Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 02:47:32
8° Congresso Nazionale Associazione Italiana della Tiroide (AIT)

(ASI) Roma – Secondo dati recenti, dal 2015 il carcinoma alla tiroide diventerà, nei Paesi economicamente più sviluppati, il secondo tumore più frequente nelle donne.

A oggi, siamo di fronte a una vasta e inattesa diffusione di tumori tiroidei.1 Questo uno degli argomenti al centro dell’8° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana della Tiroide (AIT) che si apre oggi a Milano.

L’aumento di incidenza di questo tumore è dovuto a più frequenti screening nella popolazione. In pratica, grazie a controlli eseguiti spesso per altre patologie - come l’ecocolordoppler per la valutazione dei vasi sovra-aortici - ci si imbatte incidentalmente in piccoli tumori a uno stadio molto precoce che necessitano, nella maggior parte dei casi, di trattamenti meno aggressivi rispetto alle neoplasie tiroidee diagnosticate qualche decennio fa. Infatti, queste neoplasie hanno un grado di malignità basso nella maggior parte dei casi.

Secondo le nuove linee guida dell’American Thyroid Association sulla diagnosi e terapia del nodulo tiroideo, che verranno pubblicate nella prima parte del 20152, sarà prevista la possibilità di seguire i tumori tiroidei senza intervenire chirurgicamente, così come la possibilità di interventi più conservativi; la terapia radio metabolica, inoltre, verrà esclusivamente riservata ai tumori tiroidei particolarmente avanzati o aggressivi, che rappresentano non più del 10-20% dei casi. “Circa il 10% della popolazione italiana - ha sottolineato Paolo Beck-Peccoz, Professore Ordinario di Endocrinologia presso l’Università degli Studi di Milano e Presidente AIT - soffre di disturbi tiroidei, con un rapporto donna-uomo di 8:1. Potenzialmente, una persona in ogni famiglia ha un problema legato alla tiroide, la piccola quanto ‘importante’ ghiandola endocrina posta alla base del collo che controlla molte delle funzioni del nostro corpo, dalle funzioni metaboliche allo sviluppo del Sistema Nervoso Centrale, dalla crescita alla fertilità”.

Il rapporto tra tiroide e fertilità sarà tra gli argomenti del congresso AIT. In particolare modo, sarà indagata la relazione tra tiroide e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). L’ipotiroidismo infatti può essere causa di subfertilità o infertilità.

 

Tiroide e fertilità

Inoltre è importante tenere sotto controllo la tiroide anche quando si inizia un percorso di PMA: in caso di problemi di ipotiroidismo durante i cicli di stimolazione ovarica, un adeguato trattamento con L-tiroxina sodica può aumentare le probabilità di esito positivo dell’impianto dell’embrione e, contestualmente, ridurre il rischio di aborto e di morte intrauterina del feto.

Tiroide e PMA

In gravidanza, il rischio del cosiddetto ipotiroidismo gestazionale – è compreso tra il 10 e il 15% nelle pazienti al di sotto dei 25 anni e si attesta stabilmente al di sopra del 15% nelle pazienti di fascia d’età più elevata2. Ciò perché la gravidanza richiede alla tiroide una secrezione di ormoni tiroidei maggiore del 30-40% rispetto al normale. Se non viene garantito un adeguato livello, aumenta il rischio di aborto spontaneo e di nascita prematura, esponendo così il bambino al rischio di manifestare, in seguito, problemi di apprendimento e sviluppo.

Tiroide in gravidanza

Il Congresso è stato anche l’occasione per ribadire l’importanza della iodoprofilassi al fine di evitare i disordini da carenza iodica. Nel mondo quasi 1 miliardo di persone ne soffrono3; solo in Europa sono 100 milioni, di cui circa 5 milioni bambini1. Integrare lo iodio nell’alimentazione mediante il consumo di sale iodato, come da legge 55/2005, è una misura di prevenzione efficace, poco costosa e semplice, ma ad alto impatto sociale.

