occasione dal Maestro Elvino Echeoni, artista poliedrico che, alla passione per pittura, scultura, incisione, design e restauro, ha unito da sempre anche quella per la musica.

Molte le sorprese in programma nel corso delle tre serate di selezione, la cui conduzione sarà affidata all'attrice e regista Giulia Carla De Carlo. Oltre alla presentazione della compilation 2016 de Il Caltagiro, 4 CD contenenti le canzoni più belle della passata edizione a breve in distribuzione in Italia e all'estero, ci sarà, infatti, l'esibizione della giovanissima artista sarda Chiara Pilosu, che, dopo aver stravinto nel 2015 grazie a una voce originale, un'interpretazione unica e un intenso brano autobiografico, nei prossimi mesi dovrà passare il testimone al vincitore di quest'anno. Antipasto canoro, poi, per l'intera durata della manifestazione: a esibirsi, infatti, i giovani talentuosi aspiranti cantanti gigliesi, chiamati sul palco a interpretare i grandi successi di musica leggera e folk con la speranza di arrivare dritti alle semifinali nazionali. E, in apertura, la manifestazione dedicherà un momento particolare a Jimmy Fontana, storica figura della canzone italiana, da sempre legatissimo al Cantagiro. A rendere omaggio a questo autore, interprete di brani immortali come “Il mondo”, i figli Andrea e Luigi, sul palco con un medley delle sue canzoni più famose.

Tanti anche i grandi interpreti della musica italiana presenti alla kermesse canora.

Ospite d'onore della prima serata sarà Paolo Mengoli. Personaggio eclettico e garbato opinionista, più volte inviato speciale a Sanremo, Mengoli - che rimane oggi uno dei maggiori rappresentanti della musica leggera italiana degli anni '70 e che proprio in quegli anni si è aggiudicato un'edizione de Il Caltagiro con il brano Mi piaci da morire - sarà testimonial d'eccezione della manifestazione per le tre serate al Giglio.

Il 23 aprile spazio all'emozione e alla carica vitale della musica della Little Tony Family. Sincronizzando l’inconfondibile voce dell'interprete di Cuore matto e di tanti altri successi con quella della figlia Cristiana e la sua musica con quella del fratello Enrico, da sempre suo chitarrista, e dell'arrangiatore, musicista e collaboratore storico Angelo Petruccetti, prenderà vita un'esibizione unica, resa ancora più travolgente dalla presenza, sul palco, di questo straordinario artista, ottenuta attraverso moderni accorgimenti tecnologici che consentiranno di rielaborare e mixare brani e video dei suoi concerti più belli e delle sue più note apparizioni televisive.

A presenziare durante l’ultima serata di gara Pippo Franco. Comico, cantante, cabarettista, conduttore televisivo, ma soprattutto uno dei maggiori rappresentanti della commedia sexy all’italiana, il noto attore romano partecipa, nel 1969, a Il Cantagiro, nel girone dedicato alle nuove proposte folk, con il brano dalla struttura melodica ripetitiva La licantropia, che - cantato con accento italo-francese e caratterizzato dalla vena di racconto surreale - rimase famoso per la capacità di farsi ascoltare a perdifiato a mo’ di filastrocca e risultò talmente riuscito da essere coverizzato a distanza di oltre 40 anni dalla sua uscita.

Agli ospiti d’onore della manifestazione, a Sergio Ortelli, Sindaco dell'Isola del Giglio, e a Enzo De

Carlo, anima e Patron de Il Cantagiro, il compito di assegnare al vincitore delle tre giornate di selezione il trofeo Il Cuore del Giglio con l’augurio che il successo registrato sull’isola possa essere ripetuto anche alle finali.


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Italia e Uzbekistan rafforzano il partenariato strategico: un nuovo modello di business diplomacy

(ASI) Tashkent  – La quarta edizione del Tashkent International Investment Forum (TIIF), ospitata l’11 e 12 giugno presso il Central Asian Expo (CAEx) nella capitale uzbeka, ha confermato il ruolo crescente ...

Il Lato Na. scosto del Calcio. Rubrica di Alessandro Antoniacci : Ali Dia: la più grande truffa del calcio moderno

Il Lato Nascosto del Calcio. Rubrica di Alessandro Antoniacci : Ali Dia: la più grande truffa del calcio moderno 

Sanità, Giuliano (UGL): “L’infermiere di famiglia e comunità merita di più. Si a riconoscimenti adeguati per dare forza ad una figura cardine dell’assistenza territoriale”

(ASI( "Nel mare in burrasca della sanità italiana rischia di perdersi tra i flutti la figura dell'infermiere di famiglia e comunità. Colui che, in base alla riforma contenuta nel dm 77 ...

Impegno della Regione Lazio sulle Comunita Montane, UNCEM: positiva azione per rilanciare sviluppo e servizi insieme tra comuni in Appennino

(ASI) "È importante la Regione Lazio continui a investire nelle Comunità montane. È molto importante. È una delle poche Regioni che efficacemente ha mantenuto le Comunità montane, insieme com Lombardia, Sardegna, Campania.

Sanità, confronto Regioni-Sindacati. Nursing Up: "Oggi servono scelte coraggiose. Basta rinvii. Noi pronti a dare il nostro apporto."

(ASI) Roma - «Bene i principi, bene gli intenti, sui documenti prodotti dalle Regioni si può certamente lavorare in sinergia,  ma adesso più che mai occorre superare generalismi ...

Medio Oriente, Tiso (Confeuro): “Evitare escalation, si lavori per pace”

(ASI) “La nuova offensiva israeliana contro l’Iran, che si aggiunge alla drammatica situazione già in corso nella Striscia di Gaza, rappresenta un ulteriore passo verso un’escalation che rischia ...

Fisco, Marattin (PLD): "Plastic tax e sugar tax dannose. Governo Meloni le cancelli invece di rinviarle"

  (ASI)  "Ma perché da 5 anni si continuano a rinviare di sei mesi in sei mesi due tasse dannose - plastic tax e sugar tax - invece di cancellarle ...

Superbonus, Santillo (M5S): dopo sole 24 ore anche UPB rifila schiaffone a Meloni e Giorgetti*

(ASI) Roma - "Dopo lo studio dell’economista Marco Fortis sul Sole 24 Ore, anche i nuovi dati dell’Upb, Ufficio parlamentare di bilancio, rappresentano uno schiaffone al terrorismo mediatico di ...

Prato, spese elettorali. Mazzetti (FI): "Noi garantisti fino alla fine con tutti, ma sistema di potere e scambio favori esiste in Toscana"

(ASI) "In passato, un sindaco di Centrodestra, l'unico, fu smontato da continue azioni della magistratura; quindi, resto garantista. Soprattutto con gli avversari che mai lo sono stati con noi. Tuttavia, ...

FdI: Oggi a Lecce si apre “Spazio Lavoro, L’Italia che riparte dalle imprese e dai lavoratori. Politica e società civile a confronto”

(ASI)  Inizierà oggi a Lecce la nuova iniziativa organizzata dai gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia della Camera e del Senato,  “Spazio Lavoro, L’Italia che riparte dalle ...