Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 9 Aprile 2025 - ore 05:08:40
Umbria, Malattia cronica renale. Obbiettivo  di sanitari e pazienti  “Vorremmo un mondo senza dialisi – Fermare la malattia renale, un’utopia concreta”

dialisi(ASI) Umbria -  Domenica 7 ottobre, nella sala convegni dell’ospedale di Branca, nell’ambito dell’Assemblea regionale dell’ANED, Associazione Nazionale EmoDializzati- Dialisi e Trapianto onlus, si incontreranno malati nefropatici, operatori sanitari e rappresentanti delle Istituzioni per affrontare i temi della assistenza ai pazienti affetti da malattia renale.

Lo slogan adottato quest’anno - Vorremmo un mondo senza dialisi- è collegato all’incremento della malattia renale cronica che costituisce un problema di salute pubblica, una pandemia che colpisce oltre 2 milioni di italiani di ogni età.

“ Solo in Umbria si stima che siano oltre 50.000 le persone affette da malattia renale – dice Giorgio Frappini, segretario regionale Aned – e, se si considera che questa condizione è silente, la maggior parte dei pazienti non ne ha consapevolezza se non quando si arriva agli stadi più avanzati. Molto opportunamente l’Umbria è stata tra le prime regioni a recepire il Piano nazionale cronicità con l’obbiettivo di creare una rete di professionisti per la diagnosi precoce e la presa in carico dei malati”.

Negli undici centri regionali sono circa 800 le persone in dialisi , con disagi enormi per pazienti e loro famigliari , con vincoli evidenti sulla qualità di vita , con limitazioni negli spostamenti per motivi di vacanza o lavoro, tenuto conto delle difficoltà di trovare centri in cui fare dialisi è sempre molto difficile .

Come è possibile tornare ad una vita piena? “ Attraverso il trapianto, è l’unica soluzione –sottolinea Frappini- , ma In Umbria sono poco confortanti; in ogni caso, grazie ad una recente convenzione con la regione Marche, un numero maggiore di pazienti potrà usufruire di tale trattamento che comporterà un significativo risparmio economico, visto che il servizio sanitario nazionale spende per un malato in emodialisi circa 50.000 euro all’anno”.

Negli ultimi decenni la nefrologia italiana ha ottenuto importanti successi, sia nel campo clinico che in quello tecnologico e farmaceutico, così che la ricerca scientifica promette, in un futuro non remoto, auspicabili possibilità di regressione della malattia ,a condizione che venga diagnosticata e trattata adeguatamente sin dai primissimi stadi della sua evoluzione. E proprio sul tema della prevenzione domenica si soffermeranno gli esperti :” Prevenzione, a diagnosi precoce, corretti stili di vita e creazione di appositi ambulatori che prendono in carico la persona sin dalle prime fasi della malattia è l’impegno che tutti insieme dobbiamo portare avanti – sottolinea ancora Frappini- Il futuro dovrà prevedere un progressivo cambio di soluzione :il trapianto dovrà risultare la prima scelta in caso di malattia terminale, senza dover ricorrere alla dialisi”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Sangiuliano: Bignami, Finalmente si chiude capitolo infamante

(ASI"Oggi è una bella giornata non solo per Gennaro Sangiuliano, ma anche per le istituzioni. Con l'archiviazione da parte del Tribunale dei Ministri delle accuse di peculato e rivelazione del ...

Zan (Pd): Dibattito su Paragon rinviato, la destra ha paura che si scopra il marcio

(ASI) "Oggi la Commissione Giustizia del Parlamento europeo avrebbe dovuto discutere dell'uso dello spyware di Paragon. Ma Lega, FdI e Forza Italia e i loro gruppi europei hanno fatto slittare ...

Gasparri (FI): dazi creano danni anche all’America

(ASI) “Trump è stato eletto con un programma chiaro: ‘First America’, prima l'America. Poi sulla vittoria di Trump ci sono stati alcuni più entusiasti, altri più prudenti. Comunque, volendo difendere l'interesse ...

Terra dei Fuochi, incontro a Napoli tra commissario di governo e consulta intercomunale.

(ASI) £Si è svolta ieri in Prefettura a Napoli, convocata dal Prefetto Michele di Bari, alla presenza del vice prefetto vicario dott.ssa Fico e del viceprefetto dott. Silvestro, una riunione ...

Scuola, M5S: Arianna Meloni nega educazione affettiva per ideologia e ignoranza

(ASI) Roma - "Oggi scopriamo che Arianna Meloni oltre che sorella di Giorgia è anche psicologa e pedagoga improvvisata. Dire - come fa oggi intervistata da Libero - che l’educazione ...

Dazi, Istituto Friedman: Musk vero Friedmaniano in lotta per la Libertà

(ASI) Roma - “Elon Musk si erge oggi come un paladino dei principi libertari, un vero erede della visione di Milton Friedman che vede nel libero mercato l’unica via ...

Cuzzupi(UGL):Le Nuove Indicazioni del Ministero, confronto sì, ma senza paura dei cambiamenti

(ASI) “Le Nuove Indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, proposte dal Ministro Valditara, stanno sollevando una serie di discussioni e riflessioni dai diversi aspetti e ci fa ...

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...