Grande successo per il nuovo allestimento firmato dal regista e scenografo Enrico Castiglione

Protagonista l'affascinante mezzosoprano russo Elena Maximova che nel ruolo della fatale sigaraia ha conquistato i maggiori teatri del mondo L'Orchestra Sinfonica Taormina Opera Festival era diretta da Myron Michailidis

 

(ASI) TAORMINA – Carmen offre il petto al pugnale di Don José, la donna non rinuncerà mai alla sua libertà. La sequenza finale concepita da Enrico Castiglione è di quelle che non si dimenticano. Ed Elena Maximova è un'interprete superba che si staglia contro i muri della "plaza de toros". Così al Teatro Antico di Taormina l'opera lirica diventa un film in diretta.
Quindici minuti di applausi finali hanno salutato il nuovo allestimento del capolavoro di Georges Bizet che ha aperto al Teatro Antico la quarta edizione del Taormina Opera Festival, ormai consolidato a livello internazionale come una delle manifestazioni più importanti, grazie alla qualità degli allestimenti e al prestigio degli artisti.
Un successo che travalica i confini del palcoscenico millenaio. Carmen è infatti andata in scena in anteprima (sarà replicata in numerose recite ad agosto) con la regia e le scene di Enrico Castiglione, artista di fama internazionale, che ha firmato anche la regia cinematografica della trasmissione in diretta via satellite in oltre trecento sale cinematografiche di ben trentasei paesi. Accanto ai 4000 spettatori che hanno decretato il pienone del teatro classico, si calcola che oltre 90000 l'abbiano vista sul grande schermo. Un autentico record.
Un autentico evento multimediale, l'unico spettacolo lirico dell'estate ripreso e trasmesso nei cinema in diretta via satellite nei vari continenti grazie a Rising Alternative, come ormai avviene a Taormina fin dal 2011, con la regia teatrale e cinematografica dello stesso Castiglione, il solo in Italia a creare film d'opera in diretta realizzandone contemporaneamente la regia teatrale, le scene e la regia cinematografica. Perché è un vero e proprio film quello che Enrico Castiglione ha realizzato in diretta con ampio dispiegamento di forze, trasformando il Teatro Antico di Taormina in una sorta di set cinematografico, con ben 12 camere in alta definizione e suono dolby surround. In Italia è stato visto sugli schermi dei 36 cinema di The Space.
Grazie all'impegno della Fondazione Taormina Festival e del Festival Euro Mediterraneo, in collaborazione con la sezione "Musica & Danza" di Taormina Arte, il Taormina Opera Festival offre ogni estate una programmazione originale e soprattutto esclusiva con nuovi allestimenti operistici concepiti, disegnati e realizzati appositamente per la cavea più suggestiva dell'età classica. E la stagione lirica a Taormina si identifica con il maestro Enrico Castiglione, applaudito in tutto il mondo, sia per le spettacolari messinscene teatrali, sia per il taglio prettamente cinematografico delle regie televisive. Al suo fianco Sonia Cammarata, compagna di lavoro e di vita, si è confermata raffinata costumista capace di reinventare il costume storico con un'originalità di riconosciuto impatto.
Per Enrico Castiglione non si tratta del primo allestimento di Carmen, che ha debuttato al Teatro Amazonas, a Manaus, in Brasile, in occasione dei mondiali di calcio dello scorso anno, ma si tratta della prima volta al Teatro Antico di Taormina. Per questa nuova produzione ha concepito una scenografia di migliaia di mattoni che, come le passioni e i sentimenti, mutano posizione di scena in scena, in un gioco geometrico che rispecchia la mutevolezza dell'animo umano, rappresentato in primis da Carmen che si innamora di Don José senza amare, in una dimensione effimera che la condurrà presto ad innamorarsi di un altro uomo e di restare vittima della gelosia... e come i sentimenti e le passioni possono cambiare, ecco che anche la scenografia immensa costruita per Taormina cambiava via sotto gli occhi degli spettatori con una semplicità ma anche con una consistenza che ha emozionato e coinvolto la platea.
In tale allestimento di innovativa concezione, con grande evidenza si è imposto anche il versante musicale. Nel ruolo del titolo il mezzosoprano russo Elena Maximova che, grazie alla splendida vocalità e all'indubbio fascino, ha sedotto il pubblico della Perla dello Jonio dopo avere conquistato i maggiori teatri del mondo, proprio nelle vesti della fatale sigaraia di Siviglia.
Nel personaggio di Don José, l'aitante tenore cileno Giancarlo Monsalve ha trovato biunivoca consonanza tra smalto timbrico e recitazione; in quello di Escamillo emergeva il fascinoso baritono Michael Bachtadze dalla fluida linea di canto. A tratteggiare un delicato ma coraggioso ritratto di Micaela pensava il soprano Joanna Parisi. Nel cast ancora il basso Gianluca Lentini (Zuniga), il baritono Giovanni di Mare (Morales), il mezzosoprano Irene Molinari (Mercedes), il soprano Madina Kabeli (Frasquita), i tenori Federico Cavarzan (Dancairo) e Giuseppe Distefano (Remendabo).
L'Orchestra Sinfonica Taormina Opera Festival è stata diretta con belle sonorità e nuance di colori da Myron Michailidis, uno dei principali direttori d'orchestra greci. Il Coro Lirico Siciliano, istruito da Francesco Costa, ha unito alla sicura vocalità la presenza scenica. Coinvolgente Il corpo di ballo sulle coreografie di Sarah Lanza. Il Coro di voci bianche "Progetto suono" di Messina era diretto da Agnese Carrubba.
Carmen è la sesta opera che il regista e scenografo realizza al Teatro Antico di Taormina per la trasmissione via satellite in diretta nei cinema in Europa ed America (e successivamente negli altri continenti) e in differita su RAI 5 e Rai 1. Dopo il successo di Nabucco nel 2011, Norma nel 2012 (con la quale la RAI ha tra l'altro inaugurato le trasmissioni in digitale in Sicilia), Rigoletto nel 2013 (con record di ascolti su RAI 5 e di spettatori nei cinema), Cavalleria rusticana e Pagliacci nel 2014. Mentre il pubblico presente al Teatro Antico assisteva dal vivo allo spettacolo, Enrico Castiglione dal pullman regia in alta definizione mandava la sua regia cinematografica nelle sale di Francia, Spagna, Cipro, Slovacchia, Irlanda, Belgio, Polonia, Svizzera, Inghilterra, Portogallo, Stati Uniti, Lussemburgo, Lettonia, Grecia e così via.
Carmen inaugura al Teatro Antico di Taormina una programmazione lirica quest'anno tutta all'insegna della Città di Siviglia, che si concluderà il 14 agosto mettendo in scena contemporaneamente i tre più importanti capolavori operistici ambientati nella capitale andalusa, ovvero "La Trilogia di Siviglia": Carmen (15 luglio, 1, 7, 10, 13 agosto), Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart (4, 9 e 12 agosto) e Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini (8, 11 e 14 agosto), in tre nuove produzioni che si avvarranno di cast di alta qualità.