Iodoprofilassi

La carenza iodica in Italia, sebbene non severa, determina ancora un’alta frequenza di gozzo e di altri disordini correlati. L’assunzione di iodio in Italia è di poco superiore al 60% della dose giornaliera raccomandata, che equivale a 150 µg per adolescenti e adulti, 90 µg per i bambini al di sotto dei 2 anni e 250 µg per le donne in gravidanza e in allattamento.

Poco sale, ma che sia iodato”, il monito dell’Associazione Italiana della Tiroide: l’impiego di sale domestico in quantità controllate (max 3-5 gr) non confligge con la raccomandazione di ridurre l’assunzione di sodio per proteggersi dagli effetti nocivi dell’eccesso di sodio su cuore, rene, circolazione, pressione. 2-3 grammi di sale da cucina iodato, per esempio, forniscono 60-90 microgrammi di iodio utili per il raggiungimento del fabbisogno quotidiano nel bambino.

Nel corso della conferenza stampa del Congresso sono stati presentati i dati emersi dall’indagine realizzata per la campagna di sensibilizzazioneTiroide in Prima Fila”, promossa dalla Fondazione Cesare Serono con il sostegno incondizionato di Merck Serono S.p.A.

Il questionario, realizzato con la consulenza di AIT e disponibile online (www.tiroideinprimafila.it), è stato compilato da oltre 1.600 persone, per oltre l’80% donne e per il 40% da persone di età compresa fra 36 e 50 anni. Due dati prevedibili, considerati la maggior incidenza di molte patologie tiroidee nel sesso femminile e il maggiore rischio di comparsa proprio in questa fascia d’età.

Risultati questionario

Tiroide in prima fila

“Il dato sorprendente - ha commentato Tommaso Sacco, Responsabile Scientifico della Fondazione Cesare Serono - riguarda la percentuale di donne che ha dichiarato di essersi sottoposta negli ultimi tre anni a esami per verificare la funzionalità tiroidea: solo il 48%. Questo risultato è in parte in contrasto con l’andamento generale delle risposte alle altre domande, dalle quali sono emersi familiarità positiva per patologie della tiroide e segni e sintomi potenzialmente riferibili a tali patologie, presupposti per effettuare controlli periodici.”

Dottor Sacco

L’insieme dei dati raccolti conferma la necessità di una più ampia informazione sulle patologie tiroidee, così come di sensibilizzare la popolazione a eseguire controlli più frequentemente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bibliografia

1.     Franceschi S., Wild CP. Meeting the global demands of epidemiologic transition - the indispensable role of cancer prevention. Mol. Oncol. 2013 Feb;7(1):1-13.

2.     Thyroid. 2014 Sep 29. [Epub ahead of print].

3.     International Council for the Control of Iodine Deficiency Disorders (ICCIDD) Global Network.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...

Vinitaly, Cerreto (FdI): settore vitivinicolo è trainante per agroalimentare 

(ASI) "Questo Vinitaly dimostra ancora una volta quanto il sistema vitivinicolo italiano sia solido e vitale. L'entusiasmo che si respira tra gli operatori del settore testimonia una consapevolezza crescente delle ...

Alluvione: domani sopralluogo On. Erica Mazzetti (FI) alla discarica su Rio Rovigo a Palazzuolo sul Senio

(ASI) Firenze. - "Constatare direttamente l'entità del danno ambientale provocato dalla discarica posizionata in un'area sicuramente a rischio e, da quanto ho verificato, non più controllata dagli anni '70".

Patto di Stabilità, Barbera (PRC): "Serve una rottura, non un maquillage per arricchire i soliti noti"

(ASI) "Il ministro Giorgetti propone di "modificare" il Patto di Stabilità per facilitare l'erogazione di aiuti pubblici alle imprese. Una proposta che, sotto l'apparenza di una politica economica attiva, nasconde ...

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...