L'associazione "Angeli del Cuore" incontra le forze dell'ordine: corso sui defibrillatori in questura a Perugia

Corsoaquestura copy copy copy copy(ASI) Perugia - Intervista fatta in occasione del corso sul defibrillatore in questura a Carmine Camicia, consigliere comunale e Presidente dell'associazione "Angeli del Cuore" e a Massimo Pici, segretario generale provinciale SIULP, da Ettore Bertolini, direttore di Agenzia Stampa Italia.

CarmineCamicia150618 copy copy copy copy Siamo con Carmine Camicia, consigliere comunale di Perugia e Presidente dell’associazione “Angeli del cuore”, che ha voluto attuare questa formazione per prevenire le morti per arresto cardiaco all’interno della questura. Ci parli di questa iniziativa.

Ringrazio innanzitutto il questore per questa opportunità. Prima di iniziare questo corso, ci siamo raccolti per ricordare un ragazzo della Polizia di Stato scomparso una ventina di giorni fa per arresto cardiaco, un ragazzo sportivo che monitorava sempre il suo stato di salute. Ma l’attacco cardiaco non guarda in faccia a nessuno, come è successo a Davide Astori. Sono ben 4 anni che portiamo avanti questi progetti per la prevenzione, anche grazie alla nostra Onlus “Angeli del Cuore”, con sedi in quasi tutte le regioni. Le istituzioni non hanno molta sensibilità di fronte a questo tipo di progetto e allora abbiamo fatto appello alla società civile: noi siamo riusciti a rendere Perugia cardio-protetta, con le colonnine con i defibrillatori che si trovano in molte zone.
Abbiamo formato ben 1800 “Angeli del Cuore”, con questi corsi che hanno permesso di formare poliziotti e non solo, in grado di intervenire tempestivamente senza attendere l’ambulanza che impiega comunque del tempo ad arrivare dall’ospedale. Molte città ci hanno invidiato questa iniziativa tant’è che mi hanno chiamato in molti per realizzare questo progetto in tantissimi comuni. A Perugia è stata anche dedicata una rotonda a Santa Lucia a questa nostra Onlus. Necessitiamo anche di creare condomini cardio-protetti con defibrillatori sulle scale e persone formate, poiché possono accadere queste cose anche tra le mura domestiche, e ci stiamo anche riuscendo. Vogliamo rendere tutta l’Umbria cadio-protetta, purtroppo abbiamo il primato per la mortalità in malattie cardio-vascolari; stiamo cercando di stimolare nei cittadini la prevenzione, come l’evento organizzato il weekend scorso a Pian di Massiano. Faremo nuove iniziative per prevenire queste morti, anche in Consiglio Comunale dove sottoporremmo i membri a controlli con i media che potrebbero darci una mano a diffondere questo progetto.

Prevenire è semplice, basta solo fare dei controlli e attività fisica. Salvare sé stessi aiuta ma anche essere pronti a salvare gli altri, giusto?

Certo, la solidarietà è importantissima ma vedo che comunque la gente si è sensibilizzata a riguardo. In questo percorso di 4 anni abbiamo recuperato tante cose e abbiamo salvato tante persone anche se siamo ancora troppo lontani dall’evitare tutti questi lutti. Se c’è l’intervento precoce si riesce a salvare la persona visto e considerato che non tutti gli attacchi cardiaci portano alla morte. Dobbiamo coinvolgere sia le istituzioni che la gente ma non dobbiamo fermarci agli obbiettivi raggiunti ma arrivare ad altri traguardi che ci permetteranno di salvare più persone. Ringrazio Francesco Mercuriale che ci ha permesso di avere i kit per il corso in questura che hanno comunque un costo. Ringrazio anche chi ci ha permesso di formare persone e forze dell’ordine a costo zero.

 

MassimoPici copy copy copySiamo in questura con Massimo Pici, responsabile del Siulp, Il Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia in rappresentanza del personale della Polizia di Stato. I poliziotti non più solo angeli della sicurezza e dell’ordine pubblico ma anche angeli del cuore, grazie a questo corso sull’utilizzo dei defibrillatori. I dati sono allarmanti, una persona ogni 10 minuti muore per arresto cardiaco; recentemente è accaduto anche ad uno suo collega purtroppo. La prevenzione diventa quindi molto importante e l’associazione “Angeli del Cuore” si batte per questo, formando gli agenti. Dove nasce questa iniziativa?

Carmine Camicia è stato il tramite che ci ha permesso di completare questa formazione, la necessità nasce a causa della perdita di Roberto Gnagnetti, un’esigenza pratica e spiacevole. Noi siamo sempre a contatto con la gente perciò oltre alla sicurezza svolgiamo anche questa funzione, per stare al passo con tutti i tipi di esigenze che possono esserci. Sapere le manovre da fare o quello che non fare per non sbagliare ci permettere di essere più utili, al completo servizio della nostra società. Sono stati due giorni importanti, svolti all’interno della nostra struttura grazie alla volontà del questore e spero che anche questo sia un messaggio rassicurante per i cittadini. La polizia è sempre pronta ad affrontare anche questo tipo di sfide.

Claudia Piagnani - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...