Info www.festivaleuromediterraneo.it
Biglietti in prevendita www.ctbox.it, www.ticketone.it, www.vivaticket.it

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Il Venezuela pronto ad entrare nel mercato del gas

(ASI) Al Forum dei Paesi Esportatori di Gas, tenutosi mercoledì 9 luglio, la Vicepresidente Esecutiva e Ministro degli Idrocarburi, Delcy Rodríguez, ha annunciato che il Venezuela esporterà la sua prima ...

Anbi, Confeuro: “Troppi enti per gestione acqua. Basta rimpalli di responsabilità”

(ASI) “L’acqua è una risorsa strategica e vitale per il nostro Paese, e proprio per questo la sua gestione non può più essere lasciata alla frammentarietà di enti e istituzioni ...

Francesca Albanese, Barbera (Prc): "il Governo italiano rompa il silenzio"

(ASI) "Da settimane Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite per i Territori palestinesi occupati, è oggetto di una violenta campagna politica e mediatica orchestrata dai governi di Israele e degli ...

Sci Alpinismo, Ambrosi (FDI): “MIo emendamento per regole chiare. forte valore sportivo, economico e identitario, un atto di giustizia per la montagna”

(ASI) “Lo sci alpinismo è molto più di una disciplina sportiva: è un atto d’amore per la montagna, un modo autentico e sostenibile di viverla. Ed è nostro dovere, come legislatori, accompagnare ...

Pier Silvio Berlusconi e l’ingresso in politica: una nuova sfida all’orizzonte?

(ASI) Cologno Monzese - Per la prima volta in assoluto Pier Silvio Berlusconi apre alla scena politica italiana. In occasione della presentazione dei palinsesti Mediaset a Cologno Monzese, il suo «...

La vera storia del Dracula napoletano nelle ultime scoperte ed in una epigrafe tradotta in Romania.

La vera storia del Dracula napoletano nelle ultime scoperte ed in una epigrafe tradotta in Romania. La Rubrica 'Storie' di Agenzia Stampa Italia è andata ad indagare nel suggestivo Complesso Monumentale ...

Pari opportunità, Spataro (FI Roma): «Donne chiuse nel recinto per l'Ashura ma sinistra tace. A Roma evitare manifestazioni che calpestano dignità »

(ASI) Roma - «Sono passati tre giorni dalla festa dell'Ashura a Milano, un rito islamico in cui gli uomini si autoflagellano. Durante la celebrazione, le donne rigorosamente velate, sono state ...

Casapound, Barbera (Prc): "Scempio razzista a Roma. N0 ai manifesti di Casapound, no alla 'remigration' "

(ASI) "Nelle ultime ore sono apparsi in diverse zone di Roma vergognosi manifesti a firma Casapound che promuovono la cosiddetta 'remigrazione', una proposta disumana e razzista che chiede il rimpatrio ...

Milano, Mirabelli (PD): non serve discontinuità ma far fronte ai nuovi bisogni. Non dedicare due anni pensando alle elezioni; primarie se servono e non di Partito.

(ASI) Milano - "Mancano due anni alle elezioni del nuovo sindaco di Milano. È molto e in mezzo ci sono appuntamenti importanti come le Olimpiadi invernali. C'è da rispondere ...

Marco Rizzo alla Soms di Spoltore sabato 12 luglio (ore 18)   

(ASI) Spoltore (Pe) - Nel pomeriggio di sabato 12 luglio 2025, dalle ore 18.00 alle 19.30, si terrà presso il Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore, presieduta dall'Avvocato Luigi Spina, un ...